Nei pazienti con adenocarcinomi duttali pancreatici (PDAC) la presenza di due polimorfismi di un singolo nucleotide (SNP) potrebbe aiutare a prevedere l’esito della chirurgia. Come affermato da Lukasz Filip Grochola dell’ospedale cantoniero di Winterthur, autore di uno studio condotto su 136 pazienti, questo biomarcatore…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori tratto biliare: triplice terapia prolunga sopravvivenza
L’aggiunta di nab-paclitaxel alla combinazione di gemcitabina e cisplatino potrebbe prolungare la sopravvivenza nei pazienti con tumori avanzati del tratto biliare rispetto a questi due ultimi farmaci da soli. Lo suggerisce uno studio condotto su 60 pazienti da Rachna Shroff dejj’università dell’Arizona, ma questo…
LeggiTumori rettali: RM identifica candidati per la chirurgia primaria
E’ possibile impiegare criteri RM per identificare i pazienti con tumori rettali dalla prognosi favorevole che possono essere trattati mediante chirurgia primaria senza l’ausilio preventivo della chemioradioterapia. Questo dato deriva dallo studio Quicksilver, condotto da Erin Kennedy del Mount Sinai Hospital di Toronto su…
LeggiChirurghi validi quanto gli endoscopisti nel riscontro dei polipi
I chirurghi risultano validi quanto gli specialisti in endoscopia nel rilevamento dei polipi mediante la colonscopia, e quindi le caratteristiche dell’endoscopista non dovrebbero influenzare la scelta dell’operatore nello screening dei tumori colorettali. Lo dimostra una nuova ricerca condotta su più di 15.000 endoscopie effettuate…
LeggiTumori colorettali: moderata assunzione carni rosse aumenta il rischio
Il consumo di una quantità moderata di carni rosse e/o trasformate è associato ad un incremento del rischio di sviluppare tumori colorettali. Questo rischio si evidenzia maggiormente nei soggetti che assumono carni rosse per più di 4 volte alla settimana rispetto a quelli che…
LeggiTumori gastroiuntestinali: nutrizione immunomodulante preoperatoria migliora esiti
La nutrizione immunomodulante (IMN) preoperatoria nei pazienti sottoposti a chirurgia per i tumori gastrointestinali riduce il rischio di complicazioni infettive ed abbrevia le degenze ospedaliere. La buona tollerabilità di questi integratori, la mancanza di effetti collaterali ed i bassi costi del trattamento, insieme alla…
LeggiTumori pancreatici: PARP-inibitori come terapia di mantenimento?
I pazienti con tumori pancreatici avanzati con mutazioni BRCA o PALB2 che rispondono alla chemioterapia potrebbero essere candidati ad una terapia di mantenumento con il PARP-inibitore noto come rucaparib, caratterizzato da un tasso di risposta del 36,8% e da una sopravvivenza libera da progressione…
LeggiTumori colorettali: conveniente iniziare screening a 45 anni
Sarebbe probabilmente conveniente iniciare lo screening dei tumori colorettali a 45 anni invece che a 50 anni nei soggetti a medio rischio. Sulla base dei benefici clinici previsti e dei costi economici, ma sarebbe ancora più opportuno incrementare i tassi di screening nelle persone…
LeggiSottogruppi clinici distinti nei tumori colorettali ad insorgenza precoce
Per quanto il tumore colorettale ad insorgenza precoce sia clinicamente e geneticamente distinto da quello dell’adulto al di sopra dei 50 anni, una revisione retrosspettiva di più di 36.000 pazienti derivanti da 4 diversi campioni dimostra che sussistono sottogruppi clinici distinti anche fra i…
LeggiPolipi colorettali precancerosi: tecnologie ottiche inaffidabili per la diagnosi
L’accuratezza delle tecnologie ottiche nel distinguere il tessuto precanceroso da quello benigno non è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni cliniche di routine, compresa la diagnosi dei polipi precancerosi. Come affermato da Sam Mason dell’Imperial College London, autore della revisione di 102 studi,…
LeggiTumori colorettali: statine connesse a riduzione rischio dopo colonscopia negativa
L’uso di statine è associato ad una riduzione del rischio di tumori colorettali fra 6 e 36 mesi dopo una colonscopia iniziale negativa. Questo effetto però non sembra estendersi ai tumori che si sviluppano più di 3 anni dopo la prima colonscopia, come illustrato…
LeggiTumori colorettali avanzati per errori diagnostici nei giovani adulti
Un’indagine condotta su pazienti con tumori colorettali ad insorgenza giovanile ha rivelato che la malattia è spesso oggetto di errori diagnostici in questi soggetti, il che potrebbe spiegare il fatto che essa risulta spesso avanzata all’atto della successiva diagnosi. Secondo Ronit Tarden, direttrice della…
LeggiCancro colorettale nei giovani: frequenti gli errori di diagnosi
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, molti pazienti con un’età inferiore a 50 anni che sviluppano un cancro colorettale (CRC) all’inizio ricevono una diagnosi errata, che comporta uno stadio più avanzato della malattia al momento dell’esatto rilevamento. “Nonostante l’incidenza in calo negli anziani, negli ultimi decenni…
Leggi