La comunicazione, sia tra pediatri e famiglie sia a livello istituzionale, con la diffusione di informazioni corrette, è fondamentale per le strategie di recupero delle vaccinazioni, così come degli inadempienti. A osservarlo sono stati gli esperti che hanno partecipato al corso Ecm “B FOCUS, la…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Raccomandazioni per la vaccinazione antinfluenzale: la “R” che cambia la storia
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (Iss), l’incidenza dell’influenza nel nostro Paese si attesta mediamente intorno al 9%, con un range che varia da stagione a stagione tra il 4% e il 15%. La malattia influenzale inoltre è classificata – assieme alla polmonite ad essa…
LeggiMaggiore rischio di infezioni prevenibili tra i destinatari di trapianto
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network, l’11,9% dei destinatari di trapianto di organi solidi ha sviluppato infezioni prevenibili con il vaccino e il tasso di incidenza è stato superiore rispetto alla popolazione generale. I clinici hanno rilevato una significativa morbilità e mortalità…
LeggiTubercolosi associata a risposte anticorpali all’Hiv più elevate
Una ricerca del Boston Medical Center ha rilevato che le persone che vivono con l’Hiv che hanno avuto la tubercolosi polmonare presentavano risposte anticorpali contro l’Hiv più ampie e più potenti rispetto a coloro che non avevano avuto la tubercolosi. Pubblicato su iScience, lo…
LeggiCovid-19: firma immunitaria dell’infiammazione cardiaca post-vaccino
Con la diffusione dei vaccini contro Covid-19 è stato registrato un aumento dei casi di miocardite, in particolare tra i giovani maschi che avevano ricevuto vaccini a mRna. In un nuovo studio, gli scienziati di Yale hanno identificato la firma immunitaria di questi casi…
LeggiMERS-CoV: impatto delle strategie di vaccinazione per gli operatori sanitari
Uno studio pubblicato da The Lancet Global Health mostra che è possibile ottenre una sostanziale riduzione della morbilità e della mortalità per MERS-CoV quando si vaccinano solo gli operatori sanitari. Attualmente sono in fase di sviluppo diversi vaccini candidati contro MERS-CoV. I ricercatori hanno…
LeggiSicurezza ed efficacia del vaccino NVX-CoV2373 negli adolescenti
I risultati di uno studio clinico randomizzato pubblicato da JAMA Network indicano che il vaccino NVX-CoV2373 è sicuro, immunogenico ed efficace nella prevenzione del Covid-19 negli adolescenti. Più del 20% dei casi e lo 0,4% dei decessi per Covid-19 si verificano nei bambini. Dopo…
LeggiSviluppata una stampante per patch microneedle termostabili
I ricercatori del MIT hanno messo a punto una stampante mobile che produce patch con centinaia di microaghi contenenti vaccini. Il cerotto, che una volta stampato può essere conservato a temperatura ambiente, va attaccato alla pelle, consentendo al farmaco di dissolversi senza la necessità…
LeggiUn vaccino per l’infezione da virus respiratorio sinciziale negli anziani
L’Ema ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per Arexvy, il primo vaccino ricombinante, adiuvato sviluppato per proteggere gli adulti di età pari o superiore a 60 anni contro la malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV…
LeggiRWE: nuove metodologie per la valutazione della qualità degli studi di campo dei vaccini antinfluenzali
Nel contesto della valutazione delle evidenze scientifiche in ambito di vaccinazione antinfluenzale limitarsi alla valutazione dei dati provenienti da studi randomizzati e controllati può risultare riduttivo se non si tengono in considerazione anche i risultati provenienti dagli studi osservazionali condotti sul campo. L’utilizzo degli…
LeggiDisponibilità e accessibilità del vaccino contro il vaiolo delle scimmie
Il 23 luglio 2022, l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato il vaiolo delle scimmie (mpox) un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale e il 4 agosto 2022 il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti ha seguito l’esempio. Cinque giorni dopo, la…
LeggiImpatto dei vaccini contro la tubercolosi in base alle strategie di somministrazione
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Global Health suggeriscono che i nuovi vaccini contro la tubercolosi potrebbero avere un impatto sostanziale, che varierà a seconda della strategia di somministrazione. L’inclusione di una campagna di vaccinazione una tantum sarà cruciale per un impatto…
LeggiVaccino bivalente in gravidanza per prevenire la malattia da RSV nei neonati
In uno studio pubbicato dal New England Journal of Medicine, il vaccino RSVpreF somministrato durante la gravidanza è risultato efficace contro le gravi malattie del tratto respiratorio inferiore associate a al virus respiratorio sinciziale nei neonati e non sono stati identificati problemi di sicurezza.…
Leggi