Omeprazolo a lungo termine associato a rabdomiolisi

I PPI sono stati ampiamente impiegati nel trattamento del reflusso gastroesofageo e dell’ulcera peptica. Per quanto essi siano caratterizzati da un potente effetto acido-soppressivo ed un’eccellente efficacia nelle patologie correlate all’acidità, sono stati riportati casi di rabdomiolisi da PPI. E’ stato descritto il caso…

Leggi

Reflusso gastroesofageo nei pazienti con BPCO

Sussiste un’associazione fra il reflusso gastroesofageo e la BPCO. E’ stato dunque effettuato uno studio per determinare la frequenza del reflusso nei pazienti con BPCO. In un campione di 118 pazienti, l’età media dei soggetti con BPCO era pari a 62,25 anni, ed il…

Leggi

Reflusso ed asma bronchiale: un decorso combinato

Il decorso combinato dell’asma bronchiale e delle patologie del sistema digerente rappresenta una delle situazioni patologiche più frequenti, gravi e clinicamente variegate. Secondo un recente studio, i pazienti con asma e reflusso vengono trattati più frequentemente in reparti a tempo pieno rispetto a quelli…

Leggi

Dispositivo a palloncino ingoiabile rileva esofago di Barrett

Un piccolo dispositivo che il paziente può ingoiare in qualsiasi struttura ambulatoriale senza necessità di sedazione dovrebbe consentire un rilevamento più precoce dell’esofago di Barrett, prevenendo pertanto lo sviluppo dell’adenocarcinoma esofageo. Questo dispositivo, che è delle dimensioni di un integratore vitaminico, potrebbe essere impiegato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025