E’ stato condotto uno studio con lo scopo di confermare la possibilità che la funzionalità della coagulazione dei pazienti che si presentano con emorragia intracerebrale sia associata alla comparsa di microemorragie cerebrali (CMB). In base a quanto osservato su 174 pazienti, l’analisi univariata ha…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
SARS-CoV-2, eventi tromboembolici ed eparinoresistenza
Nel mese di marzo del 2020 il sistema sanitario globale è stato soverchiato dai pazienti con infezione da SARS-CoV-2, che rappresenza la causa virale dell’attuale pandemia di CoVid-19. Un’ampia percentuale dei pazienti giunti all’osservazione clinica con questa infezione ha manifestato la necessità di ricorrere…
LeggiEmofilia e morbo di Von Willebrand: gestione in pronto soccorso
L’emofilia ed il morbo di Von Willebrand rappresentano i più comuni deficit congeniti della coagulazione. I pazienti con queste patologie che sviluppano complicazioni emorragiche vengono spesso gestiti inizialmente in pronto soccorso. Una recente revisione della letteratura si è incentrata sulla gestione in pronto soccorso…
LeggiCardiochirurgia, emodiluizione normovolemica acuta e cambiamenti test della coagulazione
I pazienti sottoposti a cardiochirurgia che richiedono un bypass cardiopolmonare sono a rischio di coagulopatie ed emorragie che richiedono trasfusioni di prodotti ematici. L’emodiluizione normovolemica acuta (ANH) è una tecnica di conservazione del sangue dalla comprovata capacità di ridurre trasfusioni ed emorragie associate alla…
LeggiParto cesareo: recupero cellulare intraoperatorio riduce necessità sangue allogenico
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare l’associazione fra recupero cellulare intraoperatorio (ICS), trasfusioni di sangue allogenico (ABT) e funzionalità della coagulazione in campo ostetrico. Sono state prese in considerazione 486 donne in gravidanza sottoposte a taglio cesareo, delle quali 157…
LeggiPolmonite grave: differenze nella coagulazione fra SARS-CoV-2 ed altre eziologie
Le forme gravi di CoVid-19 sono spesso complicate da coagulopatie, ma ledifferenze nelle caratteristiche della coagulazione fra la polmonite indotta da SARS-CoV-2 e quella indotta da altre cause non sono state sinora analizzate. Un recente studio condotto nell’ospedale di Tongji ha preso in considerazione…
LeggiTest globali della coagulazione e struttura della fibrina nelle pazienti con preeclampsia
L’equilibrio emostatico, che risulta spostato verso l’ipercoagulabilità nelle gravidanze normali, manifesta questa tendenza in modo ancora più pronunciato nella preeclampsia. E’ stato condotto uno studio allo scopo di analizzare i disturbi emostatici e le proprietà dei coaguli di fibrina nelle donne con preeclampsia, investigando…
LeggiFlora batterica intestinale e tromboembolie
La flora batterica intestinale svolge un ruolo critico in diverse patologie infiammatorie e la sua modulazione rappresenta una potenziale opzione terapeutica per queste patologie. Il ruolo della flora batterica intestinale nella patogenesi delle tromboembolie non è stato però pienamente chiarito. Una recente revisione della…
LeggiCardiochirurgia, bypass cardiopolmonare e funzionalità piastrinica alla ROTEM
E’ stato condotto uno studio atto ad accertare se la ROTEM piastrinica possa apportare informazioni addizionali rispetto alla normale analisi ROTEM per guidare il trattamento con trasfusioni piastriniche in cardiochirurgia ed identificare i fattori scatenanti della somministrazione di piastrine. Le piastrine infatti svolgono un…
LeggiCoagulazione nei pazienti critici: nuovo analizzato della generazione di trombina
Il fegato sintetizza la maggior parte delle proteine procoagulanti ed anticoagulanti e di quelle fibrinolitiche, e durante le disfunzioni epatiche la sintesi di queste proteine risulta ridotta. L’esito finale dei test emostatici convenzionali, come il PT, intervengono quando è avvenuto soltanto il 5% della…
LeggiFibrillazione atriale: effetti di rivaroxaban e dabigatran sull’emostasi globale
E’ stato condotto uno studio atto a valutare gli effetti di due dosaggi standard di rivaroxaban e dabigatran sugli esami globali dell’emostasi nei pazienti con fibrillazione atriale. Lo studio ha preso in considerazione 52 pazienti trattati con rivaroxaban (15-20 mg), 50 trattati con dabigatran…
LeggiTest e gestione della coagulazione nei pazienti con epatopatie
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di fornire ai medici una panoramica dei test della coagulazione nei soggetti con epatopatie e di discuterne i procoagulanti disponibili ed il razionale per il loro impiego allo scopo di creare strategie gestionali per una varietà…
LeggiDeficit di fattori della coagulazione nei traumi: soglie per i tempi di reazione alla TEG
Le coagulopatie sono comuni nei pazienti politraumatizzati, ed in questi casi la replezione dei deficit di fattori procoagulanti con plasma fresco congelato (FFP) migliora l’emostasi, ma non sono mai state stabilite soglie ottimali alla tromboelastografia (TEG) per la trasfusione di FFP. Un recente studio…
Leggi