In questo periodo, la tosse è uno dei sintomi più temuti perché tra le possibili manifestazioni del Covid-19. Una metanalisi che ha esaminato 19 studi, per un totale di 2.874 pazienti, ha individuato nella tosse il secondo sintomo – dopo la febbre – di…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Il test delle urine per determinare il tipo di asma: verso una diagnosi più personalizzata
Esistono molti tipi di asma, con i sintomi che possono variare da lieve a grave. Finora, per effettuare una diagnosi, viene condotta un’indagine ad ampio spettro composta da colloqui con i pazienti, test di funzionalità polmonare, esami del sangue, indagini sulle allergie e radiografie.…
LeggiLe tecnologie indossabili migliorano il numero di passi giornalieri durante la riabilitazione polmonare
La riabilitazione polmonare (Pr) nella Bpco facilita uno stile di vita più attivo attraverso un esercizio fisico regolare, idealmente senza compromettere l’attività fisica non esercitata (Pa). Durante la Pr si consiglia ai pazienti di eseguire un esercizio fisico definito in durata e intensità. Non…
LeggiRidurre la produzione di muco per migliorare l’asma
Il muco nei polmoni può essere fatale per i pazienti asmatici. Per trovare un modo per ridurlo, un gruppo di ricercatori ha smembrato queste secrezioni a livello molecolare e studiato il loro impatto. In un recente studio gli esperti hanno spiegato come hanno creato…
LeggiScoperto un collegamento tra microbioma intestinale e Bpco
Una recente ricerca ha dimostrato per la prima volta un legame tra la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), una condizione polmonare spesso fatale, e il microbioma intestinale. La Bpco è la terza causa di morte più comune a livello globale, responsabile di oltre 3 milioni…
LeggiIl valore economico di un farmaco indicato per più patologie infiammatorie di tipo 2
Molti dei farmaci prodotti negli ultimi anni intervengono sul meccanismo molecolare alla base delle patologie. Quando questo meccanismo molecolare è responsabile di malattie differenti spesso coesistenti nei pazienti, la disponibilità di trattamenti con un’azione diretta sulla causa alla base delle diverse patologie, può avere…
LeggiInfiammazione di tipo 2: occorre un approccio multidisciplinare che tiene conto delle comorbidità
I pazienti che soffrono di una malattia infiammatoria di tipo 2 rischiano di essere affetti da diverse patologie determinate dallo stesso processo infiammatorio, quali la dermatite atopica, l’asma grave, la rinosinusite cronica con poliposi nasale grave. Le comorbidità di questo genere sono molto più…
LeggiMeno visite per asma al pronto soccorso pediatrico
Un nuovo studio ha evidenziato un brusco calo rispetto agli anni precedenti nelle visite al Pronto soccorso del Boston Children’s Hospital durante la scorsa primavera, a causa della pandemia da Covid-19. I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche dei persone di età compresa tra…
LeggiI farmaci per l’asma associati a nascite premature e al basso peso dei neonati
I farmaci per l’asma, sia che siano continuati o interrotti durante la gravidanza, sono associati a parti prematuri e a un basso peso alla nascita, secondo un nuovo studio appena pubblicato. La prevalenza dell’asma in gravidanza è aumentata in tutto il mondo negli ultimi…
LeggiBPCO e asma: il nuovo Respimat sarà riutilizzabile fino a sei volte
Un nuovo inalatore riutilizzabile per somministrare la terapia contro la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’asma. A presentarlo è stata la stessa azienda produttrice, Boehringer Ingelheim, nel corso di una digital press conference lo scorso 10 novembre. Invero Respimat, il dispositivo di cui stiamo…
LeggiAsma e BPCO: nuovo inalatore riutilizzabile potrebbe incrementare l’aderenza alla terapia – Intervista a Federico Lavorini (Uni. Firenze)
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia che costituisce la quarta più importante causa di morte a livello mondiale e rappresenta un capitolo molto importante delle patologie respiratorie croniche. Nonostante questo, la malattia subisce le conseguenze di un ritardo nella diagnosi e resta…
LeggiCome allontanare i fattori scatenanti dell’asma
Alcuni ricercatori hanno scoperto che bloccare due molecole immunitarie contemporaneamente è la chiave per prevenire gli attacchi d’asma in un modello murino. Quando una persona con allergia incontra un trigger di asma, le cellule T dannose aumentano il loro numero nei polmoni e rilasciano…
LeggiChi lavora di notte o su turni è più a rischio di asma moderato o grave
Chi lavora su turni, soprattutto di notte e con un contratto a tempo indeterminato, potrebbe avere un rischio più alto di soffrire di asma da moderato a grave, secondo quanto suggerisce una ricerca recentemente pubblicata. Data la prevalenza sia del lavoro su turni sia…
Leggi