La funzione principale delle cellule T regolatorie (Tregs) è quella di bloccare la risposta immunologica patogena mediata dalle cellule autoreattive stabilendo e mantenendo l’omeostasi immunitaria nei tessuti. Le malattie renali sono spesso causate da squilibri immunitari tra i quali il danno alloimmune dopo il…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Trattamento e prevenzione delle infezioni urinarie: possibile impiego di polifenoli naturali
Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono il secondo tipo di infezione batterica più comune al mondo e presentano un’incidenza maggiore nelle donne. Queste malattie possono colpire la parte superiore del tratto urogenitale, con conseguente pielonefrite e infezioni renali, o la parte inferiore dell’apparato…
LeggiMalattie cardiovascolari e correlazione con l’endometriosi: caratteristiche genetiche
Le malattie cardiovascolari (CVD) comprendono un ampio gruppo di condizioni patologiche che colpiscono il cuore o i vasi sanguigni, comprese le sequele che derivano dal danno vascolare in altri organi del corpo come il cervello, i reni o gli occhi. L’aterosclerosi è una malattia…
LeggiLesioni renali acute da cisplatino: possibile trattamento con nanoparticelle di urolitina A
Aumentare l’efficacia dei farmaci citotossici senza compromettere la sicurezza dei tessuti fuori bersaglio rappresenta una questione critica nel campo dell’oncologia. L’uso di farmaci dannosi per le cellule è ancora uno dei principali approcci terapeutici per il trattamento dei tumori sia localizzati che metastatici. A…
LeggiInvecchiamento precoce dei reni e malattia renale cronica: possibili interventi
L’invecchiamento precoce del rene provoca cambiamenti morfologici e funzionali dell’organo portando alla malattia renale cronica (CKD). La CKD è un problema di salute pubblica globale con conseguenze di vasta portata, tra le quali complicazioni cardiovascolari, aumento della fragilità, riduzione della durata della vita e…
LeggiPochi glomeruli alla nascita, rischio più alto di malattie renali croniche
La prevalenza della malattia renale cronica (CKD) è in aumento in tutto il mondo e riuscire a diminuire il numero di pazienti affetti da questa patologia è quindi di estrema importanza. L’ambiente esistente durante la fase fetale, perinatale e nella prima infanzia può influenzare…
LeggiEfficacia del trattamento con ferro destrano nella cura della malattia renale cronica
Nella malattia renale cronica (CKD), il metabolismo sistemico del ferro viene alterato. Poco si sa, tuttavia, sull`omeostasi locale del ferro nel rene e sul suo ruolo nella fibrosi renale, così come rimangono incerti gli effetti rene-specifici della terapia con ferro utilizzata nella CKD. Edwin…
LeggiBiopsia renale: indagine epidemiologica presso la Cleveland Clinic
La biopsia del rene rappresenta il gold standard per la diagnosi delle malattie glomerulari. Mancano però, soprattutto negli Stati Uniti, studi epidemiologici su larga scala che descrivano la prevalenza delle patologie renali. Un team di esperti ha svolto un’indagine con l’obiettivo di determinare lo…
LeggiUtilizzo di terapie cellulari nel trattamento delle malattie renali
Attualmente, il numero di pazienti con malattie renali è in aumento costante e questa situazione sta diventando un importante problema di salute pubblica a causa delle sue implicazioni. La caratteristica principale delle forme di danno renale acuto (AKI) è rappresentata dalla riduzione della funzione…
LeggiTumore maligno dell’utero a cellule epitelioidi perivascolari (PEComa): case report
Il tumore perivascolare a cellule epitelioidi (PEComa) dell’utero è un raro tipo di tumore mesenchimale. I casi di PEComi uterini descritti in letteratura sono generalmente benigni mentre quelli maligni, con comportamento aggressivo, sembrano essere meno comuni. Un’equipe di ricercatori ha riportato il caso di…
LeggiTrattamento del cancro della prostata: le cellule staminali possono essere un bersaglio terapeutico?
Le cellule staminali tumorali (CSC) e quelle in uno stato simile alle cellule staminali tumorali (CSCL) si sono dimostrate responsabili dell’origine, della crescita e della recidiva del tumore della prostata (PCa) e anche di altri tipi di cancro. Pertanto, sono in corso di sviluppo…
LeggiNuove informazioni relative ai danni causati dal Covid al sistema riproduttivo maschile
L’incidenza e la gravità della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) presentano significative differenze di genere e, infatti, gli uomini hanno maggiori probabilità di contrarre la sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) rispetto alle donne di pari età. Il virus utilizza i recettori…
LeggiImpiego nell’uomo di uretra artificiale come sostituto funzionale
I pazienti urologici possono essere colpiti da patologie che richiedono un intervento chirurgico per ristabilire le normali funzioni. La mancanza di tessuti autologhi utili per ricostruire l’uretra ha obbligato i medici a cercare nuove soluzioni come, ad esempio, l’ingegneria tissutale. Per raggiungere lo scopo,…
Leggi