Psoriasi: apremilast sicuro a lungo termine

L’inibitore della fosfodiesterasi-4 noto come apremilast risulta sicuro e ben tollerato per più di 3 anni nei pazienti con psoriasi. Lo rivelano gli studi ESTEEM, effettuati su 1.184 pazienti da Jeffrey Crowley del Bakersfield Dermatology and Skin Cancer Medical Group, secondo cui l’esposizione prolungata…

Leggi

Pembrolizumab induce reazioni cutanee sarcoido-simili

Cheratoacantomi eruttivi e pannicolite estensiva sono fra le patologie dermatologiche associate al farmaco antitumorale noto come pembrolizumab, come emerge da dei casi illustrati da Mario Lacouture del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Il pembrolizumab, una IgG4 umanizzata antagonista del PD-1, è…

Leggi

Psoriasi: risankizumab più efficace dell’ustekinumab

L’inibizione selettiva dell’IL-23 con il farmaco sperimentale noto come risankizumab potrebbe risultare nel trattamento della psoriasi più efficace dell’ustekinumab, un farmaco meno specifico. Lo suggerisce uno studio preliminare condotto su 166 soggetti da Kim Papp della Probity Medical Research di Waterloo, secondo cui per…

Leggi

Rosacea: nelle donne il rischio aumenta con l’alcol

Alcol e rosacea non vanno d’accordo, soprattutto nelle donne. Un consumo eccessivo di liquori e vino bianco potrebbe infatti aumentare il rischio di sviluppare questa malattia della pelle che, solo negli Usa, colpisce circa 16 milioni di persone. A rivelarlo è uno studio guidato dalla Brown University pubblicato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025