Uno studio pubblicato su Pediatrics International riferisce che un parto precoce e un basso peso corporeo sono fattori di rischio per il reflusso gastroesofageo, e quindi per la fundoplicatio, in neonati con atresia esofagea. Il lavoro ha anche ulteriormente dimostrato che anche la diagnosi…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Alterazioni del microbioma intestinale facilitano l’infezione da Helicobacter pylori
L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) nei bambini sani è significativamente associata all’alterazione della struttura del microbioma intestinale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Helicobacter da un gruppo di ricerca guidato da Yelena Lapidot, della Tel Aviv University, che ha anche riscontrato…
LeggiL’insonnia fa aumentare il rischio di ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato su Oxidative Medicine and Cellular Longevity, l’insonnia è un fattore di rischio causale per l’ulcera peptica, probabilmente a causa dello stress immunitario e ossidativo. “I nostri risultati indicano che il miglioramento della qualità del sonno potrebbe avere sostanziali benefici per…
LeggiUna dieta controllata può ridurre i sintomi nel reflusso laringofaringeo
Una dieta a basso contenuto di grassi e zucchero a rilascio rapido, ricca di proteine, alcalina e a base vegetale è un approccio terapeutico alternativo ed economico per i pazienti con reflusso laringofaringeo, secondo uno studio pubblicato su Laryngoscope. “Abbiamo cercato di studiare l’efficacia…
LeggiMalattia da reflusso gastroesofageo refrattaria alla terapia: una linea guida tira le somme della situazione
Un documento pubblicato su Gastroenterology & Hepatology, scritto sotto la direzione di Amit Patel, della Duke University School of Medicine e del Durham Veterans Affairs Medical Center, Stati Uniti, presenta una visione d’insieme aggiornata della diagnosi e della gestione della malattia da reflusso gastroesofageo…
LeggiUlcera peptica: educare i pazienti migliora gli esiti della cura
L’educazione sanitaria basata sull’informazione e la continuità delle cure alzano l’aderenza ai farmaci e la soddisfazione infermieristica dei pazienti con ulcera peptica, migliorano la conoscenza relativa alla malattia dei pazienti e la loro capacità di cura di sé e infine migliorano la qualità della…
LeggiNei pazienti con cirrosi epatica: Helicobacter pylori e ulcera peptica sono debolmente correlati
Uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Cases suggerisce che esista un’associazione debolmente positiva tra infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) e ulcera peptica in pazienti con cirrosi epatica. “Si pensa che l’infezione da H. pylori possa svolgere un ruolo nella patogenesi dell’ulcera…
LeggiTrasfusioni per sanguinamento gastrointestinale: chi ha un punteggio AIMS64 di tre ha più probabilità di averne necessità
I pazienti con sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore (UGIB) e con un punteggio AIMS65 pari a tre hanno maggiori probabilità di avere bisogno di trasfusioni di globuli rossi, secondo uno studio pubblicato su Laboratory Medicine. “L’integrazione di liquidi e le trasfusioni di globuli rossi…
LeggiHelicobacter pylori: dopo l’eradicazione pochi sviluppano una malattia da reflusso sintomatica
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, il tasso di sviluppo della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sintomatica dopo il successo dell’eradicazione di Helicobacter pylori è basso nel follow-up a lungo termine, ed è facilmente controllabile dalla terapia con vonoprazan. Tuttavia, i…
LeggiTrattamento clip over-the-scope superiore all’embolizzazione arteriosa transcatetere nel sanguinamento refrattario dell’ulcera peptica
Il trattamento clip over-the-scope (OTSC) per sanguinamento di ulcera peptica refrattario è stato superiore all’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE) in termini di degenza in terapia intensiva e mortalità ospedaliera, secondo uno studio pubblicato sullo United European Gastroenterology Journal. “L’embolizzazione arteriosa transcatetere o la chirurgia sono…
LeggiUlcera e terapia farmacologica: c’è necessità di nuovi inibitori della pompa protonica
Una revisione della letteratura pubblicata su Expert Opinion on Pharmacotherapy cerca di fare il punto sulla gestione farmaceutica delle ulcere duodenali e gastriche, e conclude che esiste una grande necessità di sviluppare inibitori di pompa protonica di terza generazione con una maggiore potenza e…
LeggiCriteri precisi permettono di identificare i pazienti in cui è meglio non usare una tecnica endoscopica per emorragie da ulcera
Quando in pazienti con grave emorragia da ulcera peptica sono presenti un indice di shock (SI) di almeno 1,53, un diametro del vaso sanguigno esposto ≥ 1,9 mm identificato sulla tomografia computerizzata con mezzo di contrasto (CE-TC), sanguinamento da ulcera duodenale e Forrest Ia,…
LeggiPerforazione di ulcera peptica: creatinina pre-operatoria e stato di coscienza associate a mortalità
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Medicine and Surgery, la creatinina pre-operatoria e l’alterazione della coscienza hanno mostrato l’associazione più forte con la mortalità nei pazienti con ulcera peptica perforata. “L’identificazione precoce del rischio di mortalità nei pazienti con ulcera peptica perforata (PPU)…
Leggi