Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology che ha seguito i pazienti per sei mesi, la combinazione di infliximab e tiopurina ottimizzata sarebbe superiore alla monoterapia con il solo anticorpo monoclonale in chi ha la malattia di Crohn. I ricercatori hanno…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
I dati sul microbioma intestinale possono essere utili nello screening di routine delle malattie cardiovascolari
L’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare i batteri nel microbioma intestinale di una persona mostra promesse promettenti come un nuovo metodo di screening per le malattie cardiovascolari (Cvd), secondo una ricerca preliminare che è stata presentata all’American Heart Association’s Hypertension 2020. Recenti studi hanno trovato…
LeggiIl microbioma influenza la salute degli astronauti
Trascorrere lunghi periodi di tempo nello spazio può causare danni alla salute e questo rallentare il perseguimento di missioni a lunga distanza, come l’atterraggio su Marte. Una nuova review ha evidenziato che la promozione di un sano microbioma intestinale potrebbe proteggere i viaggiatori spaziali.…
LeggiL’ossitocina influenza stress e problemi digestivi
L’ossitocina, conosciuta anche come l’ormone dell’amore, svolgerebbe un ruolo importante nei disturbi come gonfiore, nausea e diarrea. Lo stress spesso disturba infatti le funzioni gastrointestinali e causa un ritardo nello svuotamento gastrico (cioè quanto velocemente il cibo lascia lo stomaco). L’ossitocina, un ormone antistress,…
LeggiL’infiammazione cronica altera l’evoluzione delle cellule del colon
In un nuovo studio, un gruppo di ricercatori ha confrontato il colon malato con il tessuto sano per capire meglio come la malattia infiammatoria intestinale (Ibd) sia legata a un aumento del rischio di cancro colorettale a livello molecolare. Gli autori hanno trovato che…
LeggiI batteri intestinali proteggono dalle malattie virali trasmesse dalle zanzare
Il virus Chikungunya ha infettato milioni di persone nelle Americhe dal 2013, quando le zanzare portatrici del virus sono state scoperte nei Caraibi. Circa la metà delle persone infettate dal virus non mostra mai sintomi, mentre alcuni sviluppano febbre e dolori articolari che durano…
LeggiUna combinazione di batteri intestinali peggiora i sintomi della sclerosi multipla
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che una particolare combinazione di microrganismi nell’intestino può peggiorare i sintomi di sclerosi multipla nei topi. Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra che due batteri specifici dell’intestino migliorano l’attività delle cellule immunitarie che attaccano il cervello e il…
LeggiI microbioti intestinali “spie” del diabete
Si sa che il microbiota intestinale di una persona può contribuire al diabete di tipo 2. Ora un gruppo di ricercatori dell’università di Göteborg sono riusciti a descrivere come i batteri possono contribuire al diabete di tipo 2 e potenzialmente prevedere chi svilupperà la…
LeggiPtpn2 regola le interazioni tra macrofagi e cellule epiteliali intestinali promuovendo la funzione di barriera intestinale
I meccanismi con cui i macrofagi regolano le proprietà di barriera delle cellule epiteliali intestinali (Iec) sono poco conosciuti. La tirosina-proteina fosfatasi, non recettore di tipo 2 (Ptpn2) protegge la barriera Iec dalla rottura indotta dall’infiammazione e regola le funzioni dei macrofagi. Un gruppo…
LeggiGli antiossidanti del mais potrebbero aiutare nella protezione dell’Ibd
I flavonoidi provenienti da una specifica linea di mais agiscono come agenti antinfiammatori nell’intestino dei topi con una condizione simile a una malattia infiammatoria intestinale (Ibd), secondo quanto emerso da uno studio che ha affermato che il mais ricco di flavonoidi dovrebbe essere studiato…
LeggiLe analisi di sequenziamento dell’intero esoma rivelano le interazioni genetica-microbiota nell’Ibd
Sia il microbioma intestinale che la genetica dell’ospite svolgono ruoli significativi nella patogenesi dell’Ibd. Tuttavia, l’interazione tra questi due fattori e le sue implicazioni nell’eziologia dell’Ibd rimangono sottoesplorate. Uno studio ha esplorato l’influenza della genetica dell’ospite sul microbioma intestinale nell’Ibd grazie al sequenziamento dell’intero…
LeggiLa cura per l’Ibd potrebbe essere dentro le nostre bocche
Non effettuare visite regolari dal dentista potrebbe avere conseguenze non solo sull’igiene orale. Un nuovo studio collaborativo delle U-M Medical and Dental Schools rivela che la malattia infiammatoria intestinale (Ibd), che include la malattia di Crohn e la colite ulcerosa e affligge circa 3…
LeggiMaggior rischio di demenza se si soffre di IBD
(Reuters Health) – Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha riscontrato che le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, soprattutto quella legata all’ Alzheimer. A condurre lo studio è stato un team di ricercatori del…
Leggi