(Reuters Health) – Il minoxidil, contrastando l’alopecia indotta dalla terapia endocrina, sarebbe utile nel migliorare la qualità di vita delle donne che sopravvivono a un tumore del seno. A suggerirlo è stata una ricerca coordinata da Mario Lacouture, del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario: molte pazienti non ricevono valutazione genetica
Un numero sostanziale di pazienti con tumore mammario che potrebbero trarre beneficio dai test genetici non li riceve, e molte altre pazienti non ricevono nemmeno consulenze. Lo dimostra uno studio condotto su più di 1.700 pazienti da Steven Katz dell’università del Michigan, secondo cui…
LeggiTumore mammario: linee guida screening basate sull’età ignorano razza/etnia
Le linee guida basate sull’età per lo screening del tumore mammario che non tengono conto della razza potrebbero danneggiare le popolazioni non bianche, e pertanto dovrebbe essere presa in considerazione l’ipotesi di ridurre l’età per lo screening di queste pazienti. Lo afferma David Chang…
LeggiTumore al seno: massa muscolare aumenta la sopravvivenza
Secondo quanto riportato da uno studio pubblicato su Jama Oncology, le donne colpite da tumore al seno con una maggiore massa muscolare rispetto alla grassa avrebbero anche più probabilità di sopravvivere. Secondo i ricercatori dell’Università di Alberta, in Canada, e del Dana Farber Cancer Institute di…
LeggiTumore ovarico: precedente infezione da Clamidia raddoppia il rischio
In due popolazioni indipendenti è emerso che una precedente infezione da Clamidia raddoppia il rischio di tumore ovarico, come affermato da Britton Trabert del National Cancer Institute statunitense, che presto ne presenterà i risultati, secondo cui la malattia infiammatoria pelvica (PID), che è causata…
LeggiTumori mammari tripli negativi: utile carboplatino nella terapia neoadiuvante
Il carboplatino dovrebbe essere considerato come potenziale componente della chemioterapia neoadiuvante nelle donne con tumori mammari tripli negativi ad alto rischio, a prescindere dallo status BRCA, come affermato da Sibylle Loibl del German Breast Group di Neu-Isemburg, autrice dello studio BrighTNess, condotto su 45…
LeggiTumori ginecologici riscontrati durante isterectomie e miomectomie
Il rischio di tumori ginecologici occulti nelle donne sottoposte ad isterectomia o miomectomia per indicazioni benigne è basso ma non trascurabile, specialmente al di sopra dei 55 anni. Lo suggerisce uno studio condotto su 24.075 pazienti, secondo il quale la morcellazione elettrica potrebbe avere…
LeggiTumori ereditari. Il ruolo chiave della consulenza oncogenetica
Di oncogenetica come disciplina volta a orientare misure preventive per i tumori ereditari, si inizia a parlare nei primi anni ‘90, quando vengono identificati i primi geni associati ad alcuni tumori ereditari, come i geni BRCA associati alle forme ereditarie dei tumori della mammella…
LeggiTumore al seno: nuovo modello radiologico individua lesioni maligne
Reuters Health) – Un modello radiomico che utilizza dati provenienti dalla risonanza magnetica per immagini e li elabora tramite un algoritmo sarebbe in grado di distinguere in modo affidabile le lesioni maligne dalle benigne tra quelle identificate come “sospette “nel corso di una mammografia.…
LeggiCancro dell’ovaio: linee guida sconsigliano screening a donne asintomatiche non a rischio elevato
(Reuters Health)- La US Preventing Services Task Force (USPSTF) sconsiglia lo screening del carcinoma ovarico nelle donne asintomatiche che non sono a rischio elevato, perché i potenziali danni dello screening supererebbero i benefici. L’ultima raccomandazione sullo screening del carcinoma ovarico è in linea con…
LeggiTumore al seno: la storia familiare rimane fattore di rischio anche dopo i 75 anni
(Reuters Health) – Una donna con una madre o una sorella che ha sviluppato un tumore del seno ha la stessa probabilità di ammalarsi, sia da giovane che da anziana. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Dejana Braithwaite del Lombardi Comprehensive Cancer Center…
LeggiTumore mammario: esercizio utile anche nelle pazienti obese
L’esercizio può aiutare le pazienti obese ed in sovrappeso sopravvissute ad un tumore mammario ad invertire la sindrome metabolica. Questa sindrome, che implica anche elevati livelli di colesterolo ed un eccesso di adipe intorno al punto vita, viene esacerbata dall’obesità complessiva, da uno stile…
LeggiBiopsie mammarie dopo la chirurgia: nuove indicazioni
A seguito di un intervento chirurgico per tumore mammario invasivo, non è chiara la frequenza con cui effettuare biopsie durante il monitoraggio, ma un recente studio ha suggerito che l’incidenza complessiva delle biopsie mammarie in queste pazienti a distanza di 5-10 anni è del…
Leggi