L’esofagite eosinofila si è trasformata negli ultimi decenni da un’entità scarsamente conosciuta in una significativa causa di morbidità nella popolazione sia adulta che pediatrica. Una recente revisione della letteratura ha passato in rassegna i più recenti progressi nel campo di diagnosi, terapia e monitoraggio…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
H. pylori elude risposta immune tramite deplezione del colesterolo
La manipolazione dei livelli cellulari di colesterolo consente all’H. pylori di sfuggire alla piena eliminazione da parte del sistema immunitario dell’ospite. Come affermato da Thomas Meyer del Max Planck Institute for Infection Biology di Berlino, autore della ricerca che ha portato a queste conclusioni,…
LeggiUlcera peptica e complicazioni nell’era dei PPI
E’ stato condotto uno studio che ha valutato gli esiti a breve e lungo termine degli interventi chirurgici d’emergenza per le complicazioni dell’ulcera peptica in un periodo storico in cui la necessità di interventi chirurgici è generalmente poco frequente. Sono stati presi in considerazione…
LeggiChirurgia bariatrica: tecnica più recente peggiorerebbe di più il reflusso
(Reuters Health) – I due tipi di interventi più popolari per perdere peso sarebbero ugualmente efficaci nel ridurre i chili di troppo e migliorare la condizione diabetica, con conseguente aumento anche della sopravvivenza. Tuttavia, nelle persone che soffrono di bruciore di stomaco o reflusso…
LeggiReflusso: estratto di Artemisia campestris protegge la mucosa esofagea
L’Artemisia campestris ha conosciuto un vasto impiego nella medicina alternativa per il trattamento delle patologie dell’apparato digerente e, in particolar modo, dei disordini gastroesofagei. Una recente indagine ha studiato i suoi presunti effetti sotto forma di estratto acqueo contro le esofagiti indotte dal reflusso…
LeggiReflusso: fundoplicatio di Nissen superiore a fundoplicatio transorale e PPI
Gli effetti della fundoplicatio transorale senza incisioni (TIF) e della fundoplicatio di Nissen laparoscopica (LNF) sono stati paragonati con quelli dei PPI o di una procedura placebo in pazienti affetti da reflusso gastroesofageo, ma non è mai stato sinora effettuato un raffronto diretto fra…
LeggiReflusso infantile: probiotici insieme ai PPI?
Il reflusso gastroesofageo è una patologia di frequente diagnosi nei bambini, e viene trattato con i PPI. La somministrazione a lungo termine di PPI può alterare la popolazione batterica intestinale sopprimendo la barriera acida gastrica, e potrebbe causare diarrea. E’ stato condotto uno studio…
LeggiReflusso gastroesofageo: incidenza e profili dell’erosione dentale
Il reflusso gastroesofageo è una patologia molto comune le cui conseguenze sono localizzate non soltanto nell’esofago. Sono stati infatti riportati di frequente coinvolgimenti extrasofagei. E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare l’incidenza ed il profilo dell’erosione dentale nei pazienti con reflusso.…
LeggiNuovi PPI non connessi a rischio attacchi cardiaci
I pazienti che assumono nuovi PPI non hanno maggiori probabilità di andare incontro ad un infarto miocardico nei 3 anni successivi rispetto a coloro che assumono H2RA. Come affermato da Suzanne Landi dell’Università del North Carolina, autrice di una ricerca sui dati assicurativi relativi…
LeggiGastrectomia a manicotto: riparazione ernia iatale migliora sintomi da reflusso
La gastrectomia laparoscopica a manicotto (LSG) ha guadagnato popolarità come trattamento di scelta per l’obesità patologica e le comorbidità associate, ma sono state sollevate perplessità sull’insorgenza di nuovi sintomi di reflusso gastroesofageo o il peggioramento di sintomi preesistenti dopo l’intervento. E’ stato dunque condotto…
LeggiFundoplicatio di Nissen: manometria pre-operatoria prevede disfagia post-operatoria
La fundoplicatio laparoscopica rappresenta una forma accettata di gestione chirurgica del reflusso gastroesofageo refrattario. L’impiego della manometria esofagea ad alta risoluzione (HRM) nella valutazione pre-operatoria viene spesso applicato per determinare il grado di fundoplicatio necessario ad ottimizzare il controllo del reflusso pur minimizzando le…
LeggiEmorragie da ulcera peptica: approccio transcateterale batte la chirurgia?
L’embolizzazione arteriosa transcateterale (TAE) può essere offerta come trattamento di prima linea per i pazienti con emorragie incontrollate da ulcera peptica, come affermato da Emma Sverden del Karolinska Institute di Stoccolma, autrice di uno studio condotto su 282 pazienti. La breve durata della degenza…
LeggiReflusso: frequenza modifiche stile di vita e reddito
E’ stato condotto uno studio nello Shifa International Hospital di Islamabad per determinare la frequenza delle diverse modifiche dello stile di vita nei pazienti con reflusso gastroesofageo in base al reddito mensile. In base a quanto osservato su 200 pazienti, il 32% di essi…
Leggi