La trombocitopenia immune primaria (ITP) rappresenta una patologia emorragica caratterizzata da trombocitopenia isolata in assenza di diagnosi alternative. Questa patologia è altamente eterogenea ed alcuni pazienti richiedono molteplici terapie prima di ottenere una risposta. Un recente studio ha raccolto dati da un ampio campione…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
CID da sepsi: utile coppia marcatori coagulazione-fibrinolisi nella diagnosi definitiva
La coagulazione intravascolare disseminata (CID) spesso interviene nel contesto della sepsi. È stato impiegato un sistema di punteggio per la diagnosi di CID, ma questo sistema includeva almeno 4 parametri. E’ stato invece condotto uno studio per proporre un semplice set di criteri per…
LeggiTrombocitemia essenziale: fattori di rischio trombogenici e prognosi
La trombocitemia essenziale rappresenta una classica neoplasia mieloproliferativa che è suscettibile di stati ipercoagulabili dovuti a danneggiamento del sistema emostatico e di conseguenza le complicazioni trombotiche rappresentano la principale causa di mortalità in questi pazienti. In questa neoplasia risulta aumentata l’attività di piastrine, cellule…
LeggiCoVid-19: blocco fibrinolisi correlato ad eventi tromboembolici
Il CoVid-19 predispone i pazienti ad uno stato protrombotico con coinvolgimento microvascolare comprovato. Il grado di ipercoagulabilità risulta in correlazione con gli esiti, ma i criteri ottimali per la valutazione dei pazienti a massimo rischio di eventi trombotici rimangono poco chiari. E’ stato ipotizzato…
LeggiCoVid-19 ed asse della coagulazione: revisione degli aspetti emergenti
Le ultime evidenze della letteratura suggerscono che il CoVid-19 sia spesso complicato da coagulopatie, e che la coagulazione intravascolare disseminata (CID) sia presente nella maaggior parte dei pazienti deceduti. In particolare, i parametri della coagulazione convenzionali appaiono significativamente alterati nei pazienti con prognosi infausta.…
LeggiTrombocitopenia immune associata al CoVid-19
La trombocitopenia è un fattore di rischio di incremento di morbidità e mortalità nei pazienti con CoVid-19. La trombocitopenia nel contesto del CoVid-19 potrebbe essere causata dalla comparsa della coagulazione intravascolare disseminata (CID), dalla sepsi oppure dalle terapie farmacologiche. Di recente un caso pubblicato…
LeggiCoVid-19: effetti anticoagulanti ed antiaritmici dell’eparina
Le più gravi manifestazioni dei casi di CoVid-19, come l’insufficienza d’organo multipla e la mortalità, sono state collegaate a disfunzioni dei marcatori della coagulazione, come la riduzione delle piastrine e l’incremento del tempo di protrombina, dei prodotti di degradazione della fibrina e, soprattutto, del…
LeggiEmofilia: esperienze del paziente con la terapia genica
Lo studio clinico di fase ½ sull’emofilia B denominato AMT-060 ha dimostrato la presenza di livelli stabili di fattore IX endogeno dopo 3,5 anni di continue riduzioni nelle emorragie annue sin quasi allo zero con il trattamento a dosaggi più elevati ed una riduzione…
LeggiTromboembolia venosa: incidenza nei pazienti ricoverati con CoVid-19
Il CoVid-19 può portare ad attivazione della coagulazione sistemica ed a complicazioni trombotiche. E’ stata investigata l’incidenza delle tromboembolie venose confermate obiettivamente in 198 pazienti rivoverati con CoVid-19 in un singolo istituto. Il 38% dei pazienti è stato ricoverato in terapia intensiva e al…
LeggiCarenze fattore di Von Willebrand: differenze fra pazienti sintomatici ed asintomatici
La diagnosi accurata di carenza asintomatica di fattore di Von Willebrand (VWF) rimane uno dei principali problemi nel campo della malattia di Von Willebrand (VWD), ma i test attuali non tengono adeguatamente conto delle forze di flusso che, per tassi di clivaggio molto elevati,…
LeggiTromboembolie venose infantili: coagulabilità plasmatica prognostica di recidiva
I fattori prognostici delle recidive delle tromboembolie venose susseguenti ad un primo evento tromboembolico provocato sono in gran parte ignoti. Mediante l’uso dell’esame CloFAL, ricerche condotte su un singolo istituto hanno dimostrato un complessivo miglioramento dell’ipercoagulabilità acuta durante i primi 3 mesi dopo un…
LeggiEvoluzione dei test viscoelastici della coagulazione in ambito perioperatorio
I metodi per i test viscoelastici della coagulazione (VCT) si sono evoluti dall’avvento della tromboelastografia originale, inventata 60 anni fa, e la nuova generazione di dispositivi viene impiegata per guidare gli interventi emostatici al letto del paziente. L’utilità dei VCT è stata dimostrata in…
LeggiPacemaker permanenti, trombosi venosa profonda ed infiammazione
Un recente studio ha analizzato la correlazione fra trombosi venosa profonda post-operatoria ed infiammazione in pazienti in cui è stato impiantato un pacemaker permanente. Sono stati presi in considerazione 130 pazienti sottoposti all’impianto, di cui 60 sono andati incontro a trombosi venosa profonda. Fra…
Leggi