Le donne dai 75 anni in su che ricevono un supporto decisionale prima di una visita dal medico di base hanno meno probabilità di sottoporsi a screening nei 18 mesi successivi, come emerge da un’indagine condotta su 546 donne. Le linee guida raccomandano sempre…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumori mammari HER2-negativi: nuova combinazione potenzia risposta
Una nuova combinazione di farmaci ha potenziato la risposta nelle donne con tumori mammari HER2-negativi ad alto rischio. Essa comprende l’inibitore del checkpoint immune noto come durvalumab ed il PARP-inibitore noto come olaparinb. Il beneficio si osserva anche nei sottotipi di tumore HER2-negativo, come…
LeggiTumori mammari: declino cognitivo con la terapia endocrina
I deficit cognitivi osservati nelle donne con tumori mammari in fase precoce sottoposte a chemioterapia sono stati riportati anche in pazienti trattate con la sola terapia endocrina. Si tratta di un fenomeno sorprendente, in quanto sinora si presumeva che la terapia ormonale fosse molto…
LeggiDCIS: risultati incoraggianti con la terapia preoperatoria
Alcuni dati preliminari suggeriscono che la terapia ormonale possa costituire il trattamento primario al posto della chirurgia per le donne che ricevono diagnosi di carcinoma duttale in situ (DCIS), un precursore del tumore mammario. Cio’emerge da uno studio condotto su 79 pazienti prima del…
LeggiTumori mammari: avvisi via mail di rischio incrementato non determinano cambiamenti
La maggior parte delle donne a cui si notifica un elevato rischio di tumore mammario via mail difficilmente fa qualcosa in proposito, come suggerito da un piccolo studio effettuato su 66 donne. Purtroppo il tentativo di raggiungere le donne ad alto rischio mediante i…
LeggiTumore mammario: sicuro il trattamento dell’alopecia nelle sopravvissute
Lo spironolattone per il trattamento dell’alopecia indotta dalla terapia endocrina nelle donne sopravvissute ad un tumore mammario non risulta associato ad alcun incremento nel rischio di recidiva del tumore. Lo dimostra un ampio studio retrospettivo condotto su più di 29.000 donne da Chapman Wei…
LeggiTumori mammari: ruolo causale dell’IGF-1
Le donne con elevati livelli di IGF-1 potrebbero presentare un incremento del rischio di tumore mammario, come dimostra uno studio condotto su 206.263 pazienti che si è basato sia su tecniche epidemiologiche che su analisi genetiche. Nel complesso, i suoi risultati hanno fornito le…
LeggiTumori mammari: caratteristiche e performance del test diagnostico BluePrint
La performance analitica di una firma diagnostica multigenica dipende da molti parametri, fra cui precisione, ripetibilità, riproducibilità ed eterogeneità intratumorale. Una recente indagine ha investigato la performance analitica del test di genotipizzazione molecolare per i tumori mammari noto come BluePrint, basato su 80 geni,…
LeggiIGF-1 svolge ruolo causale nei tumori mammari
Le donne con elevati livelli di IGF-1 presentano un incremento del rischio di tumori mammari, come emerge da uno studio condotto su 206.263 donne basato sia su tecniche epidemiologiche che su analisi genetiche. Come affermato dall’autore Marc Gunter dell’International Agency for Research on Cancer…
LeggiIperplasia duttale atipica mammaria: un aggiornamento sulla gestione
Fra le lesioni dal potenziale maligno incerto riscontrate alla biopsia mammaria percutanea, l’iperplasia duttale atipica (ADH) comporta sia il maggior rischio di sottostima che la diagnosi differenziale più stretta e dipendente dal patologo con i carcinomi duttali in situ (DCIS), dato che corrisponde a…
LeggiDepressione e qualità della vita nelle giovani con tumore mammario
La maternità biologica svolge un ruolo importante nelle vite di molte giovani donne che fronteggiano un tumore mammario, e ciò che minaccia la loro capacità riproduttiva può avere effetti distruttivi. Un recente studio ha investigato gli effetti indiretti dell’importanza dello status di madre e…
LeggiMetastasi da cancro al seno: sopravvivenza più lunga con resezione epatica
(Reuters Health) – Le donne con metastasi del carcinoma mammario al fegato che ricevono resezione epatica sopravvivono più a lungo di quelle che non vi si sottopongono. L’evidenza emerge da uno studio condotto dal Fudan University Shanghai Cancer Center e coordinato da Lu Wang.…
LeggiVarianti patogene geni RAD51C e RAD51D connesse a tumori ovarici e mammari
Le varianti patogene dei geni RAD51C e RAD51D sono associate ad un incremento del rischio di tumori ovarici e mammari. Questi geni sono inclusi in pannelli genici ampiamente disponibili: sino ad oggi i rischi di tumori ovarici e mammari associati a queste varianti erano…
Leggi