L’uso a lungo termine di PPI può portare ad incremento del pH gastrico, ipocloridria ed in alcuni casi ad acloridria rispetto a quanto accade con altri agenti acidosoppressori come i bloccanti dei recettori H2 e gli antiacidi. Queste conseguenze derivanti dall’uso a lungo termine…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Riparazione artroscopica cuffia dei rotatori: reflusso influenza rigidità articolare
La rigidità postoperatoria della spalla a seguito della riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori (RC) è stata riportata con un’incidenza variabile e ne sono stati descritti numerosi fattori di rischio preoperatori: è stato dunque condotto uno studio retrospettivo atto a documentare l’incidenza della rigidità…
LeggiDiagnosi linguali come indici di reflusso gastroesofageo
Le diagnosi linguali della medicina tradizionale cinese possono rispecchiare lo status degli organi interni, ma non sono disponibili evidenze sull’accuratezza di questo metodo per il reflusso gastroesofageo; è stato dunque condotto uno studio per investigare l’associazione fra reflusso e manifestazioni linguali, tentando di accertare…
LeggiDilatazione anello sfinterico magnetico: sicurezza ed efficacia
Il dispositivo per il potenziamento sfinterico magnetico (MSA) apporta un sollievo efficace ai sintomi del reflusso gastroesofageo. La disfagia a seguito dell’impianto di un MSA talvolta richiede la dilatazione endoscopica. Secondo le istruzioni dei costruttori, essa dovrebbe essere praticata a distanza di almeno 6…
LeggiBambini con deficit neurologici, reflusso, fundoplicatio di Nissen e procedure combinate
I bambini con deficit neurologici sono oggetto quasi della metà degli interventi di fundoplicatio effettuati per il reflusso gastroesofageo. E’ stato condotto uno studio atto a riportare i risultati della chirurgia antireflusso in questi bambini. Sono stati presi in considerazione 122 bambini sottoposti a…
LeggiAsma: sintomi da reflusso connessi ad iposalivazione e problemi orofaringei
Alcuni studi hanno suggerito una significativa correlazione fra iposalivazione e problemi orofaringei correlati alla terapia inalante, ma i test della secrezione salivare non vengono effettuati su vasta scala nella pratica clinica, ed infatti la xerostomia potrebbe non essere indicativa di iposalivazione. E’ stato dunque…
LeggiCorrelazione fra disordini motori esofagei e reflusso gastroesofageo
La gestione dei pazienti con reflusso gastroesofageo è spesso complessa, in quanto la presentazione clinica è eterogenea ed i meccanismi alla base dei sintomi sono multifattoriali. Nell’ultimo decennio le indagini condotte mediante manometria convenzionale e, soprattutto, mediante manometria ad alta risoluzione (HRM) hanno aiutato…
LeggiCorrelazione fra parodontite e gastrite cronica o ulcera peptica
E’ stato condotto uno studio per investigare l’associazione fra parodontite e gastrite cronica o ulcera peptica mediante dati epidemiologici provenienti dallo studio KGES, condotto su 173.209 soggetti. Ai partecipanti è stato sottoposto un questionario riguardante l’anamnesi di ipertensione, diabete, iperlipidemia, ictus cerebrale, cardiopatia ischemica,…
LeggiUlcera gastroduodenale da H. pylori: efficacia della quadruplice terapia senza bismuto
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare efficacia e sicurezza della quadruplice terapia senza bismuto (terapia concomitante) nei pazienti con ulcere gastriche e duodenali associate ad H. pylori nel contesto di una ricerca comparativa sulla popolazione russa. Su un campione di…
LeggiUso dei PPI e rischio di rosacea
I PPI sono farmaci di uso comune, ma poco e noto sull’associazione fra PPI e rosacea. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad indagare questa associazione. Sono stati presi in considerazione più di 5.000 pazienti sotto terapia con PPI, di cui 1.067 con…
LeggiUlcere peptiche perforate: sistema di punteggio per la previsione della mortalità a 30 giorni
E’ noto che le perforazioni delle ulcere peptiche rappresentano una causa di considerevole morbidità e mortalità. E’ stato condotto uno studio allo scopo di paragonare l’efficacia dei parametri clinici noti con quella di tre sistemi di punteggio disponibili per la previsione della mortalità a…
LeggiChirurgia bariatrica nei pazienti con reflusso: un passo nella direzione giusta?
Per quanto la gastrectomia a manicotto sia recentemente emersa come tipologia di intervento predominante per la chirurgia bariatrica negli USA, la letteratura suggerisce che il bypass gastrico laparoscopico Roux-en-Y possa risultare maggiormente efficace nel normalizzare la fisiologia gastroesofagea per il sottogruppo di pazienti con…
LeggiImpedenza nella valutazione dell’esofago
E’ stato condotto uno studio allo scopo di revisionare le tecnologie di impedenza elettrica esofagea e discuterne l’impiego onde sviluppare una migliore comprensione di misurazioni fisiologiche, procedure diagnostiche e terapia delle patologie esofagee. Allo scopo di sviluppare una migliore comprensione della fisiopatologia dell’esofago e…
Leggi