Il trattamento con la luce ultravioletta rappresenta un’opzione terapeutica efficace e ben consolidata per la psoriasi leve-moderata: è stato condotto uno studio per valutare la riduzione dell’indice PASI a seguito della terapia ultravioletta B a banda ristretta (NB UVB), esaminando la qualità della vita…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Adattamento degli immunomodulatori nei pazienti dermatologici durante la pandemia
Le terapie immunomodulatorie per patologie dermatologiche che impattano la capacità dell’organismo di combattere i virus necessitano di precauzioni extra durante la pandemia in corso, ed in alcuni casi anche di modifiche. Come affermato da John Zampulla della New York University, l’AAD sconsiglia di sospendere…
LeggiMorfea: decorso spesso recidivante-remittente
La morfea, altrimenti nota come scleroderma localizzato, spesso segue un decorso recidivante-remittente nell’arco di diversi anni. Ma i piani terapeutici disponibili migliorano l’attività della malattia e ne stabilizzano i danni. La morfea è caratterizzata da periodi di infiammazione con lesioni nuove o espanse, seguite…
LeggiVerruche anogenitali esterne: trattamento ablativo con o senza terapia autosomministrata
Le verruche anogenitali esterne sono lesioni proliferative per le quali sinora non sussiste consenso sul trattamento standard. E ‘stato riportato che la combinazione di terapia ablativa e trattamento autosomministrato ottiene una migliore clearance completa prolungata rispetto alla sola terapia ablativa, ed è stata quindi…
LeggiPsoriasi: effetto della fototerapia UVB e del metotrexate da soli o in combinazione
E’ stato condotto uno studio atto a valutare l’efficacia della fototerapia UVB a banda ristretta (NB-UVB), del metotrexate e della combinazione di queste due terapie nel trattamento della psoriasi vulgaris, valutando il loro effetto sui livelli sierici di catelicidina e vitamina D. Lo studio…
LeggiProtoporfiria eritropoietica: esiti migliori con afamelanotide
Il trattamento con afamelanotide è associato ad un miglioramento di esiti clinici e qualità della vita nei pazienti con protoporfiria eritropoietica (EPP), come emerge da uno studio condotto su 117 pazienti da Janneke Langendonk della Erasmus University di Rotterdam, secondo cui questo trattamento potrebbe…
LeggiPemfigo grave: più comuni le recidive con rituximab
I pazienti con pemfigo grave e quelli con anticorpi anti-desmogleina (DSG) persistenti tre mesi dopo l’inizio del trattamento con rituximab, sono maggiormente propensi alla recidiva durante il trattamento. Ciò suggerisce che questi due fattori possano aiutare a distinguere un sottogruppo di pazienti ad alto…
LeggiTerapia con cellule autologhe incrementa temporaneamente densità dei capelli
Una nuova terapia basata su cellule autologhe incrementa temporaneamente la densità dei capelli in uomini e donne con tendenza alla perdita dei capelli stessi. Sussistono opzioni limitate per il trattamento di questi pazienti, specialmente nelle donne, ed anche i trattamenti disponibili non sono sempre…
LeggiNefropatie terminali: nuova opzione per cute secca e pruriginosa
I modulatori dei recettori per gli oppioidi potrebbero essere la chiave per il trattamento del prurito nei pazienti in emodialisi con nefropatie terminali, come dimostrato da un recente studio condotto da Holly Koncicki della Icahn School of Medicine di New York, secondo cui la…
LeggiEczemi moderati-gravi: efficace il lebrikizumab
L’anticorpo monoclonale noto come lebrikizumab risulta efficace e generalmente ben tollerato negli adulti con eczemi moderati-gravi. Questo agente sperimentale è stato approvato dalla FDA statunitense per la dermatite atopica nel mese di dicembre del 2019 Come affermato da Emma Guttmann-Yassky della Icahn School of…
LeggiPsoriasi: nuovi biologici non aumentano rischio infettivo nei bambini
Nei bambini con psoriasi moderata-grave, il trattamento con agenti immunomodulanti sistemici, compresi i nuovi biologici, non sembra incrementare il rischio di infezioni, come emerge da un’indagine condotta sui dati relativi a 57.323 pazienti pediatrici con psoriasi. Lo studio illustra come di base i bambini…
LeggiEmolliente quotidiano non riduce rischio eczemi nei neonati
L’uso quotidiano di emollienti per il primo anni di vita non previene gli eczemi, come emerge da uno studio condotto su 1394 neonati da Hywel Williamms dell’università di Nottingham, che si dive sicura dell’inefficacia almeno di quelli testati nell’indagine. Circa un bambino su 5…
LeggiEmangiomi infantili: punteggio di riferimento facilita trattamento precoce
L’Infantile Hemangioma Referral Score (IHReS), recentemente convalidato, potrebbe facilitare indirizzamento e trattamento tempestivi nei pazienti con emangiomi infantili. Come affermato da Christine Leaute-Labreze del Pellegrin Children Hospital di Bordeaux, autrice dello studio che ha portato a queste conclusioni, l’IHReS può essere usato facilmente durante…
Leggi