Secondo una ricerca appena pubblicata, i figli delle donne che soffrono di ansia o depressione avrebbero maggiori probabilità di essere asmatici o di avere un peggioramento delle funzioni polmonari attorno ai 10 anni. I risultati suggeriscono che il rischio di malattie respiratorie è probabilmente…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Cicli ripetuti di steroidi sono dannosi per i pazienti asmatici
Per capire quanto spesso gli australiani con asma stavano prendendo cicli ripetuti di compresse di steroidi, un gruppo di ricerca ha analizzato i dati del Pharmaceutical Benefits Scheme (Pbs). A oltre un quarto dei pazienti asmatici erano state prescritte quantità potenzialmente pericolose di compresse…
LeggiUna regolazione basata sui biomarcatori non riduce la dose di corticosteroidi per l’asma
Una strategia di aggiustamento dei corticosteroidi con biomarcatore composito di tipo 2 non ha portato alla riduzione della dose di corticosteroidi da parte di pazienti con asma grave, secondo quanto riportato da un recente studio. Le linee guida per il trattamento dell’asma raccomandano di…
LeggiLa triplice terapia ad alte dosi riduce le riacutizzazioni dell’asma severo
Alte dosi di triplice terapia Ind/Gly/Mf in formulazione fissa e somministrata in pazienti con asma non controllato da Ics/Laba possono ridurre in modo significativo i tassi di riacutizzazione rispetto al dosaggio medio. È quanto emerso dallo studio Iridium presentato al Congresso della Società respiratoria…
LeggiAumentato rischio di diabete, pressione alta e coaguli di sangue nei bambini che prendono steroidi
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, ha esaminato i dati di più di 933.000 bambini americani da 1 a 18 anni con o senza malattie autoimmuni, come malattie infiammatorie intestinali, artrite giovanile o psoriasi. Tra quelli senza una malattia autoimmune, circa due bambini…
LeggiAsma grave, dupilumab conferma miglioramento funzione polmonare a lungo termine
Dupilumab può rallentare il progressivo declino della funzione polmonare in molti pazienti con asma da moderata a grave. Il farmaco ha mostrato infatti un miglioramento continuo della funzione polmonare fino a tre anni. Sono questi i nuovi risultati dello studio di estensione di fase…
LeggiL’esposizione al cadmio nel grembo materno può essere legata a asma e allergie
I bambini nati con livelli più alti di cadmio nel sangue del cordone ombelicale possono avere maggiori probabilità di sviluppare asma e allergie infantili, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society, che quest’anno si è tenuto in modalità virtuale. Il…
LeggiTest genetici ai bambini che soffrono di asma potrebbe migliorare l’efficacia del trattamento
La selezione dei trattamenti in base alle differenze genetiche potrebbe aiutare i bambini e gli adolescenti con asma, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society. Lo studio, che mette a confronto pazienti trattati secondo piccole differenze genetiche con pazienti trattati…
LeggiL’esperto Juan C. Celedón: “L’integrazione di vitamina D non frena gli attacchi d’asma nei bambini”
Contrariamente ai risultati trovati finora, uno studio – il primo controllato e randomizzato con placebo – ha dimostrato che gli integratori di vitamina D non impediscono gravi attacchi d’asma nei bambini a rischio. Per tre anni, sono stati seguiti quasi 200 bambini di età…
LeggiL’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico è legato alla ridotta respirazione nei bambini
I neonati esposti a livelli di inquinamento atmosferico conformi agli standard dell’Ue sviluppano una funzione polmonare più povera quando crescono, secondo una ricerca presentata allo European Respiratory Society International Congress. Lo studio suggerisce anche che parte del rischio di esposizione all’inquinamento può essere ridotto…
LeggiUn’App per prevedere il peggioramento dell’asma misurando la tosse notturna
Secondo un recente studio, un’applicazione per smartphone sarebbe in grado di indicare, misurando la tosse notturna, che l’asma sta peggiorando. Il lavoro, presentato allo European Respiratory Society International Congress, è il primo del suo genere a misurare la tosse dei pazienti per una serie…
LeggiI beta2-agonisti potrebbero aumentare le prestazioni negli atleti
Una classe di farmaci per l’asma, nota come beta2-agonisti, può aumentare le prestazioni di sprint e di forza in atleti che non hanno la condizione respiratoria, secondo una revisione pubblicata sul British Journal of Sports Medicine. Non è chiaro se i beta2-agonisti che sono…
LeggiAsma grave. Colpisce circa 300 mila italiani, ma è ancora sottodiagnosticata. E il 38% di chi ne soffre non ne ha il controllo
L’asma grave è una patologia complessa, ma ancora poco diagnosticata e mal gestita dal sistema sanitario italiano. Tutto questo provoca gravi conseguenze sul malato, ma ha anche un forte impatto economico in termini di costi diretti e indiretti. Senza dimenticare le ripercussioni sulla qualità…
Leggi