I test mirati basati sui sintomi per il CoVid-19 nelle strutture assistenziali a lungo termine non riescono a rilevare molti casi nei residenti, come rivela uno studio condotto su 11 siti. Come affermato da Morgan Katz della Johns Hopkins University di Baltimora, autore dello…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
TBC: integrazione vitamina D nei bambini non riduce il rischio
Un recente studio condotto su più di 5.000 bambini ha concluso che l’integrazione della vitamina D non riduce il rischio di contrarre la TBC latente in questi piccoli pazienti che presentano un deficit della vitamina. La TBC viene tipicamente acquisita nell’infanzia, per quanto la…
LeggiCoVid-19 nell’anziano: una patologia a parte?
I tassi sproporzionatamente elevati di complicazioni per la salute e mortalità legate al CoVid-19 negli anziani hanno dato luogo a risposte di supporto pubblico, come orari speciali per lo shopping degli anziani la mattina preso ed i programmi di scambio di messaggistica. Allo stesso…
LeggiCOVID-19, studio coreano: più facile contrarre il virus in famiglia
(Reuters Health) – Si hanno maggiori probabilità di contrarre il nuovo Coronavirus da membri della famiglia che da contatti esterni. È quanto emerge da uno studio coreano – pubblicato dagli U.S. Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – che ha preso in considerazione…
LeggiCOVID-19: idrossiclorochina non efficace nelle forme lievi
(Reuters Health) – Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Minnesota ha rilevato l’inefficacia dell idrossiclorochina nel trattamento delle forme lievi di COVID-19. Circa il 24% dei pazienti trattati con idrossiclorochina nello studio presentava sintomi persistenti nell’arco di osservazione di 14 giorni, mentre nel…
LeggiCoVid-19: plasma donato da convalescenti contiene più IgG dopo 4 settimane
Le IgG nei donatori di plasma convalescenti dal CoVid-19 sembrano raggiungere maggiori livelli a distanza di 4 settimane dalla comparsa dei sintomi, il che suggerisce che questa sia la tempistica ottimale per raccogliere il plasma. Questo dato emerge da uno studio condotto su 49…
LeggiCoVid-19: linee guida per la gestione delle disfunzioni epatiche
I pazienti con CoVid-19 possono sviluppare anomalie della funzionalità epatica, ed è importante considerare il potenziale impatto del CoVid-19 sul fegato, specialmente nelle regioni asiatico-pacifiche in cui le epatopatie croniche sono prevalenti. L’Asia-Pacific Working Group for Liver Management during CoVid-19 Pandemic ha promanato un…
LeggiCoVid-19, tempesta citochinica e soggetti a rischio
Alcuni esperti affermano che non sia il SARS-CoV-2 a risultare direttamente letale piuttosto la risposta immune che esso provoca, e suggeriscono che sarebbe opportuno spostare il focus da screening e trattamento di segni e sintomi alla misurazione ed al trattamento dell’infiammazione con annessa stratificazione…
LeggiMese di nascita modifica probabilità di influenza in età prescolare
I bambini in età prescolare presentano un maggior rischio di ricevere diagnosi di influenza se nascono prima del mese di settembre, come emerge da un’analisi condotta su più di 1,1 milioni di bambini. Ciò si spiega per via del fatto che i bambini che…
LeggiCOVID-19: mortalità più alta con livelli di cortisolo elevati
(Reuters Health) – Livelli elevati di cortisolo nel siero si associano a un rischio aumentato di mortalità in pazienti con COVID-19. A questa conclusione è giunto uno studio dell’Imperial College di Londra. “Nei momenti di stress il nostro organismo aumenta la produzione di cortisolo.…
LeggiNature: a Vo’ Euganeo il 40% dei casi di Coronavirus erano asintomatici
(Reuters Health) – Dallo screening di massa condotto a Vo’ Euganeo, cittadina simbolo del lockdown italiano, è emerso che, nel 40% dei casi, le persone positive al SARS-CoV-2 erano asintomatiche. Un’evidenza che porta a rivalutare il ruolo degli asintomatici nella trasmissione del virus. L’analisi…
LeggiCoVid-19 pediatrico: nuove linee guida radiologiche
Un team di pneumologi ha sintetizzato le caratteristiche cliniche e radiologiche del CoVid-19 nei bambini, ed ha editato raccomandazioni per la richiesta degli studi radiologici nei casi di sospetta infezione. Nella revisione sono stati inclusi anche utili reperti radiologici per supportare la diagnosi differenziale…
LeggiCoVid-19 peggiora iniquità sanitarie per gli immigranti
Le iniquità sanitarie attualmente affrontate dagli immigranti e dai loro bambini negli USA sono peggiorate durante la pandemia di CoVid-19, ma gli operatori sanitari, ed in particolare i pediatri, possono aiutare a migliorare la situazione. Come affermato da Rushina Cholera della Duke University di…
Leggi