Reflusso gastroesofageo e bruciore precordiale funzionale

I pazienti che continuano a riportare bruciore precordiale nonostante una terapia con PPI a dosi adeguate presentano necessità cliniche insoddisfatte. Secondo una recente revisione della letteratura, sussistono meccanismi immunologici interni alla mucosa esofagea che sono potenzialmente responsabili della comparsa del danno mucosale e della…

Leggi

PPI accelerano invecchiamento cellulare

L’uso cronico di PPI accelera l’invecchiamento delle cellule endoteliali: come affermato da John Cooke dello Houston Methodist Research Institute, autore di una ricerca di prossima pubblicazione, questi farmaci danneggiano la capacità dei lisosomi delle cellule vascolari di generare acido, ed essi quindi non possono…

Leggi

Reflusso infantile e gestione chirurgica

La terapia chirurgica del reflusso gastroesofageo è controversa, ed il dibattito oscilla dalle indicazioni alla chirurgia antireflusso alla tecnica chirurgica da impiegare. Per quanto la fundopolicatio di Nissen laparoscopica (LNF) sia divenuta l’intervento più popolare per il reflusso patologico, la sua superiorità rispetto all’intervento…

Leggi

Ulcera peptica perforata: riparazione e complicazioni

Il trattamento chirurgico delle ulcere peptiche perforate può essere effettuato in sicurezza per via laparoscopica. È stato condotto uno studio per definire semplici fattori predittivi della conversione dell’intervento e delle complicazioni settiche, che ha preso in esame un totale di 71 pazienti. I soggetti trattati laparoscopicamente…

Leggi

H. Pylori, l’eradicazione è possibile: dalla eubiosi intestinale al rischio di neoplasia e malattie extragastriche

Arrivano dal 22° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive (FISMAD, AIGO, SIE SIGE) le ultime novità nel trattamento ed eradicazione dell’infezione da Helicobacter Pylori. Facciamo il punto della situazione con Antonio Gasbarrini,Ordinario di Malattie dell’Apparato Digerente, Università Cattolica di Roma. HELICOBACTER PYLORI E MICROBIOTA INTESTINALE…

Leggi

Fertilizzazione in vitro predispone al reflusso

Le donne che concepiscono grazie alla fertilizzazione in vitro presentano verosimilmente una varietà di fattori di rischio che nel futuro le potrebbero predisporre verso il reflusso gastroesofageo. Un recente studio si era proposto di investigare se le gravidanze iniziate in questo modo potessero predisporre…

Leggi

Reflusso gastroesofageo e sensibilizzazione al nickel

Il reflusso gastroesofageo porta a frequenti visite mediche e le terapie disponibili falliscono nel 40% dei pazienti. Le allergie alimentari possono essere coinvolte nella patogenesi del reflusso, ma gli allergeni diversi da quelli alimentari hanno sinora ricevuto una scarsa attenzione in questo campo. L’allergia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025