L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica definita dalla presenza di lesioni di tessuto simile all’endometrio al di fuori dell’utero. La sua prevalenza varia dal 6% al 10% e i sintomi più frequenti di questa condizione patologica sono rappresentati da dolore pelvico e/o infertilità, anche…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Uretrocistografia: una guida per la chirurgia urologica
L’uretrocistografia rimane la tecnica gold standard per la diagnosi della patologia uretrale. Al giorno d’oggi, delle varie indicazioni per eseguire l’uretrocistografia, la più comune è dovuta a un sospetto clinico di stenosi uretrale. A causa dell’elevata prevalenza di stenosi e del loro impatto sostanziale…
LeggiRiproduzione maschile e funzioni della taurina
La Taurina, un amminoacido contenente zolfo, ha un’ampia gamma di effetti biologici, come la formazione dei sali biliari, la regolazione osmotica, l’inibizione dello stress ossidativo, l’immunomodulazione e la neuromodulazione. È stato dimostrato che la taurina viene sintetizzata in quantità abbondante negli organi maschili della…
LeggiFibrosi renale: invecchiamento delle cellule epiteliali tubulari renali
La fibrosi renale (RF) è una manifestazione patologica comune di quasi tutte le malattie renali croniche (CKD) e una delle principali cause di malattia renale allo stadio terminale (ESRD), ma la sua patogenesi è ancora poco chiara. Le lesioni tubulo interstiziali renali sono ritenute…
LeggiMeccanismi e trattamento della fibrosi renale
Si stima che circa il 10-14% della popolazione mondiale soffra di malattia renale cronica (CKD). Una delle caratteristiche principali delle CKD progressive è la fibrosi renale, che è causata dall’accumulo eccessivo di matrice extracellulare che porta alla cicatrizzazione. Purtroppo, al momento non ci sono…
LeggiMalattia renale cronica, verso un nuovo documento di indirizzo
Meno dialisi, più salute renale. E’ con questo obiettivo generale che sono stati inaugurati in Senato i lavori preliminari per l’aggiornamento del Documento di indirizzo sulla Malattia Renale Cronica (MRC), la più frequente malattia cronico-degenerativa nel nostro Paese. Circa il 10% della popolazione italiana ne soffre,…
LeggiLe ipotesi patogenetiche più accreditate dell’endometriosi: rassegna
L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica caratterizzata dalla presenza anomala di cellule endometriali al di fuori dell’utero accompagnata da infiammazione cronica. Colpisce più frequentemente gli organi della cavità pelvica: ovaie, tube di Falloppio, vescica urinaria, intestino, peritoneo, mentre raramente è localizzata in altre strutture…
LeggiVaginosi citolitica: revisione della letteratura
La vaginosi citolitica (CV) è una condizione poco conosciuta e controversa che in genere non viene presa in considerazione nelle donne che presentano sintomi di vulvovaginite. Roni Kraut e i suoi collaboratori hanno svolto una scoping review con la finalità di identificare e di…
LeggiDifficoltà di diagnosi e di trattamento della pielonefrite xantogranulomatosa
La pielonefrite xantogranulomatosa (XGP) è una variante rara della pielonefrite cronica che si manifesta in presenza di uropatia ostruttiva e di infezioni ricorrenti delle vie urinarie (UTI). Si tratta di una malattia difficile da diagnosticare perché può rimanere asintomatica fino allo stadio avanzato e…
LeggiMicroRNA urinari come biomarcatori della malattia renale diabetica: la situazione attuale
Il diabete mellito (DM) è una grave minaccia per la salute che coinvolge 463 milioni di persone a livello globale e la malattia renale diabetica (DKD) costituisce la prima causa di patologia renale allo stadio terminale in tutto il mondo. L’onere di tale situazione…
LeggiNecessità di biomarcatori per forme aggressive di cancro alla prostata
Negli Stati Uniti, il cancro alla prostata (CaP) rimane la seconda causa di morte per neoplasie maligne negli uomini. Il CaP è prevalentemente privo di sintomi alla diagnosi e nel 25-30% dei casi è rappresentato da un sottotipo aggressivo (punteggio di Gleason 7-10) incline…
LeggiMicrobiota intestinale e impatto sulla funzionalità del rene trapiantato
La microflora intestinale è estremamente importante non solo nei processi di assorbimento, digestione e biosintesi delle vitamine, ma anche nel modulare le funzioni immunitarie e cognitive del corpo umano. Diversi studi dimostrano una correlazione tra la composizione del microbiota ed eventi quali il rigetto…
LeggiNefropatia da IgA: quale compito ha la dendrina?
La nefropatia da immunoglobuline A (IgAN) e la sua variante sistemica, la vasculite da IgA (IgAV), danneggiano i glomeruli provocando proteinuria, ematuria e insufficienza renale. La dendrina è una proteina specifica dei podociti che si ipotizza sia coinvolta nella patogenesi della IgAN. In caso…
Leggi