Malaria: ruolo emergente delle disfunzioni emostatiche

Le forme gravi di malaria da Plasmodium falciparum rimangono una delle principali cause di mortalità, specie nell’Africa sub-sahariana, laddove essa è responsabile di un milione di decessi all’anno. Nonostante la significativa morbidità e mortalità associate alla malaria cerebrale, i meccanismi molecolari coinvolti nella fisiopatologia…

Leggi

Coagulopatie: come gestirle nei pazienti ustionati?

Le ustioni gravi sono associate a coagulopatie sistemiche. I cambiamenti descritti nella coagulazione di questi pazienti sono sovrapponibili a quelli riscontrati nei pazienti con sepsi o traumi maggiori. In tutti questi pazienti, le coagulopatie sono caratterizzate da cambiamenti procoagulanti e deficit del sistema fibrinolitico…

Leggi

Antitrombina nel trattamento delle ustioni

L’antitrombina (AT) è un anticoagulante naturale con proprietà antinfiammatorie che ha dimostrato la sua valenza nella sepsi, nella CID e negli eventi traumatici legati ad ustioni ed inalazioni. Ad alte dosi, l’AT può diminuire la perdita di sangue durante l’escissione delle escare, riducendo la…

Leggi

Risposta al warfarin: analisi multifattoriale

Il warfarin rappresenta l’anticoagulante orale di più largo uso nel mondo ma esso è caratterizzato da un indice terapeutico ristretto che necessita di un costante monitoraggio della risposta anticoagulante. Alcuni precedenti studi genomici sono stati incentrati sull’identificazione di fattori che spieghino la varianza per…

Leggi

Asma: marcatori protrombotici aumentano con la gravità

I marcatori protrombotici aumentano con la gravità dell’asma, il che potrebbe potenzialmente spiegate l’incremento del rischio di tromboembolia venosa. Secondo Marlous Sneeboer dell’Università di Amsterdam, autore di una ricerca che ha coinvolto poco meno di 100 pazienti, i soggetti con asma grave presentano un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025