Assumere azitromicina anziché amoxicillina risulta correlato ad un lieve incremento del rischio di mortalità cardiovascolare, come emerge da uno studio osservazionale condotto su tre milioni di persone, ma gli stessi autori ammettono che non è possibile escludere la possibilità che questo effetto sia semplicemente…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
CoVid-19: rischio maggiore per le donne in gravidanza
Le donne in gravidanza possono presentare un incremento del rischio di forme gravi di CoVid.19, come emerge da un’indagine condotta da Sascha Ellington del CDC statunitense, secondo cui la prevenzione del CoVid.-19 nelle donne in gravidanza dovrebbe essere una priorità, dovrebbero essere rimosse tutte…
LeggiCoVid-19: sotto i 20 anni il rischio è dimezzato
I soggetti di età inferiore a 20 anni presentano una suscettibilità dimezzata all’infezione da SARS-CoV-2 rispetto a quelli al di sopra di questa soglia, come emerge da un modello che ha paragonato l’effetto della chiusura delle scuole sui focolai epidemici influenzali, che notoriamente si…
LeggiCoVid-19: utile l’ecografia polmonare nei bambini
I reperti dell’ecografia polmonare sono coerenti con quelli radiologici nei bambini con CoVid-19. Data l’elevata concordanza fra i due esami, i medici potrebbero riporre la loro fiducia nell’ecografia nell’ambito della valutazione clinica e del monitoraggio dei bambini con forme di CoVid-19 da lievi a…
LeggiCoVid-19: malattie infiammatorie intestinali non aumentano rischio casi gravi
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali che contraggono il CoVid-19 non presentano alcun incremento del rischio di forme gravi della malattia rispetto ai soggetti non affetti da queste patologie. Per quanto i biologici e le terapie immunomodulatorie non steroidee non siano a loro volta…
LeggiCoVid-19: possibile la condivisione a breve termine dei ventilatori
I ventilatori possono essere condivisi in sicurezza da due pazienti con CoVid-19 per un periodo sino a 2 giorni, il che convalida un metodo sperimentale seguito da diversi ospedali che fanno fatica a gestire la pletora di insufficienze polmonari con risorse mediche limitate. Al…
LeggiSclerosi multipla: più infezioni da Herpes zoster con il trattamento nelle donne?
I rapporti sui casi di herpes zoster fra i pazienti trattati con terapie per la modifica del decorso della malattia (DMT) per la sclerosi multipla riguardano le donne con il quintuplo della frequenza di quanto accade negli uomini, e spesso questi episodi intervengono al…
LeggiCoVid-19 più comune con genotipo ApoE E4
L’omozigosi per il genotipo ApoE E4 risulta associata ad un maggior tasso di CoVid-19. Questo dato deriva dal uno studio effettuato sul database UK Biobank da David Melxer dell’università di Exeter, secondo cui, dato che soltanto i pazienti più gravi sono stati ricoverati in…
LeggiCoVid-19: i “grandi untori” non sono i bambini
Un recente studio effettuato dal Netherlands National Institute for Health (RIVM) ha concluso che i bambini al di sotto dei 12 anni svolgono un ruolo limitato nella trasmissione del SARS-CoV-2. Lo studio è stato condotto su 54 famiglie, per un totale di 227 soggetti.…
LeggiCoVid-19: ancora incerti rischi e benefici delle strategie di ventilazione
Sono ancora carenti le evidenze sull’efficacia della ventilazione non invasiva (NIV) e della ventilazione meccanica invasiva (IMV) per i pazienti con CoVid-19 e sulla sicurezza di queste strategie per gli operatori sanitari. Ciò che sorprende è la carenza di dati migliori per informare le…
LeggiPrevalenza SARS-CoV-2 del 6% nelle donne asintomatiche all’atto del parto
Nelle donne con un parto programmato a New York durante la prima metà del mese di aprile, il tasso di infezione asintomatica da SARS-CoV-2 era del 16%. Se non si effettua il test universale delle donne in gravidanza in un’area ad elevata prevalenza del…
LeggiCoVid-19: test per le donne in travaglio dipende da prevalenza regionale
I reparti di ginecologia potrebbero dover considerare la prevalenza regionale del CoVid-19 nel decidere se sottoporre o meno al test del SARS-CoV-2 donne asintomatiche in gravidanza all’atto del ricovero. Le decisioni riguardanti il test universale dovrebbero essere dunque prese nel contesto della prevalenza regionale…
LeggiDanni placentari nelle donne con CoVid-19
L’infezione da CoVid-19 è associata ad una maggiore frequenza di malperfusioni vascolari materne e trombi intervillosi, come emerge da una ricerca condotta su 16 donne. I neonati delle pazienti comunque risultano sinora sani e negativi al virus. Per quanto lo studio sia di piccole…
Leggi