Le nuove linee guida GINA per il trattamento dell’asma prendono le distanze in modo fondamentale da anni di pratica clinica. E’ stata effettuata infatti una raccomandazione primaria contro l’uso di farmaci per il sollievo rapido come i SABA, che hanno rappresentato il trattamento di…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: cartelle elettroniche consentono di ridurre la prescrizione di antibiotici
In medicina di base sussiste una notevole incertezza su quali pazienti con BPCO riacutizzata possano trarre beneficio dagli antibiotici. E’stato dunque condotto uno studio allo scopo di identificare le tipologie di pazienti con BPCO che ricevono con maggiore frequenza antibiotici in medicina di base…
LeggiAsma ed ansia: un mix pericoloso nei bambini
I bambini e gli adolescenti con ansia e depressione vanno incontro a maggiori tassi di visite in pronto soccorso correlate all’asma. Lo suggerisce uno studio condotto su 635.542 pazienti da Naomi Bardach dell’università della California che ha spiegato che parte della motivazione per cui…
LeggiParticolato fine ed epitelio delle vie aeree: il caso particolare del sottosuolo
Il particolato fine aerotrasportato rappresenta uno dei principali fattori determinanti di mortalità prematura e morbidità cardiopolmonare, ed è associato con riacutizzazioni di asma e BPCO, fibrosi polmonare idiomatica e tumori polmonari. L’epitelio delle vie aeree, che rappresenta il principale sito di deposizione del particolato…
LeggiIl sonno nelle pneumopatie croniche: BPCO ed ipoventilazione
La BPCO e l’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) sono altamente prevalenti, ed i diversi fenotipo clinici della BPCO influenzano la probabilità di OSA concomitante. L’incremento dei volumi polmonari ed un basso BMI associati alla predominanza del fenotipo enfisematoso proteggono dall’OSA; mentre l’edema periferico ed…
LeggiCongresso internazionale ERS: la parola chiave del 2019 è prevenzione
La 29esima edizione del congresso internazionale dell’European Respiratory Society (ERS) quest’anno sarà ospitata dalla capitale spagnola. Medici, professionisti sanitari, scienziati e altri esperti della medicina respiratoria si riuniranno a Madrid tra il 28 settembre e il 2 ottobre per discutere di studi, scoperte, progetti…
LeggiInquinamento dell’aria danneggia anche polmoni sani
Maggiore è l’esposizione all’inquinamento dell’aria, specialmente da ozono, maggiore è il danno che si sviluppa a livello polmonare. Era già noto che un pesante inquinamento dell’aria peggiori le pneumopatie nei soggetti che già ne soffrono, ma un recente studio ha dimostrato che anche nei…
LeggiBPCO con riacutizzazioni frequenti danneggia immunità antivirale
I pazienti con BPCO con riacutizzazioni frequenti rappresentano una categoria ad alto rischio che richiede opzioni terapeutiche migliori. E’ stato condotto uno studio per determinare i meccanismi immuni innati che sottendono suscettibilità a frequenti riacutizzazioni della BPCO. I soggetti che presentano questa caratteristica sono…
LeggiBPCO, corticosteroidi, beta2-agonisti e rischio di sepsi
E’ stato condotto uno studio atto a paragonare l’effetto di budesonidde/formoterolo e quello di fluticasone/salmeterolo sul rischio di sepsi e sui suoi esiti nei pazienti con BPCO. Sono stati presi in considerazione circa 27.000 pazienti dal Taiwan National Health Insurance Research Database. L’incidenza della…
LeggiLa tosse cronica: difficile individuarne la causa
La tosse è un meccanismo fisiologico che protegge le vie respiratorie dalle sostanze irritanti. Può però diventare una condizione medica fastidiosa e potenzialmente grave e avere un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti. La tosse acuta dura meno di tre settimane ed…
LeggiBPCO riacutizzata: elevato flusso nasale non migliora tolleranza all’esercizio
E’ stato ipotizzato che grazie alla riduzione del lavoro respiratorio ed al miglioramento dello scambio gassoso, l’elevato flusso nasale (NHF) possa migliorare la tolleranza all’esercizio nei pazienti con BPCO a seguito di una riacutizzazione respiratoria. E’ stato condotto un piccolo studio monocentrico su 19…
LeggiBPCO riacutizzata: conta eosinofili predice durata degenza ospedaliera
L’infiammazione delle vie aeree che accompagna le riacutizzazioni della BPCO varia da soggetto a soggetto, ed alcuni presentano un’infiammazione neutrofila, mentre altri ne presentano una connotazione eosinofila. E’stato condotto uno studio per valutare i valori soglia della conta degli eosinofili nel sangue per l’identificazione…
LeggiInalatori equivalenti, sicuri ed economicamente convenienti
Il passaggio dai classici inalatori a prodotti equivalenti più economici viene spesso indicato come misura necessaria per il contenimento dei costi, ma l’impatto di questa strategia sulla salute del paziente e sullo sfruttamento delle risorse sanitarie non è stato sinora valutato. Un recente studio…
Leggi