L’incertezza della performance diagnostica ha limitato l’adozione clinica della pepsina salivare, uno strumento diagnostico non invasivo per il reflusso gastroesofageo. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare la performance diagnostica della pepsina salivare e testare la validità delle sue soglie in un campione…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Dispepsia, bruciore precordiale e sintomi correlati: gastricumeel al pari dei PPI?
Dispepsia e bruciore precordiale sono disturbi estremamente comuni, e pertanto è giustificata la ricerca per alternative terapeutiche sicure ed efficaci. E’ stato condotto uno studio per tentare di dimostrare la non inferiorità del gastricumeel (Ga6) in termini di efficacia e sicurezza rispetto ai PPI…
LeggiReflusso laringofaringeo: un algoritmo gestionale per i medici di base
Il reflusso laringofaringeo (LPR) è una patologia comune nella popolazione generale con sintomi acuti o cronici. Il LPR è spesso oggetto di errori diagnostici in medicina di base per via della mancanza di sintomi tipici da reflusso gastroesofageo e dei reperti endoscopici. A seconda…
LeggiReflusso neonatale: risposta alla terapia associata a clearance esofagea
Pochi studi hanno sinora valutato l’efficacia della terapia farmacologica per il reflusso gastroesofageo nei neonati, la cui sicurezza è stata messa in dubbio. L’impedenza basale esofagea (BI) rappresenta un marcatore di integrità mucosale, ed il trattamento con PPI incrementa significativamente la BI nei neonati,…
LeggiScuole di malattie dell’apparato digerente: tra le prime 100 al mondo, 8 sono italiane
L’eccellenza italiana nel campo della gastroenterologia parla chiaro: tra le prime 100 scuole di malattie dell’apparato digerente ci sono 8 italiane. La classifica delle migliori al mondo è stata stilata dalla rivista statunitense US News & World Report. Secondo la classifica, le Università italiane…
LeggiUso inappropriato dei PPI: le conoscenze degli anziani
I PPI sono efficaci nel trattamento di reflusso gastroesofageo, ulcera peptica ed esofagite, ma il loro uso a lungo termine negli anziani è associato ad effetti negativi sulla salute. Sussistono evidenze limitate sulle conoscenze degli anziani in questo campo e sulla loro consapevolezza degli…
LeggiReflusso: fundoplicatio agoscopica o laparoscopica convenzionale
Negli ultimi tempi, perseguendo la mini-invasività, la chirurgia agoscopica (NS) basata su forcipi più sottili rispetto agli standard precedenti ha attratto l’attenzione come approccio chirurgico per varie patologie. E’ stato condotto uno studio atto a paragonare gli esiti della NS per il reflusso gastroesofageo…
LeggiReflusso gastroesofageo: efficacia dello Stillen 2X
I PPI da soli non sono soddisfacenti per il trattamento del reflusso gastroesofageo, ed è stata dunque investigata per questa applicazione l’efficacia del composto noto come DA-5204, o Stillen 2X, che contiene Artemisia asiatica, da somministrare in compresse in aggiunta ai PPI. Sono stati…
LeggiReflusso refrattario: caratteristiche cliniche e test di funzionalità esofagea
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare caratteristiche cliniche e patogenesi del reflusso gastroesofageo refrattario (RGERD). Sono stati presi in considerazione 119 pazienti, fra cui 61 con RGERD, e 58 con reflusso non refrattario (NRGERD): il BMI ed i tassi di…
LeggiRegressione dell’esofago di Barrett con il potenziamento magnetico dello sfintere
Il reflusso gastroesofageo non trattato può portare ad esofago di Barrett e ad un incremento del rischio di adenocarcinoma esofageo. Il potenziamento sfinterico magnetico (MSA) rappresenta una modalità sicura ed efficace per il trattamento del reflusso. Alcune ricerche preliminari sugli esiti a breve termine…
LeggiReflusso gastroesofageo, PPI e status dentale
Il numero di uomini e donne con reflusso gastroesofageo è in aumento ogni anno. Dato che la cavità orale rappresenta la prima parte dell’apparato digerente, le patologie del tratto gastrointestinale ed i cambiamenti associati nel cavo orale sono strettamente correlati. E’ stato condotto uno…
LeggiPotenziamento endoscopico magnetico del LES per il reflusso
Il potenziamento dello sfintere esofageo inferiore (LES: Lower Esophageal Sphincter), rappresenta l’obiettivo primario delle terapie sia chirurgiche che endoscopiche per il reflusso gastroesofageo. E’stato condotto uno studio per valutare praticabilità, efficacia, sicurezza e reversibilità di una endoterapia di recente sviluppo per il reflusso che…
LeggiPPI in pediatria: rilevanza delle prescrizioni
I PPI rappresentano una classe farmacologica atta a ridurre l’acidità delle secrezioni gastriche. Essi vengono prescritti all’11% dei bambini di un ospedale universitario francese, dove è stato svolto uno studio per valutare la rilevanza della prescrizione dei PPI in pediatria. Sono stati presi in…
Leggi