E’ stato proposto un approccio alternativo per la gestione delle infezioni da Candida nella cavità orale mediante la modulazione della flora batterica orale con batteri probiotici. Un recente studio ha investigato il potenziale probiotico del batterio noto come Lacrobacillus reuteri nei confronti di sei…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Fallimento impianti dentali: fattori di rischio di tendenza all’aggregazione
Alcuni studi hanno indicato che i fallimenti degli impianti dentali sono di solito concentrati in pochi pazienti. E’ stata dunque condotta un’indagine per identificare ed analizzare il comportamento aggregante dei fallimenti degli impianti dentali fra i soggetti di uno studio retrospettivo che ha preso…
LeggiCarie dentale: efficaci cemento all’MTA e Bacillus subtilis
Il Bacillus subtilisi non è patogeno nell’uomo, e produce diverse sostanze utili. Esso viene pertanto impiegato nella terapia probiotica. Sono stati condotti studi sull’impiego del B. subtilis nelle parodontiti, ma non nei pazienti con carie. Analogamente, il cemento all’aggregato minerale triossido (MTA) è stato…
LeggiParodontite e osteoporosi: curare la prima per prevenire la seconda
Curare le parodontiti per prevenire l’osteoporosi. E’ questo l’obiettivo della campagna nazionale lanciata dal network di cliniche hi-tech International microdentistry insistute (Imi-Edn) e dall’accademia italiana di medicina orale e parodontologia, in occasione del congresso nazionale di osteoporosi di Firenze. L’esame dello stato di salute dell’osso, che…
LeggiBastano 6 denti con batteri per mettere a rischio la salute orale
Bastano sei denti colonizzati dai batteri della placca per mettere a rischio la salute dei denti e non solo. Per avere un rischio fino a tre volte più elevato di parodontite e quindi, di malattie che a essa sono legate a doppio filo, tra…
LeggiDenti in salute: in arrivo i dental coach
Personal trainer ma per i denti: sono i dental coach, dentista e igienista dentale con i quali concordare la giusta strategia i igiene personalizzata. A proporre questa nuova figura sono gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SidP) in occasione del XVIII Congresso…
LeggiDisturbi temporomandibolari: influenza della cultura sulla comorbidità dolorosa
Le evidenze sulle differenze culturali nella prevalenza e nell’impatto delle comuni patologie associate a dolore cronico in base alla presenza o meno di disordini temporomandibolari (TMD) sono limitate. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare le comorbidità dolorose cross-culturali nelle donne con dolore…
LeggiTeleodontoiatria accurata per la diagnosi di patologie dentali
La trascuratezza dentale ed elevati livelli di necessità dentali insoddisfatte stanno divenendo sempre più prevalenti fra gli anziani che risiedono in strutture assistenziali a lungo termine, per quanto le popolazioni fragili, anziane e dipendenti da altri siano quelle che necessitano maggiormente di assistenza odontoiatrica…
LeggiStile di vita, malattie sistemiche, carie e malattie parodontali
Le patologie parodontali e la carie dentale rappresentano le più comuni patologie dell’umanità e la principale causa di perdita di denti. Entrambe le patologie possono portare a compromissione nutrizionale ed ad impatti negativi sull’autostima e sulla qualità della vita. In qualità di complesse malattie…
LeggiParodontite: valutazione rigidità arteriosa mediante nuova metodica ad impulsi
E’ stata investigata la correlazione incrociata fra status parodontale e rigidità arteriosa mediante una nuova tecnologia radiografica ad impulsi basata sulla propagazione della PWV (Pulse Wave Velocity). In base a quanto riscontrato su un campione di 80 volontari, i pazienti con parodontite presentano una…
LeggiDeprivazione sociale e carie dentale: il Care Need Index
E’ stato condotto uno studio per esaminare le associazioni fra un indice primario denominato Care Need Index (CNI) e l’esperienza relativa alla carie dentale. Lo studio è stato effettuato sulle cartelle odontoiatriche relative a 300.988 soggetti nella Svezia occidentale, di età compresa fra 3…
LeggiDebonding ortodontico porta a sensibilità dentale?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i possibili cambiamenti nella sensibilità dei denti con o senza microfenditure dello smalto visibili (EMC) sino ad una settimana dopo la rimozione di apparecchi metallici. Lo studio ha preso in considerazione 15 pazienti con…
LeggiFibrodentinomi ameloblastici e fibro-odontomi ameloblastici
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di integrare i dati disponibili sinora pubblicati sui fibrodentinomi ameloblastici (AFD) e sui fibro-odontomi ameloblastici (AFO) con un’analisi completa delle loro caratteristiche cliniche e radiologiche. Sono state prese in considerazione 55 pubblicazioni che hanno illustrato 64…
Leggi