Subito dopo una revisione proveniente da eminenti scienziati della nutrizione che sconsigliava di bere latte vaccino, un altro studio ha riscontrato un incremento del rischio di tumore mammario correlato a questo alimento. Si tratta, però, soltanto di uno studio osservazionale, e potrebbe essere gravato…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumori mammari: impennata dell’aumento di peso dopo la diagnosi
Il significativo aumento di peso che si osserva dopo una diagnosi di tumore mammario potrebbe rappresentare un problema maggiore di quanto ritenuto in precedenza, ed i medici dovrebbero fare di più per aiutare le pazienti a gestirlo. Come affermato da Carolyn Es della Western…
LeggiTumori e seno denso: RM supera tomosintesi digitale
Nelle donne con seno denso sottoposte a screening, rispetto alla tomosintesi mammaria digitale (DBT), la RM mammaria abbreviata è associata ad un tasso significativamente maggiore di rilevamento dei tumori mammari invasivi. Secondo Christiane Kuhl dell’ospedale universitario di Aachen, autrice di uno studio che ha…
LeggiScreening mammario dei transessuali: informazioni difficili da trovare
In un periodo nel quale un numero crescente di transessuali statunitensi sta ricercando trattamenti per l’affermazione del genere per aumentare la corrispondenza fra il proprio corpo e la propria identità, i centri radiologici mammari potrebbero non essere in linea per rispondere alle loro necessità.…
LeggiMammografia: IA supera i radiologi nel rilevamento dei tumori
Un algoritmo basato su un’intelligenza artificiale (IA) si è dimostrato superiore ai radiologi per il rilevamento dei tumori mammari alla mammografia. Il sistema, denominato AI-CAD, potrebbe sostituire il secondo lettore nei contesti di doppia lettura, oppure ridurre i carichi di lavori dei radiologi per…
LeggiTumori ovarici epiteliali: ivermectina potenzia efficacia del cisplatino
Gli esiti infausti dei tumori ovarici epiteliali necessitano di nuovi trattamenti. Un recente studio ha revisionato sistematicamente gli effetti inibitori dell’ivermectina ed il suo meccanismo d’azione molecolare nel contesto dei tumori ovarici. Sono stati osservati gli effetti dell’ivermectina da sola ed in combinazione con…
LeggiTumori ovarici ricorrenti: chemioterapia intensiva con paclitaxel e carboplatino
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di analizzare la risposta alla chemioterapia a dosaggio intensivo con paclitaxel a somministrazione settimanale e carboplatino ogni 3 settimane nei tumori ovarici ricorrenti, riportando i risultati di una revisione della letteratura. Sono state prese in considerazione 16…
LeggiScreening mammografico utile per la cessazione del fumo
Le visite per lo screening mammografico offrono opportunità per coinvolgere le fumatrici nei servizi per la cessazione del fumo e, laddove appropriato, indirizzarle allo screening dei tumori polmonari. La cessazione del fumo è un processo difficile per molte persone, e richiede supporto sia all’interno…
LeggiConservazione mammaria dopo chemio neoadiuvante meno comune negli USA che altrove
La terapia sistemica neoadiuvante può facilitare la conservazione della mammella in alcune donne con tumori mammari operabili allo stadio II e IIIm ma rispetto a quanto accade in altre nazioni negli USA, il numero di donne che opta per questa soluzione è significativamente inferiore.…
LeggiTumore mammario precoce: deludente denosumab adiuvante
Nelle donne con tumori mammari in fase precoce ad alto rischio, l’uso adiuvante dell’agente osseo noto come denosumab non ritarda le metastasi ossee o le recidive della malattia rispetto al placebo. Questo risultato deriva dallo studio 3 D-CARE, condotto da Robert Coleman dell’università di…
LeggiL’esperienza vissuta del dolore persistente dopo un tumore mammario
Con il miglioramento dei tassi di sopravvivenza ai tumori mammari sono sempre di più le donne che convivono con le ripercussioni a lungo termine dei trattamenti oncologici, ed uno degli esiti più comuni, per quanto sottovalutato, è il dolore persistente. Una recente analisi ha…
LeggiCDK4/6 inibitori e tumori mammari: chi ne trae beneficio?
Una delle storie di successo degli ultimi anni nel trattamento dei tumori mammari metastatici HR-positivi è stata l’introduzione dei CDK4/6 inibitori in aggiunta alla terapia endocrina. Sono disponibili tre farmaci di questa classe, ma molte pazienti rispondono bene anche alla sola terapia endocrina, e…
LeggiTumore mammario in fase precoce: omettere la chirurgia? Non ancora
Nell’era della descalation al trattamento dei tumori mammari risulta accattivante l’idea di omettere la chirurgia se una paziente ottiene quella che sembra essere una risposta completa alla chemioterapia neoadiuvante, ma tre nuovi studi indicano che la chirurgia conservativa non può essere omessa,in quanto anche…
Leggi