Partendo dal presupposto che alcuni agenti, in maniera più facile di altri, possano incidere maggiormente sull’insorgenza di carie dentali, i ricercatori hanno voluto approfondire e confrontare alcune di queste sostante. Quindi, la ricerca ha avuto l’obiettivo di comparare l’effetto del dolcificante commerciale contenente stevia…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Restauri a copertura totale e parziale in vetroceramica: confronto delle prestazioni e della sopravvivenza
Attualmente, mancano dati clinici a lungo termine in merito al confronto tra la sopravvivenza di restauri completi e parziali in vetroceramica al disilicato di litio pressati e cementati adesivamente in dentizione posteriore e l’effetto che diverse variabili tecniche e cliniche hanno sulla loro sopravvivenza.…
LeggiMisurazione della recessione gengivale: un metodo ne aumenta la precisione
Negli ultimi anni l’estensione della recessione gengivale rappresenta una delle misure più importanti che determinano l’esito della chirurgia plastica parodontale. Eseguire delle misurazioni precise è, quindi, fondamentale per poter pianificare il trattamento e poter poi valutare in maniera ottimale i risultati. Con questo studio, i…
LeggiLesione da macchie bianche: infiltrazione di resina o microabrasione
L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di valutare e confrontare l’efficacia della microabrasione e dell’infiltrazione di resina per le lesioni da macchie bianche (WSL). I 27 pazienti con WSL post-ortodontiche arruolati sono stati assegnati in modo casuale a uno dei tre gruppi di…
LeggiFluoruro di diammina d’argento vs trattamento riparativo alternativo: cosa preferiscono bambino e genitori
In questo studio l’obiettivo è stato quello di confrontare la percezione del dolore dei bambini trattati con SDF (Fluoruro di Diamina d’Argento) e ART (Atraumatic Restorative Treatment) nella cura di una carie, così come l’accettabilità di entrambe le modalità da parte dei loro genitori.…
LeggiProtesi parziale fissa supportata da impianto e adattamento del ritmo masticatorio
I ricercatori hanno voluto provare a determinare il cambiamento del ritmo masticatorio nei partecipanti con denti posteriori unilaterali mancanti 3 mesi dopo il trattamento con una ISFPP (protesi parziale fissa supportata da impianto). Infatti, non è del tutto chiaro se l’ISFPP influenzi anche il…
LeggiStrumentazione in nichel-titanio e sistemi automatizzati: come lavorare al meglio su canali radicolari modellati
In questo studio i ricercatori si sono prefissati l’obiettivo di indagare l’efficacia di una lima in nichel-titanio (NiTi) con un sistema di controllo numerico computerizzato e automatizzato (CNC) atto alla sagomatura del canale radicolare. Per effettuare questa valutazione sono stati studiati i movimenti del…
LeggiUn nuovo Oral Health Impact Profile – a 12 voci adattato
L’Oral Health Impact Profile (OHIP-14) a 14 voci è lo strumento più utilizzato per misurare la qualità della vita legata alla salute orale (OHRQoL) negli adulti. Tuttavia, nonostante la sua popolarità, le sue proprietà psicometriche sono state studiate prevalentemente sulla base della teoria classica…
LeggiMiscele di resina e valutazione fisica, chimica e biologica
Partendo dal presupposto che i monomeri di metacrilato costituiscano degli approcci affascinanti allo sviluppo di materiali terapeutici, i ricercatori hanno studiato come formulare resine miste con il 2,5 o il 5% in peso di metacrilato 1,3,5,-triacriloilesaidro-1,3,5-triazina (TAT) e sono andati a valutare sia le…
LeggiTerapia antibiotica locale nel trattamento della perimplantite
Lo scopo di questa revisione sistematica e meta-analisi è stato di affermare l’efficacia della somministrazione locale di antibiotici nel trattamento della perimplantite, un’infezione che può insorgere intorno all’impianto dentale. L’analisi è stata effettuata secondo i termini di profondità di sondaggio perimplantare (PPD) e riduzione…
LeggiGengivite: dentifricio al fluoro stannoso vs dentifricio al sodio monofluorofosfato
La gengivite indotta dalla placca, se non trattata tempestivamente, può progredire verso una parodontite irreversibile, ma questo pericoloso decorso può essere controllato da un efficace regime di igiene orale, come quello che include lo spazzolamento dei denti con un dentifricio ricco di fluoruro stannoso.…
LeggiSopravvivenza e qualità clinica dei restauri diretti in sostituzione di singoli denti mancanti
In questo studio pilota, i ricercatori hanno voluto testare la sopravvivenza e la qualità clinica di metodi economici utilizzati per sostituire singoli denti mancanti con restauri diretti in composito di diverse categorie. Dopo aver eseguito un dettagliato e approfondito esame intraorale, è stata valutata…
LeggiLesioni cervicali non cariose: come si comportano gli adesivi universali
Con questo studio clinico randomizzato, disegnato in doppio cieco, gli esperti hanno deciso di valutare il comportamento di due adesivi universali utilizzati nell’approccio etch-and-rinse (ER) o self-etch (SE) nelle lesioni cervicali non cariose (NCCL). Il campione ha visto la selezione di 54 pazienti per…
Leggi