Il Reflux Symptom Index (RSI) e il Reflux Finding Score (RFS) non sono indici specifici per la laringite da reflusso e hanno maggiori probabilità di indurre una diagnosi errata se non vengono utilizzati con diligenza, secondo uno studio pubblicato sul Brazilian Journal of Othorinolaryngology.…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Primavera e inverno sono le stagioni con più ulcere perforate
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, esiste una leggera variazione stagionale nella presentazione delle ulcere peptiche perforate, con una maggiore incidenza nei mesi invernali e primaverili. In particolare, il mese di aprile ha mostrato il picco di incidenza. “L’ulcera peptica perforata (PUD) è una…
LeggiUlcera perforata: perdite post-intervento hanno una morbilità post-operatoria significativa
Le perdite gastrointestinali che si verificano dopo la riparazione chirurgica dell’ulcera peptica perforata sono associate a una significativa morbilità postoperatoria. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su American Surgeon, in cui si sottolinea che l’ipoalbuminemia e le perforazioni duodenali sono fattori di rischio…
LeggiL’ulcera peptica è associata a un rischio aumentato di orticaria cronica
L’ulcera peptica è significativamente associata a un aumento del rischio di orticaria cronica, secondo uno studio pubblicato su Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology. “L’associazione tra ulcera peptica e orticaria cronica è raramente esaminata in individui senza infezione da Helicobacter pylori. Noi abbiamo cercato di…
LeggiLa cannabis riduce il rischio di infezione da Helicobacter pylori
L’uso ricreativo di cannabis è associato a un ridotto rischio di infezione da Helicobacter pylori (H. pylori), secondo quanto riferisce uno studio guidato da Adeyinka Charles Adejumo, della University of Pittsburgh, e pubblicato su Cannabis and Cananbinoid Research. “Gli estratti di piante di cannabis…
LeggiLe ulcere correlate a Helicobacter pylori stanno diminuendo in Cina
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Medical Research, la prevalenza di ulcere peptiche positive per Helicobacter pylori, principalmente ulcere duodenali, è diminuita dal 2013 al 2019. Tuttavia, la percentuale di ulcere peptiche non associate a tale microorganismo è aumentata, specialmente negli anziani,…
LeggiLa videocapsula endoscopica potrebbe essere utile in emergenza nella gestione delle ulcere peptiche
La videocapsula endoscopica (VCE) è una potenziale strategia per ridurre i ricoveri per emorragia gastrointestinale superiore nei reparti di emergenza. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Emergency Physicians Open, in cui gli autori sottolineano comunque…
LeggiIl pH del reflusso influenza i risultati del trattamento sulla voce
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Voice, i pazienti con reflusso laringofaringeo acido e alcalino hanno riportato migliori risultati di qualità della voce post-trattamento rispetto ai pazienti con reflusso debolmente acido. “Abbiamo voluto analizzare i cambiamenti della voce prima e dopo il trattamento…
LeggiMetoclopramide non è efficace come profilassi del reflusso gastroesofageo nei neonati prematuri
L’uso sistematico di metoclopramide nei neonati prematuri come profilassi dei sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) non ha mostrato efficacia, secondo uno studio pubblicato su Pediatric Drugs. Il reflusso gastroesofageo è più frequente nei neonati prematuri. La metoclopramide è stata introdotta di routine…
LeggiReflusso gastroesofageo refrattario: il potenziamento magnetico dello sfintere esofageo funziona
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Digestive Diseases, il potenziamento magnetico dello sfintere esofageo è una terapia efficace e sicura per il trattamento del reflusso gastroesofageo refrattario. “Il potenziamento magnetico dello sfintere esofageo (magnetic sphincter augmentation, MSA) è una procedura di recente sviluppo…
LeggiDopo un intervento di gastrectomia laparoscopica non si ha un aumento di incidenza di reflusso soprattutto se si selezionano i pazienti
Secondo uno studio pubblicato su Esophagus, in generale, la gastrectomia laparoscopica non ha influenzato l’incidenza di malattia da reflusso gastroesofageo postoperatoria a un anno dall’intervento, e sarebbe possibile utilizzare criteri di selezione per ridurre il numero di pazienti che richiedono un successivo intervento chirurgico…
LeggiMalattia da reflusso: le questioni irrisolte tra medici e pazienti
I medici esperti nel trattamento dell’esofago e i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) hanno un alto livello di accordo su questioni importanti, sebbene vi siano alcune variazioni di prospettiva, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology. Lo studio ha utilizzato…
LeggiL’infezione da COVID-19 non aumenta il rischio di sanguinamento gastrointestinale
Secondo uno studio pubblicato sullo United European Gastroenterology Journal, nei pazienti con COVID-19 il rischio di sanguinamento gastrointestinale non sembra essere aumentato. “I pazienti con malattia da nuovo coronavirus sono a maggior rischio di eventi tromboembolici. Non è chiaro tuttavia se sia aumentato anche…
Leggi