Una crescita eccessiva di lievito intestinale nei primi mesi di vita può causare cambiamenti al sistema immunitario che aumentano il rischio di asma più avanti negli anni, secondo un recente studio. Il periodo subito dopo la nascita è una finestra critica per lo sviluppo…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Perché i pazienti con asma grave possono essere resistenti alla terapia con corticosteroidi
Un gruppo di ricercatori ha caratterizzato i profili immunitari dei pazienti con asma grave. Sebbene infatti gli attacchi di asma grave siano molto simili da paziente a paziente, biologicamente le differenze ci sono eccome. Il lavoro voleva capire meglio i mediatori immunitari dell’infiammazione nell’asma,…
LeggiIl valore prognostico del deterioramento clinico importante nella Bpco
Il deterioramento clinico importante (Cid) è una misura multicomponente per valutare il peggioramento della malattia nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Un recente studio analisi ha studiato il valore prognostico di un evento Cid sugli esiti clinici futuri e l’effetto della tripla terapia con un…
LeggiLa diversità tra i partecipanti fondamentale per identificare il gene legato all’asma
È stata identificata una variante del gene associata all’asma infantile che sottolinea l’importanza di includere diverse popolazioni di pazienti negli studi di ricerca. Da 14 anni i ricercatori sanno che una variante casuale per l’asma ad esordio precoce risiede nel cromosoma 17, che detiene…
LeggiL’inquinamento atmosferico è una probabile concausa dell’asma grave
L’asma affligge più di 300 milioni di persone in tutto il mondo. La manifestazione più grave, conosciuta come non-Th2, o asma infantile non atopico, rappresenta oltre l’85% dei casi, in particolare nei Paesi a basso reddito. Tuttavia, finora non era chiaro se la forma…
LeggiArriva in Italia il primo trattamento per l’asma grave eosinofilico refrattario nei bambini
Nell’era della personalizzazione della medicina, anche i pediatri si stanno trasformando in “sarti su misura”, in particolare modo per quanto riguarda l’asma grave, osserva Gian Luigi Marseglia, Presidente della Siaip (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), in occasione di una conferenza stampa sull’approvazione…
LeggiUna cellula immunitaria potrebbe essere la chiave per spiegare come asma, Bpco e Covid-19 grave si innescano
Alcuni scienziati hanno trovato un tipo di cellula immunitaria implicata nello sviluppo della malattia polmonare cronica che a volte è innescata dopo un’infezione virale respiratoria. I risultati suggeriscono che l’attivazione di questa cellula immunitaria – un tipo di cellula guardiana chiamata cellula dendritica –…
LeggiGli effetti sui bambini con asma dell’inquinamento da particolato
Recentemente, l’inquinamento da particolato è peggiorato e le conseguenze si sono viste anche nei bambini. Un recente studio cinese ha valutato gli effetti a breve termine di Pm10 e Pm2.5 sulle visite per asma nei bambini di Shanghai dal 1 gennaio 2009 al 31…
LeggiL’inibizione di Trpa1 riduce l’infiammazione e l’iperreattività delle vie aeree nei topi con rinite allergica e asma
È stato condotto uno studio per indagare se un antagonista (HC-030031) del canale potenziale del recettore transitorio ankyrin 1 (Trpa1) può ridurre l’infiammazione e l’iperreattività delle vie aeree in un modello murino con rinite allergica o con asma legata alla rinite. Nei topi Balb/c…
LeggiMeno persone hanno cercato aiuto medico per gravi attacchi d’asma durante la pandemia di Covid-19
Durante la pandemia i medici di base hanno visto meno pazienti con gravi attacchi di asma e ci sono state meno ospedalizzazioni, sia per asma, sia per polmonite, influenza e malattie polmonari croniche, secondo quanto mostrano i risultati di tre documenti appena pubblicati sulla…
LeggiI sensori smart degli inalatori per l’asma migliorano il controllo pediatrico
Gli inalatori basati su sensori integrati con i flussi di lavoro dei medici possono contribuire a migliorare l’aderenza del farmaco e a sostenere meglio i bambini con asma e le loro famiglie, contribuendo a gestire più efficacemente questa condizione, secondo un nuovo studio. Questi…
LeggiSurvey Usa, la metà delle persone con asma incontrollata ha fumato cannabis
Uno studio americano ha mostrato che, tra chi ha l’asma, più della metà fa uso cannabis per finalità mediche o ricreative, una modalità che è legale in un numero crescente di Stati. Secondo il lavoro, tra coloro che hanno usato la cannabis, circa la…
LeggiImpatto delle esacerbazioni su sicurezza e efficacia di Aclidinium in pazienti con Bpco e aumentato rischio cardiovascolare
Le esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) sono associate a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (Mace) e di mortalità. Un recente studio, il trial Ascent-Copd, ha valutato se la sicurezza e l’efficacia dell’aclidinio bromuro differissero a causa della storia di…
Leggi