I residenti della Carolina del Sud sono risultati più riluttanti della media degli americani a ricevere il vaccino Covid-19 durante l’autunno del 2020. I ricercatori del Dipartimento di psichiatria e scienze comportamentali della Medical University of South Carolina (MUSC) hanno mostrato in uno studio…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccinazione antinfluenzale: le evidenze a supporto delle scelte di sanità pubblica
L’influenza è una malattia virale che colpisce l’apparato respiratorio e può causare complicazioni gravi nei soggetti più vulnerabili, come gli anziani, i bambini piccoli e i soggetti con condizioni di fragilità. Il vaccino antinfluenzale è la misura preventiva più efficace contro l’influenza, tuttavia, l’efficacia…
LeggiMortalità tra i giovani dopo il vaccino Covid-19
Diversi studi hanno riportato associazioni tra vaccinazione Covid-19 e rischio di malattie cardiache, soprattutto nei giovani, l’impatto sulla mortalità, tuttavia, rimane poco chiaro. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature communications i ricercatori hanno esaminato i dati sanitari elettronici nazionali in Inghilterra per valutare…
LeggiPapillomavirus: vaccinazione tra gli studenti universitari svizzeri
I tassi di copertura vaccinale contro il papillomavirus sono al di sotto delle soglie desiderate in Svizzera. Poiché i medici generici sono il contatto principale per i problemi di salute relativamente rari di molti giovani adulti svizzeri, l’assistenza primaria offre un’importante opportunità per fornire…
LeggiVaccino pneumococcico: passaggio da un programma 2+1 a uno 1+1
L’immunizzazione con vaccino pneumococcico coniugato (PCV) ha offerto l’opportunità di considerare la transizione da una serie primaria a due dosi e una di richiamo (2 + 1) a una dose (1 + 1) e una dose di richiamo. In uno studio monocentrico, in aperto, randomizzato condotto in Sud…
LeggiFebbre di Lassa: immunogenicità, sicurezza e tollerabilità del vaccino
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet, i ricercatori hanno valutato la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di un candidato vaccino contro la febbre di Lassa (MV-LASV) ricombinante, vivo-attenuato, che usa il vettore del morbillo. Questo primo studio di fase 1 sull’uomo, costituito…
LeggiSviluppato un vaccino a mRna contro il batterio della peste
Un team di ricercatori dell’Università di Tel Aviv e dell’Israel Institute for Biological Research ha sviluppato un vaccino a base di mRna efficace al 100% contro un tipo di batterio letale per l’uomo. Lo studio, condotto su un modello animale, ha dimostrato che tutti…
LeggiCovid-19: efficacia del vaccino contro le sottovarianti BA.4 e BA.5
Le recenti sottovarianti di Omicron, tra cui BA.4 e BA.5, possono essere associate a una maggiore evasione immunitaria e a una minore protezione contro Covid-19 dopo la vaccinazione. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, i ricercatori hanno valutato l’efficacia stimata del vaccino…
LeggiCoDe: un programma di supporto per lo sviluppo di vaccini vivi attenuati
Un nuovo software sviluppato dal Texas Biomedical Research Institute può aiutare gli scienziati e gli sviluppatori di vaccini a modificare rapidamente i codici genetici dei patogeni per renderli meno dannosi. Lo strumento, chiamato CoDe – abbreviazione di Codon Deoptimization – consente agli utenti di…
LeggiAssociazione tra durata del sonno e risposta anticorpale al vaccino
Dormire meno di sei ore a notte durante il periodo di una vaccinazione è associato a una forte diminuzione della risposta anticorpale, secondo lo studio multi-istituzionale pubblicato dalla rivista Current Biology. La meta-analisi ha incluso dati sull’associazione tra la durata del sonno e le…
LeggiL’importanza della real world evidence nella valutazione dei vaccini antinfluenzali
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno nel mondo l’influenza stagionale causa circa 1 miliardo di casi, di cui 3-5 milioni con andamento severo, e da 290.000 a 650.000 decessi dovuti a patologie respiratorie. In Italia, l’influenza e la polmonite a essa associata…
LeggiGSK Vaccines Institute for GlobalHealth di Siena compie 15 anni
Sviluppare vaccini che possano cambiare il corso delle malattie infettive che colpiscono maggiormente le popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Questo l’obiettivo del GSK Vaccines Institute for GlobalHealth (GVGH), inaugurato a Siena a febbraio 2008, e che celebra i primi 15 anni di…
LeggiNuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY
La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la…
Leggi