Reflusso extraesofageo ed endoscopia superiore

Non sono disponibili raccomandazioni basate sulle evidenze per l’endoscopia gastrointestinale superiore (UGIE) nei pazienti con sintomi extraesofagei da reflusso gastroesfofageo (GORD), ma la UGIE viene spesso effettuata comunque nella pratica clinica su questi pazienti. E’stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare la…

Leggi

PPI connessi a rischio CoVid-19

I soggetti che fanno uso di PPI potrebbero avere maggiori probabilità di contrarre il CoVid-19. Alla luce di questo dato, i medici potrebbero considerare quali pazienti necessitino realmente di potenti farmaci antiacidi, come affermato da Brennan Spiegel del Cedars Sinai Medical Center di Los…

Leggi

Scleroderma: essenziali i questionari sul reflusso

Ogni reumatologo dovrebbe trovarsi a suo agio nell’uso di una scala convalidata per i sintomi gastrointestinali atta a valutare il reflusso gastroesofageo nei pazienti con scleroderma, come affermato da Tracy Frech dell’università dello Utah, autrice di uno studio condotto su 116 pazienti. Circa il…

Leggi

Chirurgia bariatrica ed incidenza delle complicazioni esofagee

Alcuni interventi bariatrici sono stati associati all’incremento dei sintomi da reflusso gastroesofageo, ma sussistono dati limitati sui cambiamenti a lungo termine a livello dell’esofago con le varie procedure bariatriche, nonché sull’impatto di questi interventi sulle patologie esofagee preesistenti. E’ stato dunque effettuato uno studio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025