Reflusso gastroesofageo: efficace l’esomeprazolo

E’ stato condotto uno studio atto a valutare l’efficacia delle strategie terapeutiche basate sull’esomeprazolo rispetto ad altri PPI nella pratica clinica atta alla gestione dei pazienti con sintomi di reflusso gastroesofageo per una durata di sei mesi. A questo scopo è stata effettuata una…

Leggi

Reflusso lieve: lafutidina o lansoprazolo?

E’ stato condotto uno studio per paragonare l’efficacia clinica dell’H2RA di seconda generazione noto come lafutidina con quella del lansoprazolo su pazienti giapponesi con lieve reflusso gastroesofageo. Sono stati osservati in totale 53 pazienti. Dopo 8 settimane di trattamento, la frequenza e la gravitĂ …

Leggi

Reflusso gastroesofageo e disturbi del sonno

Il reflusso gastroesofageo è fortemente associato ai disturbi del sonno, ma le differenze dettagliate nelle caratteristiche dei disturbi a carico dei pazienti con o senza reflusso non sono note. E’ stato dunque effettuato uno studio per analizzare le caratteristiche cliniche e la qualitĂ  della…

Leggi

Reflusso, rinosinusite cronica, rinite allergica ed asma

E’ stata precedentemente riportata un’associazione fra rinosinusite cronica e reflusso gastroesofageo, ma i fattori di base che collegano questi due fenomeni devono ancora essere chiariti. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare l’associazione fra il reflusso e la rinosinusite cronica mediante approcci prospettici…

Leggi

H. pylori nei bambini: da valutare attentamente?

La prevalenza dell’infezione da H. pylori, acquisita principalmente durante l’infanzia e probabilmente persistente per tutta la vita, è elevata nelle regioni in via di sviluppo. Questa elevata prevalenza è correlata ad un basso status socio-economico. La persistenza dell’esposizione al batterio è correlata a gastriti…

Leggi

Ulcera peptica: sito ulcerato associato agli esiti

I tassi di mortalitĂ  nell’ulcera peptica complicata sono elevati. Un recente studio ha esaminato l’importanza prognostica del sito di ulcerazione nei pazienti con emorragia da ulcera peptica (PUB) ed ulcera peptica perforata. In base a quanto osservato su circa 24.300 pazienti, il tasso di…

Leggi

Reflusso, integrità mucosale e sensibilità all’acido

Gli episodi di reflusso acido che si estendono sino all’esofago prossimale hanno maggiori probabilitĂ  di essere percepiti dal paziente. Ciò suggerisce che l’esofago prossimale sia piĂą sensibile all’acido di quello distale, il che potrebbe essere dovuto ad un danno a carico dell’integritĂ  mucosale. Secondo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025