E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di investigare la valenza dei parametri della coagulazione noti come D-dimero, PT APTT, TT e fibrinogeno nella previsione della gravità e della prognosi del CoVid-19. Sono stati presi in considerazione 115 pazienti. I disordini della coagulazione sono…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Emofilia: basi della variazione individuale della clearance del fattore VIII
Alcuni studi hanno evidenziato variazioni inter-individuali nella clearance del fattore VIII fra i diversi pazienti con emofilia. E’ stato riportato che l’emivita del fattore VIII infuso varia da appena 5,3 ore in alcuni adulti con emofilia sino a 28,8 ore in altri soggetti. Queste…
LeggiTrasfusione di prodotti ematici nell’adulto: una panoramica
Milioni di unità di prodotti ematici vengono trasfuse annualmente nei pazienti di tutto il mondo. Gli eritrociti vengono trasfusi per migliorare la capacità di trasporto dell’ossigeno nei pazienti con anemia sintomatica o ad elevato rischio di svilupparla. Le soglie trasfusionali più restrittive con minori…
LeggiCirrosi avanzata: danno endoteliale vena porta associato ad effetto eparina-simile
La trombosi della vena porta (PVT) rappresenta una comune complicazione della cirrosi, ma i fattori di rischio locali coinvolti nella sua patogenesi non sono stati pienamente indagati. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare l’emostasi ed il danno endoteliale a livello della vena…
LeggiCoVid-19 e monitoraggio emostatico: prevenzione del rischio trombotico
Il CoVid-19 è un’infezione indotta dal coronavirus SARS-CoV-2, e le forme gravi possono portare ad ARDS, che deve essere gestita in unità di terapia intensiva. Le forme gravi sono associate a cambiamenti della coagulazione, eminentemente caratterizzati da un incremento dei livelli di D-dimero e…
LeggiCoVid-19: guerra alla tromboinfiammazione per proteggere la funzionalità endoteliale
Una recente pubblicazione ha riassunto la rilevanza della tromboinfiammazione nel CoVid-19 ed ha discusso i potenziali meccanismi di danno endoteliale come elemento chiave nello sviluppo dei danni polmonari e delle disfunzioni d’organo a distanza, con particolare riguardo per l’infezione virale diretta ed il danno…
LeggiCoagulopatia da CoVid-19: meccanismi di base
La pandemia di polmonite virale da SARS-CoV-2 attualmente in corso ha infettato milioni di persone e rimane ancora una minaccia per molte di più. La maggior parte dei pazienti critici presenta insufficienza respiratoria, e sono in atto iniziative internazionali per comprendere i meccanismi ed…
LeggiCoVid-19: anticoagulazione curativa previene lesioni endoteliali
Il CoVid-19 è stato associato a complicazioni cardiovascolari e a disordini della coagulazione. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad esplorare le coagulopatie e le disfunzioni endoteliali nei pazienti affetti da questa patologia. Su un totale di 96 pazienti con sospetto CoVid-19 che…
LeggiCoVid-19 ed embolia polmonare: non è una coincidenza
Nel mese di dicembre del 2019 è stato riportato un nuovo coronavirus denominato SARS-CoV-2 come responsabile di un aggregato di casi di polmonite acuta atipica a Wuhan, nella provincia cinese di Rubei. La malattia causata dal virus è denominata CoVid-19. Il virus viene trasmesso…
LeggiCoVid-19: coagulopatie non conclamate fuori dalla terapia intensiva
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’evenienza delle coagulopatie in stadio percoce e della CID nei pazienti con stress respiratorio lieve-moderato secondario ad infezione da SARS-CoV-2. Sono stati presi in considerazione 32 pazienti: è stata diagnosticata una CID conclamata in…
LeggiEparina nebulizzata per i danni da inalazione nei pazienti ustionati
Il danno da inalazione di fumo incrementa la mortalità complessiva derivante dalle ustioni. L’applicazione locale di eparina attenua il danno polmonare nei modelli animali di ustione con trauma da inalazione. E’ stata sistematicamente revisionata la letteratura per valutare l’efficacia dell’eparina nebulizzata nel trattamento di…
LeggiVariazioni del D-dimero nei pazienti con CoVid-19 o polmoniti batteriche
Nel recente focolaio epidemico mondiale di CoVid-19, il rischio di trombosi ed emorragie dovrebbe essere oggetto di preoccupazione. E’ stato condotto uno studio per osservare i cambiamenti dinamici del D-dimero durante la progressione della malattia allo scopo di valutare la valenza di questo parametro…
LeggiAnticoagulanti orali diretti aumentano visite in pronto soccorso per condizioni emorragiche?
Sussiste una certa preoccupazione sulla sicurezza a lungo termine degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) nella pratica clinica. È stato condotto uno studio per indagare se l’introduzione dei DOAC in sostituzione della Vitamina K sia stata associata o meno con un qualche cambiamento nei ricoveri…
Leggi