La personalità valutata attraverso il punteggio NEO-Five-Factor Inventory (NEO-FFI) ha un considerevole valore predittivo di riacutizzazione della malattia, sintomi di depressione e scarsa qualità di vita tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Rischio familiare per chi soffre di IBD
Il rischio, per un paziente con malattie infiammatorie intestinali (IBD) con un parente di primo grado con IBD è aumentato rispetto alla popolazione generale. È quanto osserva uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology & Therapeutics e coordinato da Jonas Halfvarson, della Örebro University, in Svezia.…
LeggiIBD: terapia con anti TNF non promuove lo sviluppo di psoriasi
Il trattamento dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) con farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti TNF) non contribuirebbe allo sviluppo di psoriasi. È la conclusione cui è arrivata un’analisi condotta da un gruppo di scienziati sudcoreani guidato da Yu Kyung Jun,…
LeggiBevande con zucchero aggiunto potrebbero aumentare rischio di sviluppare IBD
Il consumo di bevande addizionate di zucchero, ma non di quelle con dolcificanti artificiali o dei succhi naturali, sarebbe associato a un rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare la malattia di Crohn. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Alimentary Pharmacology…
LeggiDieta e IBD: tante rinunce per paura delle recidive
La dieta ha un ruolo fondamentale per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Per questo è importante educare al meglio le persone che soffrono di queste patologie. È il consiglio di un team di scienziati guidato da Aoife Murtagh, della Technological University di Shannon,…
LeggiValutazione dell’infiammazione attiva da malattia di Crohn con enterografia
Nei pazienti con malattia di Crohn, nel determinare un’infiammazione attiva, la densità media normalizzata di iodio valutata con enterografia con CT dual-energy sarebbe altamente sensibile e specifica. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su Abdominal Radiology da un team guidato da Bari Dane, della…
LeggiImpatto del COVID-19 sui pazienti con IBD: le evidenze da una coorte europea
Tra i pazienti europei con malattie infiammatorie intestinali (IBD) non ci sarebbe stato un aumento dell’incidenza né di COVID-19 né della forma grave della malattia. Inoltre, il COVID-19 non avrebbe avuto alcun impatto sui trattamenti per le IBD e sull’attività clinica. È la conclusione…
LeggiTerapie biologiche sicure ed efficaci anche nei pazienti con IBD e obesità
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e concomitante obesità e che iniziano una terapia con farmaci biologici non hanno un aumentato rischio di ospedalizzazione, di chirurgia correlata alle IBD o di infezioni gravi. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sull’American Journal of Gastroenteroloy…
LeggiMonitoraggio proattivo terapie per IBD non ha vantaggi vs gestione standard
Il monitoraggio proattivo delle terapie nei pazienti con malattie infiammatorie croniche non darebbe vantaggi rispetto alla gestione standard dei trattamenti. A evidenziarlo è una ricerca guidata da Nghia Nguyen, dell’Università della California di San Diego, che con il suo team ha pubblicato una review…
LeggiIBD: comunicazione medico paziente e scelte condivise migliorano percezione cure
Un’indagine condotta tra pazienti con IBD e specialisti che si occupano di queste malattie ha evidenziato l’importanza di aspetti come la comunicazione e le scelte condivise, a volte meno presi in considerazione dai medici, nel migliorare la percezione della qualità delle cure. A condurre…
LeggiAumentato rischio di tromboembolismo nei pazienti pediatrici con IBD
I pazienti pediatrici con malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno un sostanziale rischio di tromboembolismo. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Frontiers in Pediatrics e coordinata da Jan de Laffolie, dell’Università di Giessen, in Germania. In dieci anni, de Laffolie e…
LeggiIBD aumentano tra chi soffre di malattie infiammatorie della pelle
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) risultano aumentate tra chi soffre di idrosandenite suppurativa, mentre la malattia di Crohn da sola è aumentata nei pazienti con psoriasi e né la colite ulcerosa né la malattia di Crohn sono aumentate nei pazienti con dermatite atopica, alopecia…
LeggiColite ulcerosa: aumento di peso dopo colectomia
In seguito all’intervento di colectomia, per la colite ulcerosa, i pazienti tornano a un peso ‘normale’ dopo una fase di calo. È quanto osservato da una ricerca guidata da Matthieu Kouki, dell’Università di Nancy, in Francia. I risultati dello studio sono stati pubblicati sullo…
Leggi