L’acido-bloccante potassio-competitivo noto come vonoprazan è efficace quanto il lansoprazolo come parte della triplice terapia per l’eradicazione dell’H. pylori. Secondo Masahiro Asaka dell’Università di Hokkaido, autore di uno studio su 650 pazienti, gli elevati tassi di eradicazione derivanti dalla triplice terapia basata sul vonoprazan,…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Disfunzione cricofaringea: chirurgia migliora sintomi reflusso
Il reflusso gastroesofageo potrebbe contribuire allo sviluppo di disfunzioni cricofaringee e diverticolo di Zenker. Un luogo comune suggerisce che, se il tono dello sfintere esofageo superiore viene ridotto mediante miotomia cricofaringea, i sintomi del reflusso gastroesofageo potrebbero peggiorare. E’ stato invece ipotizzato che i…
LeggiSindromi extraesofagee negli anziani che soffrono di reflusso
E’ stato condotto uno studio atto ad investigare la frequenza delle sindromi extraesofagee nei pazienti anziani affetti da reflusso gastroesofageo. Lo studio ha preso in esame 1.100 pazienti di età compresa fra 60 e 75 anni e 453 pazienti di età compresa fra 36…
LeggiReflusso: caratteristiche specifiche associate all’obesità
E’ stato condotto uno studio atto a rivelare le caratteristiche specifiche del reflusso gastroesofageo associate ad obesità ed eccesso di peso, investigando le manifestazioni cliniche ed endoscopiche della malattia, la pH-metria nelle 24 ore ed i livelli di leptina. Sono stati esaminati in totale…
LeggiReflusso laringofaringeo: trattamento ed esiti per la voce
E’ stato condotto uno studio atto ad esplorare le variazioni della qualità della voce nel reflusso laringotracheale (LPR) e per comprendere meglio i meccanismi fisiopatologici alla base dello sviluppo di disabilità comunicative. La ricerca in letteratura ha individuato 145 studi, in cui il parametro…
LeggiErnia iatale e reflusso gastroesofageo: ruolo del collagene nel legamento frenoesofageo
Il reflusso gastroesofageo si definisce in base all’intensità e/o alla qualità del reflusso di contenuti gastici o duodenali nell’esofago. Il trattamento chirurgico del reflusso ha dimostrato risultati conflittuali e tassi di recidiva inaccettabili, eminentemente a causa dell’erniazione della valvola antireflusso nel torace. E’ stata…
LeggiInfezione da H. pylori: efficace terapia basata su dexlansoprazolo MR
Il dexlansoprazolo MR è l’R-enantiomero del lansoprazolo che viene somministrato tramite una formulazione basata su un duplice rilascio ritardato. Esso è efficace per il controllo dei sintomi nei pazienti con reflusso gastroesofageo, ma la sua efficacia nel trattamento dell’infezione da H. pylori è rimasta…
LeggiFundoplicatio laparoscopica secondo Nissen: analisi di 162 pazienti
Fra il 2006 ed il 2010, 162 pazienti con reflusso gastroesofageo sono stati trattati chirurgicamente con fundoplicatio secondo Nissen laparoscopica (LNF). La diagnosi è stata effettuata mediante gastroscopia e monitoraggio del pH. Il periodo di monitoraggio post-operatorio medio è stato di 1,84 anni. Il…
LeggiAigo: Gioacchino Leandro è il nuovo presidente
L’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (Aigo) ha nominato Gioacchino Leandro nuovo presidente dell’associazione. Leandreo è direttore scientifico dell’Irccs “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte (Bari), e guiderà Aigo per i prossimi due anni. Inoltre, è stato nominato “presidente eletto” Giuseppe Milazzo, direttore dell’Unità operativa complessa di medicina dell’Ospedale “Vittorio Emanuele III” di…
LeggiReflusso gastroesofageo e fibrosi polmonare idiopatica: PPI migliorano sopravvivenza
La prevalenza del reflusso gastroesofageo è elevata nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica. Il reflusso può causare microaspirazioni croniche che portano a danni polmonari subclinici ripetuti, che a loro volta favoriscono la fibrosi polmonare. Benchè alcuni studi abbiano suggerito che i PPI siano associati…
LeggiPeso del reflusso gastroesofageo sulle vite quotidiane dei pazienti
Gli ultimi dati derivanti da studi condotti nelle nazioni occidentali hanno dimostrato che i pazienti con reflusso gastroesofageo presentano una significativa riduzione della qualità della vita correlata alla salute rispetto alla popolazione generale. E’ stato dunque condotto uno studio atto a valutare il carico…
LeggiEsofago di Barrett ed obesità patologica: ablazione a radiofrequenza e bypass gastrico
L’esofago di Barrett è una condizione premaligna associata allo sviluppo di adenocarcinomi esofagei. I fattori di rischio associati allo sviluppo di esofago di Barrett comprendono sesso maschile, razza caucasica, reflusso gastroesofageo cronico, fumo, età superiore a 50 anni ed obesità. Attualmente la gestione dell’esofago…
LeggiReflusso gastroesofageo: profilo del dexlansoprazolo, un nuovo PPI
Benchè il reflusso gastroesofageo non sia comune in Asia come nelle regioni occidentali, la sua prevalenza è aumentata in modo sostanziale nell’ultimo decennio. Il reflusso può associato a considerevoli riduzioni nel benessere soggettivo e nella produttività sul lavoro, come anche ad un increment dello…
Leggi