Ilaprazolo nel trattamento del reflusso gastroesofageo

Nonostante gli indubitabili benefici dei PPI, essi presentano diversi svantaggi, come la lenta insorgenza d’azione ed una notevole variabilità interindividuale nella loro efficacia che ne limitano il completo successo. Di recente è stato sviluppato ed impiegato un nuovo PPI noto come ilaprazolo nei pazienti…

Leggi

H. pylori: gene IceA influenza esiti clinici

La complessa patogenesi dell’infezione da H. pylori e le caratteristiche dell’ospite influenzano gli esiti clinici diversificati a cui essa può dare luogo. Diversi studi sui geni di virulenza hanno accelerato l’esplorazione della patogenesi dell’infezione, ed il gene IceA rappresenta uno dei geni di virulenza…

Leggi

Spessore epiteliale come marcatore di reflusso

Sono stati rifiniti i criteri istologici per la diagnosi di reflusso gastroesofageo, ed un recente studio si è proposto di valutare questi criteri per la valutazione del reflusso e della concordanza fra gli operatori. Lo studio è stato effettuato mediante un’analisi post-hoc dello studio…

Leggi

Reflusso gastroesofageo e coronaropatie

E’ stato condotto uno studio atto a determinare l’associazione fra reflusso gastroesofageo e susseguente sviluppo di coronaropatie, ed a valutare se un uso più prolungato dei PPI incrementi il rischio coronaropatico. Il campione considerato constava di circa 64.000 pazienti, ed è stato riscontrato che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025