La cachessia tumorale è una condizione altamente debilitante caratterizzata da perdita di peso e atrofia muscolare che contribuisce in modo significativo alla morbilità e alla mortalità del cancro del pancreas. I fattori che inducono la cachessia nel cancro del pancreas sono in gran parte…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Macropinocitosi: un nuovo target terapeutico per il tumore al pancreas?
La macropinocitosi nelle cellule tumorali del pancreas e nel tessuto fibrotico circostante sembra essere coinvolta nella crescita del tumore. Il processo potrebbe quindi diventare un target terapeutico. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute e pubblicato…
LeggiAdenocarcinoma gastrico: i polimorfismi di TGF‐β1 come marker prognostici
Secondo uno studio condotto dall’Università Complutense di Madrid (UCM), bassi livelli plasmatici di proteina TGFB1 e polimorfismi nel gene TGFB1 sono biomarcatori per la prognosi dell’adenocarcinoma gastrico. In particolare, queste varianti sono più frequenti del 12% nei pazienti con tumori metastatici, “il che indica…
LeggiCancro dell’esofago: chemio-radioterapia iniziale e resezione chirurgica per i pazienti anziani
I pazienti anziani (di età pari o superiore a 70 anni) con tumore localmente avanzato dell’esofago e della giunzione esofagogastrica dovrebbero valutare un regime terapeutico che comprende la chemio-radioterapia iniziale e la resezione chirurgica, un’operazione che rimuove la parte cancerosa dell’organo. Questa terapia, almeno…
LeggiIl ruolo dell’alimentazione nello sviluppo di cancro al colon-retto
In un articolo pubblicato dalla rivista JAMA, un gruppo di ricercatori statunitensi espone i risultati di una meta-analisi di studi osservazionali prospettici che hanno valutato l’associazione tra modelli dietetici, alimenti specifici, gruppi di alimenti, bevande, macronutrienti e micronutrienti e l’incidenza di cancro al colon…
LeggiLa mortalità per cancro del pancreas in aumento tra le donne europee: bisogna intervenire
I ricercatori hanno invitato i responsabili politici europei a mettere a disposizione risorse adeguate per affrontare il cancro al pancreas, una malattia che è quasi invariabilmente fatale e per la quale sono stati compiuti pochi progressi negli ultimi 40 anni. Un studio condotto dai…
LeggiMalattia da reflusso gastroesofageo: un fattore di rischio per tumori di laringe ed esofago
I risultati di un ampio studio prospettico indicano che la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE o in inglese GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease), che causa anche bruciore di stomaco, è collegata a rischi più elevati di sviluppare tumori della laringe e dell’esofago. Lo studio è…
LeggiTumore stromale gastrointestinale: occorre un nuovo approccio terapeutico
I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine e del Moores Cancer Center hanno identificato dei bersagli terapeutici che potrebbero portare a nuove opzioni di trattamento per i pazienti con tumore stromale gastrointestinale Lo studio, pubblicato su Oncogene, ha rivelato che…
LeggiCancro colorettale oligometastatico: biopsie liquide per valutare l’efficacia delle terapia
Uno studio della Washington University School of Medicine di St.Louis mostra che una biopsia liquida (del sangue o dell’urina) può aiutare nella valutazione dell’efficacia della terapia per il cancro del colon-retto. La ricerca è stata pubblicata dal Journal of Clinical Oncology Precision Oncology, una…
LeggiPemigatinib: terapia mirata per colangiocarcinoma in assenza di altri trattamenti di seconda linea – intervista al Prof. Beretta (AIOM)
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Ema ha espresso il parere positivo per l’immissione in commercio del farmaco pemigatinib, prodotto dalla casa farmaceutica americana Incyte, per il trattamento di pazienti adulti con colangiocarcinoma. Il pemigatinib rappresenta un’importante opzione terapeutica per i…
LeggiColonscopia: l’esame andrebbe eseguito entro un anno da un FIT o FOBT anormali
I ritardi nella colonscopia a seguito di un esame delle feci anormale aumentano il rischio di una diagnosi di cancro del colon-retto e di morte correlata al cancro. È quanto emerge da una ricerca pubblicata dalla rivista Gastroenterology. Per lo studio retrospettivo i ricercatori…
LeggiUna tecnica per identificare le varianti di MSH2 associate alla sindrome di Lynch
In un articolo pubblicato dalla rivista American Journal of Human Genetics, i ricercatori del Department of Human Genetics presso l’Università del Michigan descrivono una tecnica di screening per analizzare la funzione delle varianti che caratterizzano la sindrome di Lynch. La sindrome di Lynch è…
LeggiTumore del pancreas: l’infiammazione come marker dell’efficacia dell’immunoterapia
Secondo un articolo pubblicato dalla rivista JCI Insight, l’infiammazione potrebbe essere un biomarcatore per identificare i pazienti con carcinoma pancreatico avanzato che non rispondono ai farmaci immunostimolanti noti come agonisti di CD40. Il tumore del pancreas può causare un’infiammazione sistemica facilmente rilevabile nel sangue.…
Leggi