Tra celiachia e malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe una forte relazione bidirezionale. A evidenziarlo sono i risultati di uno studio, pubblicati sull’American Journal of Gastroenterology. La ricerca è stata guidata da Karl Marild, del Queen Silvia Children’s Hospital di Gothenburg, in Svezia. Dopo…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Associazione bidirezionale tra IBD e depressione
I pazienti con una diagnosi di malattia infiammatoria intestinale hanno una probabilità nove volte superiore di sviluppare depressione rispetto alla popolazione generale. Inoltre, i fratelli o le sorelle che non soffrono di IBD hanno circa il doppio della probabilità di soffrire della malattia mentale.…
LeggiIBD pediatrica: influenza delle terapie biologiche sull’intervento chirurgico
L’introduzione sul mercato dei farmaci biologici nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali è stato associato a una riduzione degli interventi chirurgici nei pazienti pediatrici. È quanto osservato da uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition da George Bethell e colleghi dell’Università…
LeggiAttività fisica nei pazienti adulti e pediatrici con IBD
Tra i pazienti con colite ulcerosa e quelli con malattia di Crohn non c’è alcuna differenza a livello di attività fisica, mentre l’esercizio sarebbe maggiore tra gli uomini rispetto alle donne e inversamente associato all’età. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato…
LeggiColite: espressione geni immunità su mucosa rettale predice remissione nei bambini
La valutazione dell’espressione genica di mediatori infiammatori a livello della mucosa rettale sarebbe in grado di predire la probabilità di una forma di colite ulcerosa in remissione libera da terapia con corticosteroidi a 52 settimane nei bambini che non sono mai stati trattati prima.…
LeggiObesità aumenta rischio di sviluppare malattia di Crohn, non colite ulcerosa
L’obesità, misurata attraverso l’indice di massa corporea, è associata a un aumento del rischio di malattia di Crohn, ma non di colite ulcerosa. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su Clinical Gastroenterology & Hepatology da un gruppo di ricercatori guidato da Simon Chan, del…
LeggiVivere con i cani, ma non con i gatti, proteggerebbe dalla malattia di Crohn
I bambini che crescono con un cane come animale da compagnia o in una famiglia più numerosa potrebbero avere qualche protezione contro lo sviluppo della malattia di Crohn. A evidenziarlo è uno studio presentato alla Digestive Disease Week 2022 da un team guidato da…
LeggiM. di Crohn: biomarker predice forme complicate anni prima della diagnosi
Un team internazionale, coordinato da Arthur Mortha, dell’Università di Toronto, in Canada, e Jean-Frederic Colombel e Sacha Gnjatic, della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York (USA), ha trovano un anticorpo nel sangue che predice forme gravi della malattia di Crohn…
LeggiIBD negli over 60: antibiotici potrebbero avere un ruolo
L’uso degli antibiotici nelle persone con più di 60 anni potrebbe aumentare il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali. È quanto emerso nell’ambito della Digestive Disease Week 2022, durante la quale è stato presentato uno studio da Adam Faye, della NYU Grossman…
LeggiColite Ulcerosa attiva da moderata a grave: CHMP raccomanda approvazione Commissione Europea per Upadacitinib
AbbVie, azienda biofarmaceutica globale basata sulla ricerca, ha annunciato che il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato il proprio parere positivo per upadacitinib (45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di…
LeggiSpondiloartrite più frequente tra chi soffre di IBD
I pazienti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) manifestano spondiloartrite più di frequente rispetto alla popolazione generale, una evidenza che fa ipotizzare una patofisiologia comune tra le due malattie. A dichiararlo è un team svedese che ha pubblicato, sul Journal of Crohn’s &…
LeggiValidati i criteri di diagnosi IBD pediatrica del registro nazionale svedese
Le definizioni delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) a insorgenza pediatrica del registro nazionale svedese sarebbero valide e possono essere usate per identificare i pazienti nelle ricerche osservazionali. È quanto mostra uno studio pubblicato su Clinical Epidemiology da un gruppo guidato da Astrid Lindgran, del…
LeggiIBD non mette a rischio pazienti con pancreatite autoimmune di tipo 2
La presenza concomitante di malattie infiammatorie intestinali (IBD) nei pazienti con pancreatite autoimmune (AIP) di tipo 2 non pone rischi sul decorso della AIP, con la remissione clinica e radiologia che resta alta, mentre l’incidenza cumulativa delle recidive è intorno al 20%. A spiegarlo…
Leggi