L’estensione dell’assicurazione sanitaria a New York prevista dall’Affordable Care Act (Aca) ha portato a una significativa riduzione dell’invio di ambulanze per le emergenze asmatiche, secondo quanto rilevato in uno studio del Massachusetts General Hospital (Mgh). I ricercatori hanno suggerito che la probabile ragione di…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Le visite per l’asma durante la pandemia sono aumentate grazie alla telemedicina
Uno studio presentato al meeting annuale dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology (Acaai) di quest’anno ha rivelato un aumento della percentuale di bambini che hanno partecipato a una visita di controllo per l’asma. Questo sarebbe avvenuto, durante i quattro mesi della prima ondata…
LeggiI nati con parto cesareo hanno più probabilità di sviluppare l’asma
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno descritto per la prima volta come il parto con taglio cesareo interferisca con la capacità del bambino di ottenere germi benefici dal microbioma della madre e come questo possa portare all’asma nella prima infanzia. Lo studio…
LeggiAsma: buoni risultati dal trial di fase III su farmaco Amgen/AstraZeneca
Il medicinale sperimentale tezepelumab riduce in modo significativo gli attacchi anche tra chi soffre della forma grave caratterizzata da bassi livelli di eosinofili (Reuters) – Il farmaco sperimentale tezepelumab, messo a punto da Amgen e AstraZeneca, ha ridotto in modo significativo, rispetto al placebo,…
LeggiL’asma non allergica potrebbe aumentare il rischio di Covid-19
Uno studio di coorte condotto in Corea del Sud ha dimostrato che le persone con asma e rinite allergica avrebbero un rischio più alto di contrarre il Covid-19. Sono stati analizzati i dati di oltre 219.000 persone che hanno ricevuto il test per il…
LeggiGli asmatici che lavorano in ambienti polverosi a maggior rischio di ricovero ospedaliero
Gli asmatici che lavorano in agricoltura o nell’industria del legno hanno un rischio maggiore di essere ricoverati in ospedale, secondo un nuovo studio. Queste persone dovrebbero infatti limitare i contatti con la polvere. L’analisi ha esaminato la correlazione tra la riammissione ospedaliera per asma…
LeggiBpco, il blocco della segnalazione del recettore beta della linfotossina come nuovo approccio terapeutico
Più di 250 milioni di persone soffrono di Bpco, una malattia polmonare infiammatoria progressiva. Nella lista delle cause di morte più frequenti a livello mondiale, la Bpco è al terzo posto dopo gli attacchi di cuore e l’ictus. La causa principale della Bpco è…
LeggiGli steroidi per l’asma sono legati all’aumento del rischio di ossa fragili e di fratture
L’assunzione steroidi per il trattamento dell’asma o per il controllo delle infiammazioni sarebbe legata a un aumentato rischio di osteoporosi e a una maggiore vulnerabilità alle ossa rotte, secondo un recente studio. Quanto più alta è la dose cumulativa e quanto più è lungo…
LeggiCome migliorare l’aderenza alla terapia per l’asma con la comunicazione
I corticosteroidi per via respiratoria (Ics) sono il fondamento della gestione dell’asma. Tuttavia, la non aderenza dell’Ics è comune. Gli adulti neri, in particolare fanno registrare un’aderenza Ics inferiore rispetto ai bianchi, il che probabilmente contribuisce, almeno in parte, alle disparità nel trattamento dell’asma…
LeggiElevati livelli di ferro nel polmone sarebbero legati all’aumento della gravità dell’asma
Secondo una nuova ricerca, l’accumulo di ferro nelle cellule e nei tessuti polmonari è associato a sintomi asmatici peggiori e a una funzione polmonare inferiore. Gli autori affermano che lo studio, che include dati provenienti da campioni di pazienti asmatici e modelli murini, è…
LeggiIl fumo da incendio è più pericoloso di altri inquinanti atmosferici per i pazienti asmatici
Quando si pensa all’inquinamento atmosferico, viene subito in mente quello prodotto dal traffico, oppure dalle fabbriche. Per chi soffre di asma, però, è il fumo che si sprigiona da un incendio ad essere più pericoloso. Lo studio che è arrivato a questi risultati ha…
LeggiAsma e allergie alimentari legate a sindrome dell’intestino irritabile
Asma e ipersensibilità alimentare a 12 anni sono associate a un aumento del rischio di avere la sindrome dell’intestino irritabile (Sii) a 16, secondo quanto ha rilevato uno studio presentato alla Ueg Week Virtual 2020. L’Ueg è la Società europea di Gastroenterologia. La ricerca,…
LeggiIdentificati i geni regolatori master dell’asma
Un recente studio ha permesso di identificare i geni master dell’asma, aprendo la strada allo sviluppo di nuove terapie. Sono stati reclutati 156 bambini presso il Mount Sinai Health System di New York con asma persistente grave e controlli sottoposti a profilazione del trascrittoma…
Leggi