Tra i fattori più comuni che influenzano negativamente il comportamento del bambino in ambulatorio, ci sono sicuramente la paura e l’ansia. Partendo quindi dal presupposto che l’intelligenza abbia un indubbio impatto sulla comunicazione, sui sentimenti e la reattività del bambino all’interno dello studio dentistico,…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Metodi di sigillatura dentale: ridurre i costi e mantenere l’efficacia
I ricercatori hanno deciso di condurre uno studio relativo alla valutazione economica di due metodi di sigillatura utilizzati nella prevenzione delle carie di fossette e fessure nei primi molari permanenti (PFM) negli scolari. Per la ricerca si è partiti dal programma di sensibilizzazione dentale…
LeggiLe resine per protesi CAD-CAM sono superiori alle resine modellate con stampante 3D?
Per tantissimo tempo, per fabbricare protesi totali rimovibili (CD) in ambito odontotecnico, è stato utilizzato il metodo convenzionale della pressa in muffola o dello stampaggio a compressione, processi convenzionalmente considerati “gold standard”. Ora, sebbene i principi alla base siano rimasti pressocché invariati e venga ancora…
LeggiSalute generale auto-valutata: la salute parodontale come indice predittivo
La correlazione temporale tra le malattie parodontali e la salute generale percepita dal paziente non è ancora del tutto chiara, infatti le prove esistenti risultano limitate. Pertanto, gli esperti hanno voluto approfondire il tema e valutare come la salute parodontale sia capace id influenzare…
LeggiBiostimolazione laser nella gestione della parodontite cronica
Lo studio si è concentrato sulla valutazione clinica dell’Aspartato Aminotransferasi (AST) presente nel fluido crevicolare gengivale (GCF) in presenza/assenza di biostimolazione laser parallela al trattamento terapeutico parodontale non chirurgico (NSPT). La ricerca è stata eseguita secondo un modello di studio randomizzato split-mouth, che ha…
LeggiCompliance e utilizzo degli apparecchi rimovibili in tempo di COVID
In Europa l’utilizzo di apparecchi rimovibili è molto diffuso per correggere le disgnazie dento-scheletriche, soprattutto nella fase della crescita, che generalmente prevede una difficile compliance da parte del paziente. Capita spesso che i tempi di prescrizione di utilizzo dei dispositivi non siano raggiunti e…
LeggiTrattamento per la parodontite apicale e valutazione tramite PESS dopo 2 anni
La pianificazione del trattamento endodontico e la valutazione del successo del trattamento si basano in gran parte sulla valutazione radiografica dei parametri anatomici e relativi al trattamento dei denti con parodontite apicale (AP). In questo studio clinico prospettico, gli esperti hanno voluto valutare –…
LeggiLe barriere nell’assistenza orale dei pazienti anziani
Gli studi hanno dimostrato come il rapporto tra la cura orale generale e l’età delle persone sia inversamente proporzionale: diminuisce con l’aumentare dell’età e della fragilità. Di conseguenza risulta complessa la gestione dell’assistenza sanitaria odontoiatrica per pazienti più anziani. I ricercatori hanno quindi voluto…
LeggiLa resistenza delle contenzioni ortodontiche al termociclaggio e al carico ciclico
All’interno di questo studio, i ricercatori hanno voluto confrontare la resistenza al taglio (SBS) di quattro tipi di contenzioni ortodontiche dopo il termociclaggio e il carico ciclico. Gli esperti hanno quindi valutato 120 incisivi mandibolari e laterali. Una volta estratti, li hanno montati su…
LeggiFarmaci alternativi alle penicilline: un rischio per gli impianti dentali?
La prescrizione di antibiotici preventivi (PA) nelle procedure legate all’implantologia orale è diventata una questione attuale e, al giorno d’oggi, la loro indicazione in alcune procedure legate all’inserimento di impianti – insieme al modo in cui vengono somministrati – è messo in discussione a…
LeggiMicrorganismi patogeni negli apparecchi ortodontici rimovibili e nella mucosa orale dei bambini
All’interno della bocca è presente un microambiente molto particolare, capace di accogliere diverse tipologie di batteri capaci di convivere trovando un loro equilibrio. Questa stabilità può però essere messa in crisi dall’azione di eventi esterni – ad esempio protesi, impianti dentali o apparecchi ortodontici…
LeggiValutare il rischio di carie in quattro metodi
Per gestire al meglio la carie dentale è importantissimo riuscire a valutare tempestivamente ed efficacemente il livello di rischio (CRA). Tra gli strumenti più utilizzati si riportano CAMBRA, Cariogram CRA, American Dental Association (ADA) e American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD); quattro metodi differenti,…
LeggiDiabete di tipo 2 e cattiva salute orale
Le malattie orali sono tra le forme più comuni di malattia cronica e, sebbene non siano state ancora identificate tutte le cause alla base della salute orale, sono stati però suggeriti diversi fattori di rischio – primo fra tutti: la trascuratezza nella salute generale.…
Leggi