Lo sport e il paziente emofilico

Anche l’attività fisica è molto importante per i soggetti con emofilia. Lo sport, infatti, “rappresenta per i pazienti emofilici una possibilità di svolgere un’attività fisica normale nell’ambito della vita quotidiana ed uno strumento potente per lo sviluppo del sistema muscolo tendineo e osteoarticolare, cosa…

Leggi

Infiammazione di basso grado connessa a riduzione emoglobina

L’infiammazione cronica può portare ad anemia da cronicità a causa del sequestro di ferro causato da citochine infiammatorie e dalla proteina nota come epcidina ma, comunque, l’effetto dell’infiammazione di basso grado sull’emoglobina nei soggetti sani non è noto. E’ stato pertanto condotto uno studio…

Leggi

Anemia immunitaria: utile ritardo clampaggio cordone

Una pausa di 30 secondi prima del clampaggio del cordone è utile nei neonati con alloimmunizzazione eritrocitaria. Secondo Charles Garabedian dell’Ospedale Jeanne de Flandre di Lille, autore di uno studio su 72 neonati, benchè l’approccio sia utile nei neonati pretermine ed in quelli sani,…

Leggi

Anemia falciforme pediatrica: idrossiurea previene ictus

L’ictus è una devastante complicazione dell’anemia falciforme che può intervenire nei bambini piccoli e, per quanto le trasfusioni di sangue intero, proteggano dall’ictus primario, esse devono essere proseguite indefinitamente e sono comunque associate a morbidità. I risultati di un recente studio, tuttavia, hanno dimostrato…

Leggi

Anemia falciforme: inefficace inibitore piastrine

Il farmaco antipiastrinico noto come prasugrel non allevia il dolore di una crisi vaso-occlusiva nei pazienti con anemia falciforme. Questa conclusione giunge da uno studio effettuato su 341 bambini da Matthew Heeney del Dana-Farber/Boston Children’s Hospital, secondo cui, per quanto il risultato sia sconfortante,…

Leggi

Anemia falciforme: idrossiurea riduce albuminuria

Sei mesi di trattamento con idrossiurea comportano significative riduzioni dell’albuminuria nei pazienti con anemia falciforme. Circa un quinto dei bambini e due terzi degli adulti affetti da questa malattia presentano livelli anomali di albuminuria, che inizia come microalbuminuria e progredisce verso la macroalbuminuria e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025