La Federazione delle Associazioni Emofilici ONLUS Fedemo, si fa promotrice di diverse tematiche legate alla condizione del paziente con emofilia. Tra queste “gli aspetti legati alla continuità terapeutica, una adeguata assistenza per tutti i pazienti e quindi una omogeneità sul territorio nazionale di quelle…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Paracelso: serve maggiore attenzione da parte di medici e istituzioni
La Fondazione Paracelso è un’associazione di pazienti voluta dai pazienti e che si occupa di sostenere i centri di emofilia ed elabora progetti di assistenza per i malati e le loro famiglie. Ci sono, però, ancora molti problemi da risolvere per quanto riguarda le…
LeggiLo sport e il paziente emofilico
Anche l’attività fisica è molto importante per i soggetti con emofilia. Lo sport, infatti, “rappresenta per i pazienti emofilici una possibilità di svolgere un’attività fisica normale nell’ambito della vita quotidiana ed uno strumento potente per lo sviluppo del sistema muscolo tendineo e osteoarticolare, cosa…
LeggiEmofilia: il Paziente al centro. Appuntamento a Padova per reTHINK HAEMOPHILIA
La comunità scientifica dell’emofilia italiana si dà appuntamento a Padova con reTHINK HAEMOPHILIA, iniziativa di Educazione Continua in Medicina, in programma il 18 e 19 marzo al Palazzo della Salute. L’appuntamento, che prevede l’erogazione di 11 crediti ECM per ematologi e farmacisti, ha un’intensa agenda…
LeggiInfiammazione di basso grado connessa a riduzione emoglobina
L’infiammazione cronica può portare ad anemia da cronicità a causa del sequestro di ferro causato da citochine infiammatorie e dalla proteina nota come epcidina ma, comunque, l’effetto dell’infiammazione di basso grado sull’emoglobina nei soggetti sani non è noto. E’ stato pertanto condotto uno studio…
LeggiTerapia antipiastrinica continua non aumenta rischio emorragico nella chirurgia
La prosecuzione di una terapia antipiastrinica durante il periodo operatorio non incrementa il rischio di emorragie durante gli interventi chirurgici gastrointestinali. Il rischio intra-operatorio e post-operatorio di emorragie nella chirurgia gastrointestinale è stato associato alla terapia antipiastrinica perioperatoria, ma la cessazione di questi farmaci…
LeggiAnemia falciforme: nuovo test radiologico mostra cambiamenti maculari
I pazienti con anemia falciforme presentano una diminuzione dello spessore della retina ed una corrispondente perdita di densità vascolare all’angiografia tomografica a coerenza ottica (OCT-A). Lo ha rivelato il primo studio che ha riportato l’impiego di questa tecnica radiologica, condotto da Adrienne Scott della…
LeggiAnemia immunitaria: utile ritardo clampaggio cordone
Una pausa di 30 secondi prima del clampaggio del cordone è utile nei neonati con alloimmunizzazione eritrocitaria. Secondo Charles Garabedian dell’Ospedale Jeanne de Flandre di Lille, autore di uno studio su 72 neonati, benchè l’approccio sia utile nei neonati pretermine ed in quelli sani,…
LeggiSangue: la terapia anticoagulante non aumenta il rischio operatorio gastrointestinale
(Reuters Health) – La terapia anti-piastrinica continua durante il periodo perioperatorio non aumenta il rischio di emorragie nelle procedure gastrointestinali (GI). È quanto emerge da una nuova review sistematica condotta negli Usa. Il rischio di sanguinamento intra e post operatorio nella chirurgia GI è stato associato…
LeggiAnemia: diagnosi più accurata con test Hemoglobin Color Scale
(Reuters Health) – “Il suo basso costo, la semplicità del suo utilizzo, e la sua indipendenza dalla energia elettrica, rende il test HCS, come lo strumento più appropriato in questo momento per gli operatori sanitari della medicina di base, con scarse risorse, per valutare…
LeggiAnemia falciforme pediatrica: idrossiurea previene ictus
L’ictus è una devastante complicazione dell’anemia falciforme che può intervenire nei bambini piccoli e, per quanto le trasfusioni di sangue intero, proteggano dall’ictus primario, esse devono essere proseguite indefinitamente e sono comunque associate a morbidità. I risultati di un recente studio, tuttavia, hanno dimostrato…
LeggiAnemia falciforme: inefficace inibitore piastrine
Il farmaco antipiastrinico noto come prasugrel non allevia il dolore di una crisi vaso-occlusiva nei pazienti con anemia falciforme. Questa conclusione giunge da uno studio effettuato su 341 bambini da Matthew Heeney del Dana-Farber/Boston Children’s Hospital, secondo cui, per quanto il risultato sia sconfortante,…
LeggiAnemia falciforme: idrossiurea riduce albuminuria
Sei mesi di trattamento con idrossiurea comportano significative riduzioni dell’albuminuria nei pazienti con anemia falciforme. Circa un quinto dei bambini e due terzi degli adulti affetti da questa malattia presentano livelli anomali di albuminuria, che inizia come microalbuminuria e progredisce verso la macroalbuminuria e…
Leggi