Nei pazienti critici con ulcera peptica perforata, la somministrazione di una terapia antimicotica, indipendentemente dall’intervento chirurgico, non è associata a un miglioramento degli esiti clinici, secondo uno studio pubblicato su Surgical Infections. “Non è ben chiaro se l’aggiunta di una terapia antimicotica nel trattamento…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Anticoagulanti e ulcera peptica: DOAC e warfarin a confronto per sicurezza ed efficacia
Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sarebbero efficaci quanto il warfarin nel prevenire l’ictus o l’embolia sistemici in persone con ulcere peptiche indipendentemente dallo stato di attività, e più sicuri del warfarin nel ridurre le emorragie maggiori in pazienti senza ulcera peptica. Questo è quanto…
LeggiUlcera peptica perforata: serve standardizzazione nella gestione del post-operatorio
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition ESPEN, in Danimarca la gestione post-operatoria dei pazienti con ulcera peptica perforata dopo un intervento chirurgico d’urgenza varia considerevolmente tra i chirurghi. “La perforazione è una grave complicanza dell’ulcera peptica. Le prove riguardanti la gestione peri-operatoria dei…
LeggiProbiotici e inibitori della pompa protonica insieme possono migliorare il microbiota
I probiotici somministrati insieme agli inibitori della pompa protonica, utilizzati nel trattamento dell’ulcera peptica e del reflusso gastroesofageo, potrebbero essere utili per consentire la colonizzazione probiotica e sopprimere le perturbazioni microbiche indotte dagli inibitori della pompa protonica stessi, secondo uno studio pubblicato su Clinical…
LeggiTetraciclina è più sicura di furazolidone nell’eradicazione di Helicobacter pylori
Nell’eradicazione dell’infezione da Helicobacter Pylori (H pylori), i regimi quadrupli di bismuto hanno un’elevata efficacia iniziale, ma quello con tetraciclina sembra offrire una maggiore sicurezza, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “L’infezione da Helicobacter pylori può causare gastrite cronica, ulcera peptica e persino cancro…
LeggiUlcera da farmaci: anche nei bambini è meglio prendere precauzioni per evitarla
Per evitare di sviluppare ulcere dovute ai farmaci sarebbe bene informare i pazienti pediatrici di assumere i medicinali, in particolare quelli ad alto rischio, come la doxiciclina o gli antinfiammatori non steroidei, con acqua a sufficienza (circa 100 ml) e tempo sufficiente (15-30 min)…
LeggiTecniche endoscopiche nell’ulcera peptica: il punto della situazione
Un nuovo studio pubblicato su Medicine ha confrontato le tecniche endoscopiche per il trattamento dell’ulcera peptica, e ha concluso che se il punteggio Rockall del paziente paziente è alto e la dimensione dell’ulcera è maggiore di 2 cm, è possibile utilizzare l’applicazione dell’endoclip come…
LeggiAnche chi ha la cirrosi è a rischio di ulcera da Helicobacter
La presenza di Helicobacter pylori (H. pylori) è associata a ulcera peptica anche in caso di cirrosi concomitante, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “H. pylori svolge un ruolo importante nel causare l’ulcera peptica nella popolazione generale. Tuttavia, il suo ruolo nei pazienti cirrotici…
LeggiAdulti con autismo presentano più spesso problemi di reflusso e complicanze
I pazienti adulti con disturbi dello spettro autistico hanno maggiori probabilità di avere una malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), così come complicazioni tra cui esofagite erosiva e ulcera esofagea, secondo uno studio pubblicato su Neurogastroenterology and Motility. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è…
LeggiNei pazienti con reflusso, il bypass gastrico è la scelta di elezione
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Innovation, la gastrectomia a manica laparoscopica (LSG) ha un impatto negativo sulla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), anche nei pazienti senza MRGE preoperatoria, al contrario del bypass gastrico (LGB), e la pH-manometria può indicare l’intervento corretto da eseguire.…
LeggiUn nuovo modello permetterà di predire il rischio di reflusso dopo esofagectomia
Un team di ricercatori diretto da Pernilla Lagergren, del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, descrive in uno studio pubblicato sull’European Journal of Surgical Oncology un nuovo modello di previsione del rischio clinico del reflusso gastroesofageo dopo esofagectomia, che sembra molto utile per la gestione…
LeggiReflusso: anche l’ecografia del riempimento gastrico ha un valore diagnostico
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Healthcare Engineering, sia l’ecografia che studia il riempimento gastrico che la scala GerdQ hanno un certo valore nella diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), ma la prima ha un tasso di accuratezza più elevato. “Abbiamo voluto…
LeggiReflusso laringofaringeo: gravità del RGE genera diversi valori pressori su sfinteri
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine ha analizzato le modalità in cui la pressione esofagea sugli sfinteri varia a seconda della presenza di reflusso laringofaringeo e gravità della malattia. “La malattia da reflusso laringofaringeo (LPRD) potrebbe essere associata a sintomi da reflusso…
Leggi