L’inibitore della fosfodiesterasi-4 noto come apremilast risulta sicuro e ben tollerato per più di 3 anni nei pazienti con psoriasi. Lo rivelano gli studi ESTEEM, effettuati su 1.184 pazienti da Jeffrey Crowley del Bakersfield Dermatology and Skin Cancer Medical Group, secondo cui l’esposizione prolungata…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Anziani: costi elevati per molte creme cutanee generiche
I prezzi degli steroidi topici generici per trattare patologie cutanee come eczemi e psoriasi sono in aumento, e molti anziani pagano più per le loro versioni generiche che per quelle classiche. Lo rivela un’indagine condotta da Arash Mostaghimi della Harvard Medical School di Boston,…
LeggiPembrolizumab induce reazioni cutanee sarcoido-simili
Cheratoacantomi eruttivi e pannicolite estensiva sono fra le patologie dermatologiche associate al farmaco antitumorale noto come pembrolizumab, come emerge da dei casi illustrati da Mario Lacouture del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Il pembrolizumab, una IgG4 umanizzata antagonista del PD-1, è…
LeggiOrticaria acuta. Nessun beneficio dall’aggiunta di corticosteroidi alla terapia antistaminica
(Reuters Health) – I corticosteroidi non servono ai pazienti che si presentano al pronto soccorso con orticaria acuta, per il trattamento della quale sarebbe sufficiente la terapia antistaminica. Il sollievo da prurito e rash cutanei, infatti, sono similari, con o senza l’aggiunta di un…
LeggiDermatite atopica grave dell’adulto. Dalla perdita del lavoro alla depressione, l’impatto sulla vita è devastante
Un inferno. Così i pazienti adulti con dermatite atopica grave descrivono la propria vita fatta di prurito, visite mediche, creme, sofferenza e restrizioni sociali. Da sempre considerata esclusivamente una patologia pediatrica, la dermatite atopica può colpire anche l’adulto intorno ai 30 anni e si manifesta con una…
LeggiPsoriasi: un programma ad hoc per pazienti in trattamento con biologici
La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle ad andamento cronico-recidivante che, nella sua forma più comune, si manifesta con placche eritemato-squamose localizzate sulle superfici estensorie del corpo. La prevalenza nella popolazione generale italiana è stimata pari al 2,8% con una maggiore frequenza di…
LeggiPsoriasi ungueale: efficace trattamento con tofacitinib
Il JAK-inibitore orale noto come tofacitinib sembra migliorare la psoriasi ungueale moderata-grave. Lo dimostrano gli studi OPT Pivotal 1 e 2, condotti su più di 1.800 pazienti da Luis Garza della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora, secondo cui le unghie sono difficili…
LeggiPsoriasi: risankizumab più efficace dell’ustekinumab
L’inibizione selettiva dell’IL-23 con il farmaco sperimentale noto come risankizumab potrebbe risultare nel trattamento della psoriasi più efficace dell’ustekinumab, un farmaco meno specifico. Lo suggerisce uno studio preliminare condotto su 166 soggetti da Kim Papp della Probity Medical Research di Waterloo, secondo cui per…
LeggiPsoriasi a placche: sonoelastografia ipodermica per monitorare il trattamento
La psoriasi rappresenta una patologia cutanea multifattoriale cronica e recidivante che interessa circa 125 milioni di persone nel mondo. Diversi studi hanno dimostrato un collegamento fra tessuto adiposo, infiammazione e psoriasi, e l’università di Tor Vergata di Roma ha dunque condotto un’indagine il cui…
LeggiAcne volgare: ecco come il paziente decide se il trattamento funziona
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di raccogliere informazioni sul modo in cui i soggetti affetti da acne prendono le proprie decisioni quotidiane sull’efficacia del proprio trattamento. In base ai risultati di un questionario distribuito a 742 pazienti, l’esito più comunemente citato è…
LeggiRosacea: nelle donne il rischio aumenta con l’alcol
Alcol e rosacea non vanno d’accordo, soprattutto nelle donne. Un consumo eccessivo di liquori e vino bianco potrebbe infatti aumentare il rischio di sviluppare questa malattia della pelle che, solo negli Usa, colpisce circa 16 milioni di persone. A rivelarlo è uno studio guidato dalla Brown University pubblicato…
LeggiRischio uveite aumentato in pazienti che soffrono di psoriasi
(Reuters Health) – Le persone affette da psoriasi avrebbero un rischio maggiore di sviluppare uveiti. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su JAMA Ophthalmology e coordinata da Ching-Chi Chi, del Chang Gung Memorial Hospital di Taipei, a Taiwan. Lo studio I ricercatori hanno condotto uno…
LeggiPsoriasi e dermatiti: nuove possibilità terapeutiche dalla cannabis
Il futuro della cannabis potrebbe essere nel campo delle patologie della pelle. Già utilizzata per il trattamento del dolore, dell’infiammazione e della nausea, potrebbe essere impiegata anche per psoriasi e dermatiti. A darne notizia è uno studio pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology.…
Leggi