L’intensitĂ del prurito nella psoriasi a placche moderata-grave può essere sostanziale, e potrebbe essere alla pari con la dermatite atopica, notoriamente pruriginosa. Secondo Alexa Kimball del Beth Israel Deaconess Medical Center, autrice della revisione di 22 studi, sia il senso comune che alcuni dei…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Il futuro dell’abbronzatura è senza sole?
Gli amanti del sole potrebbero un giorno essere in grado di abbronzarsi senza esporre la propria pelle alle dannose radiazioni UV che sono responsabili dei tumori cutanei. Lo suggerisce una nuova ricerca condotta su ratti e campioni di pelle umana che ha come scopo…
LeggiMutazioni KDSR alla base dell’eritrocheratoderma simmetrico progressivo recessivo
Le mutazioni KDSR causano l’eritrocheratoderma simmetrico progressivo recessivo (PSEK), una grave patologia cutanea, ma rappresentano anche un punto di partenza per un trattamento efficace. Secondo Keith Choate dell’universitĂ di Yale, che ha descritto due casi di questa patologia, è impressionante come la genetica sia…
LeggiPerdita di capelli: trattamento piĂą costoso per le donne
Le donne potrebbero pagare piĂą degli uomini per gli stessi prodotti contro la perdita di capelli. Il minoxidil infatti risulta piĂą costoso del 40% se viene commercializzato per le donne rispetto a quando viene commercializzato per gli uomini, e ciò sembrerebbe eticamente discutibile, come…
LeggiVitiligine: trapianto di melanociti-cheratinociti ripristina pigmentazione per lungo periodo
(Reuters Health) – Circa la metĂ delle persone che soffrono di vitiligine e che si sono sottoposte a trapianto di melanociti-cheranociti  non in coltura avrebbero mantenuto un buon livello di ripigmentazione della pelle dopo 72 mesi dal trattamento. A dimostrarlo è stato uno studio…
LeggiBrasile: medici usano pelle di pesce nei pazienti ustionati
Alcuni ricercatori brasiliani stanno sperimentano un nuovo trattamento per le ustioni gravi basato sull’uso della pelle del pesce noto come tilapia, una procedura non ortodossa che potrebbe alleviare il dolore delle vittime e ridurre i costi medici. Da lungo tempo si fa uso di…
LeggiPsoriasi: trattamento biologico connesso a riattivazione Hbv cronico
I pazienti con psoriasi ed Hbv cronico che vengono trattati con terapie biologiche presentano un incremento del rischio di riattivazione virale, ma il rischio di riattivazione è minimo nei pazienti che risultano sieropositivi soltanto all’HbcAg o all’Hcv, come affermato da Lev Pavlovsky del Rabin…
LeggiCellulite semplice: nessun vantaggio dall’aggiunta di anti-MRSA alla cefalexina
L’aggiunta di un antibiotico specifico anti-MRSA alla monoterapia con cefalexina per una cellulite non complicata non porta ad alcun incremento nei tassi di cura clinica, come affermanto da Gregory Moran dell’UniversitĂ della California, autore di uno studio su 500 pazienti in cui era stato…
LeggiDermatite atopica precoce connessa ad incremento rischio allergie alimentari ed asma
I bambini che sviluppano dermatite atopica prima dell’etĂ di due anni hanno probabilitĂ notevolmente incrementate di sviluppare asma ed allergie alimentari entro i sei anni. Questo dato, derivante da uno studio condotto su 1.038 bambini , sono importanti ai fini dello sviluppo di strategie…
LeggiPsoriasi: screening per le comorbiditĂ anche nei bambini che ne soffrono
(Reuters Health) – Rischio di infarto, diabete, ipertensione, iperlipidemie, obesitĂ , depressione e altre patologie non riguardano solo gli adulti che soffrono di psoriasi, ma potrebbero interessare anche i bambini. Per questo un panel di esperti, guidato da Lawrence Eichnfield dell’UniversitĂ della California di San…
LeggiMalattia psoriasica: qualitĂ della vita a rischio per 1 paziente su 2
Prurito, arrossamento della pelle e desquamazione. RigiditĂ , gonfiore e dolore delle articolazioni. Sono questi i sintomi, spesso pesanti, che impattano negativamente sulla qualitĂ della vita delle persone affette dalla malattia psoriasica, termine che raggruppa i pazienti colpiti da psoriasi (Pso) ed artrite psoriasica (Psa).…
LeggiDermatite atopica grave dell’adulto: l’importanza della terapia target
La dermatite atopica grave dell’adulto è una patologia fortemente invalidante che trae origine da un’anomala risposta infiammatoria, sulla base di una suscettibilitĂ genetica e che può essere innescata da fattori endogeni ed esogeni. Esiste attualmente un’esigenza medica non soddisfatta per il trattamento della dermatite…
LeggiPemfigoide bolloso: metilprednisolone in associazione con azatioprina o dapsone?
L’attuale trattamento del pemfigoide bolloso si basa sull’uso a lungo termine di corticosteroidi topici e sistemici associati ad un elevato tasso di effetti collaterali ed ad un incremento della mortalitĂ . Un recente studio ha dunque esaminato il potenziale di riduzione della terapia corticosteroidea apportato…
Leggi