Se pensate che il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) coinvolga esclusivamente la pelle e le articolazioni, siete fuori strada. E forse bisogna ritornare alla definizione di Paracelso, che parlava del lupus come di “un lupo affamato che divora i tessuti”. Il LES, infatti, induce una…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Circoncisione e riduzione del il rischio di HIV: i meccanismi
La circoncisione medica maschile volontaria (VMMC) è una procedura chirurgica che riduce il rischio di contrarre l’HIV di quasi due terzi. Tuttavia, l’implementazione di questa pratica a livello globale è in ritardo, e ciò è dovuto almeno in parte all’esitazione diffusa in molte popolazioni…
LeggiTerapia del cancro della vescica nel contesto della conservazione dell’organo
Il cancro della vescica è una malattia aggressiva e letale. Anche quando si presenta come malattia muscolo-invasiva localizzata, la percentuale di sopravvivenza a 5 anni è di circa il 70% mentre il tasso di recidiva dopo cistectomia radicale è di circa il 50%. La…
LeggiMalattia renale acuta e cronica: comportamenti del NAD+
Il nicotinammide adenina dinucleotide (forma ossidata, NAD+) è un coenzima fondamentale che esplica diversi ruoli nelle reazioni di ossidoriduzione, nel metabolismo energetico della respirazione mitocondriale e della fosforilazione ossidativa, nelle molteplici vie di segnalazione cellulare, nella resilienza degli organi, nella salute e nella longevità.…
LeggiPresenza di rene policistico complica la situazione renale nella malattia di Fabry
La malattia di Fabry è una patologia rara contrassegnata da accumulo lisosomiale che interessa principalmente il cuore e i reni e che si presenta spesso con una ridotta funzionalità renale. La malattia policistica del rene è invece una condizione morbosa caratterizzata da numerose cisti…
LeggiCaratteristiche cliniche e molecolari degli adenocarcinomi del collo uterino HPV-negativi
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità,OMS, il carcinoma del collo uterino rappresenta nel mondo la quarta forma di tumore maligno e la causa di morte più frequente nei Paesi in via di sviluppo per quanto riguarda il genere femminile. Nel 2018 sono stati…
LeggiCancro neuroendocrino della prostata: aspetti endocrini e paracrini
La neoplasia maligna della prostata è una forma cancerosa frequente diffusa in tutto il mondo. La maggior parte dei casi è rappresentata dagli adenocarcinomi ma esistono altri tipi di tumore più rari come quelli a cellule neuroendocrine e a piccole cellule. Nella normale struttura…
LeggiQuadro clinico, diagnosi e cura della tubercolosi dell’apparato genitale femminile
La tubercolosi (TB) rappresenta una delle più gravi preoccupazioni per la salute umana in tutto il mondo. Secondo i dati disponibili, la malattia ha colpito nel 2017, 10 milioni di persone circa e ha provocato 1,5 milioni di morti. Il 66% dei casi di…
LeggiAnalisi di 23 casi di iperplasia squamosa verrucosa della vescica urinaria
È un fatto noto che l’iperplasia squamosa verrucosa rappresenta un elemento di rischio per la comparsa di carcinoma a cellule squamose della testa, del collo e della bocca. Non è invece chiaro se, analogamente, tale patologia localizzata a livello della vescica urinaria costituisca una…
LeggiFibrosi renale e biomarcatori sierici: revisione generale
La malattia renale cronica (CKD) è una patologia che riduce drasticamente la qualità della vita delle persone che ne sono affette. Non solo è attualmente molto presente a livello globale ma le stime per il futuro prevedono un ulteriore incremento della sua diffusione a…
LeggiMalattia renale diabetica: ruolo dei mitocondri nell’infiammazione
La patologia diabetica rappresenta la causa principale di malattia renale cronica in tutto il mondo. Nonostante questo, gli elementi alla base dell’insorgenza e dell’evoluzione della condizione morbosa renale causata dal diabete (DKD) non sono ancora stati del tutto compresi. Numerose ricerche condotte negli ultimi…
LeggiNefrite lupica e fibrosi renale: revisione delle conoscenze
La fibrosi è un fenomeno generale caratterizzato dalla sostituzione di tessuto. In pratica, il parenchima normale di un qualunque organo, rene compreso, scompare per far posto a cellule di connettivo che non sono in grado di esercitare gli stessi compiti e che quindi risultano…
LeggiFibrosi interstiziale del rene: relazioni tra elastografia e biopsia renale
La fibrosi interstiziale del rene rappresenta una condizione pericolosa in quanto in grado di determinare l’avanzamento della malattia renale cronica. La valutazione accurata dello stato fibrotico del tessuto renale potrebbe essere ottenuta mediante l’impiego dell’elastografia renale che rappresenta un metodo di indagine non invasivo,…
Leggi