I prolungamenti assonali delle cellule nervose si diramano all’interno dell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), su “richiesta” delle cellule tumorali, e forniscono a queste cellule la serina di cui hanno bisogno per moltiplicarsi. È quanto rivela uno studio guidato dai ricercatori della NYU Grossman School of…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Il ruolo di Netrin-G1 nello sviluppo del tumore del pancreas
La proteina Netrin-G1, coinvolta nello sviluppo dei neuroni, sembra svolgere un ruolo nello sviluppo e nella crescita dell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC). È quanto suggerisce uno studio americano pubblicato dalla rivista Cancer Discovery. Il cancro al pancreas è difficile da trattare perché i tumori sono…
LeggiCancro al colon-retto: l’effetto dei probiotici
Una miscela di probiotici potrebbe inibire la crescita del cancro al colon retto e favorire una risposta immunitaria nei modelli murini della malattia. È quanto suggerisce uno studio cinese pubblicato dal Journal of Gastrointestinal Oncology I ricercatori hanno prima valutato gli effetti della miscela…
LeggiCancro al colon-retto: il test immunochimico fecale per i pazienti a basso rischio
Un test semplice ed economico può aiutare a identificare le persone a rischio di sviluppare il cancro del colon-retto, lo dimostra uno studio inglese pubblicato dal British Journal of Cancer. Sono stati arruolati circa 4.000 soggetti di età pari o superiore ai 50 anni.…
LeggiHCC: combo atezolizumab/bevacizumab migliora la sopravvivenza globale
Roche ha presentato in occasione del Gastrointestinal Cancers Symposium – 2021 organizzato dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO) i dati aggiornati sulla sopravvivenza globale dello studio di Fase III IMbrave150, che valuta atezolizumab in combinazione con bevacizumab, rispetto al sorafenib, in pazienti affetti da…
LeggiTumore gastrico: la Linked Color Imaging più efficace dell’endoscopia classica nel rilevare le neoplasie
I ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) descrivono, in un articolo pubblicato dalla rivista Annals of Internal Medicine, una nuova tecnica endoscopica per rilevare le neoplasie del tratto gastrointestinale superiore : il Linked Color Imaging (LCI). La tecnica consiste nell’osservare il tratto…
LeggiLe cellule stellate epatiche promuovono la crescita del tumore al fegato
Il carcinoma epatocellulare (CEC), frequentemente osservato in pazienti con cirrosi epatica causata da abuso di alcol o epatite virale cronica, è la forma più comune di cancro al fegato in tutto il mondo. Un gruppo di ricercatori giapponesi, guidati dagli scienziati dell’Università di Osaka,…
LeggiUna combinazione di tre farmaci contro il cancro del colon metastatico
I ricercatori dello SWOG Cancer Research Network, un gruppo di studi clinici sul cancro finanziato dal National Cancer Institute (NCI), hanno dimostrato che una combinazione di tre farmaci – di irinotecan, cetuximab e vemurafenib – combatte il tumore e mantiene le persone affette da…
LeggiTumore gastrico: il ruolo del TNF
I tumori gastrici potrebbero rispondere ai farmaci inibitori della proteina di segnalazione infiammatoria, il fattore di necrosi tumorale (TNF). Lo suggerisce uno studio condotto su modelli murini della malattia dai ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute e pubblicato dalla rivista Gastroenterology. Il cancro…
LeggiUn nuovo approccio per trattare il cancro del colon retto
I risultati dello studio TREC, pubblicati dalla rivista The Lancet Gastroenterology & Hepatology, mostrano che una combinazione di chirurgia locale e radioterapia, piuttosto che un intervento chirurgico importante che rimuove l’intero retto, previene effetti collaterali debilitanti, come la diarrea o la necessità di una…
LeggiCancro del retto: l’efficacia dell’approccio watch-and-wait
La maggior parte dei malati di cancro del retto potrebbe essere in grado, in un futuro non così lontano, di sostituire la chirurgia colorettale con la radiochemioterapia e pochi anni di stretta sorveglianza, con una probabilità molto bassa di una ricrescita locale del tumore…
LeggiTumori del pancreas e del colon-retto: un equilibrio tra crescita e senescenza cellulare
La crescita dei tumori non è incontrollata, ma finemente regolata, poiché una divisione cellulare troppo rapida può portare ad una forma di invecchiamento cellulare che si traduce poi in arresto della crescita. Gli scienziati della Duke-NUS Medical School hanno scoperto che un noto percorso…
LeggiCancro del pancreas: un composto estratto da un erba cinese per uccidere le cellule tumorali
I risultati di uno studio pre-clinico condotto da ricercatori del Translational Genomics Research Institute (TGen), suggeriscono che un composto derivato dalla vite del tuono divino, un’erba usata in Cina da secoli per trattare il dolore alle articolazioni, il gonfiore e la febbre, è in…
Leggi