Un gruppo di ricercatori ha trovato un nuovo meccanismo che contribuisce a spiegare l’iperreattività delle vie aeree che si verifica nell’asma. Negli asmatici, infatti, le vie aeree sono iper-reattive a vari tipi di stimoli, come l’aria fredda, lo sforzo fisico e le sostanze chimiche.…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma, identificata variante associata all’asma infantile grazie alla popolazione afroamericana
Alcuni ricercatori americani hanno identificato una variante del gene associata all’asma infantile che sottolinea l’importanza di includere diverse popolazioni di pazienti negli studi di ricerca. La scoperta non sarebbe infatti stata possibile senza una popolazione di pazienti diversificata, che includesse afroamericani, molti dalla zona…
LeggiIl lockdown ha portato a una riduzione degli attacchi d’asma
I tassi di attacchi d’asma negli ambulatori dei medici di base sono scesi significativamente durante il primo blocco pandemico causato dal Covid-19 nel 2020, secondo quanto suggerisce uno studio inglese. Livelli più bassi di inquinamento atmosferico, meno infezioni da freddo e influenza, e la…
LeggiL’asma può aumentare il rischio di influenza e causare mutazioni pericolose
Un sottotipo di asma negli adulti può causare una maggiore suscettibilità all’influenza e potrebbe provocare pericolose mutazioni influenzali. È quanto è stato scoperto da alcuni studi condotti su animali, che hanno evidenziato come l’asma paucigranulocitica (Pga) – una forma non allergica della condizione –…
LeggiL’autogestione per la Bpco funziona?
Per confrontare in modo accurato se gli interventi di autogestione possano migliorare i risultati nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), alcuni ricercatori hanno sviluppato un approccio di studio in quattro fasi connesse tra di loro: sviluppo di un catalogo iniziale di esiti da precedenti progetti…
LeggiIl Chmp approva triplice terapia extrafine di Chiesi
La Commissione europea ha approvato l’autorizzazione all’immissione in commercio della combinazione extrafine in tripla terapia in combinazione fissa per il trattamento dell’asma non controllata da Ics/Laba del Gruppo Chiesi. Si tratta dell’unica tripla terapia in formulazione extrafine in un unico inalatore ad essere approvata…
LeggiL’esposizione fetale agli antibiotici a metà e fine gravidanza potrebbe essere collegata all’asma infantile
L’esposizione fetale agli antibiotici in gravidanza medio-tardiva può essere collegata a un rischio aumentato di asma infantile, secondo quanto suggerisce una recente ricerca. La scoperta, tuttavia, è stata osservata solo tra i bambini nati vaginalmente. L’uso di antibiotici durante la gravidanza è in aumento,…
LeggiAssociazione inibitori della pompa protonica e rischio di asma nei bambini
L’uso di inibitori della pompa protonica (Ppi) nei bambini è aumentato sostanzialmente negli ultimi anni, in concomitanza con le preoccupazioni emergenti che questi farmaci possano aumentare il rischio di asma. Tuttavia, finora non era noto se l’uso di Ppi nell’ampia popolazione pediatrica sia associato…
LeggiL’uso di prodotti per la pulizia durante la pandemia fa aumentare l’asma
Chi soffre d’asma sta sperimentando un peggiore controllo della malattia legato a un aumento nell’uso di disinfettanti domestici – che sono tra i fattori scatenanti dell’asma – in seguito alla pandemia da Covid-19. Questi dati arrivano da una survey condotta dai ricercatori della University…
LeggiBpco, servono nuove strategie per combattere la malattia
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) continua ad essere una delle principali cause di disabilità ed è una delle principali cause di mortalità in tutto il mondo. Sebbene esistano numerose opzioni di trattamento, queste si concentrano sui sintomi secondari dell’infiammazione e non sono curative. In…
LeggiScoperte nuove molecole per combattere l’asma e le malattie polmonari legate al Covid
Stavano studiando come il sistema immunitario impatta i batteri intestinali e hanno scoperto due molecole che sembrano fornire un’importante protezione in modelli sperimentali di asma e anche ridurre la gravità di un attacco. Il team di ricerca australiano autore della scoperta ha evidenziato che…
LeggiIl consumo di omega-3 potrebbe prevenire l’asma in alcuni bambini
Una nuova ricerca suggerisce che un maggiore apporto di acidi grassi omega-3 a catena lunga nell’infanzia potrebbe ridurre il rischio di sviluppare l’asma successivamente, ma solo nei bambini che portano una precisa variante del gene. L’asma è la condizione cronica più comune nell’infanzia e…
LeggiDormire troppo poco può portare a più attacchi d’asma
Dormire in modo irregolare (poco, ma anche troppo) può avere effetti negativi sugli adulti con asma. Lo rivela un recente studio che ha rilevato come chi dorme poco o troppo a lungo riporta con più frequenza di aver avuto un attacco d’asma nell’ultimo anno…
Leggi