Il microbioma influenza la salute degli astronauti

Trascorrere lunghi periodi di tempo nello spazio può causare danni alla salute e questo rallentare il perseguimento di missioni a lunga distanza, come l’atterraggio su Marte. Una nuova review ha evidenziato che la promozione di un sano microbioma intestinale potrebbe proteggere i viaggiatori spaziali.…

Leggi

L’ossitocina influenza stress e problemi digestivi

L’ossitocina, conosciuta anche come l’ormone dell’amore, svolgerebbe un ruolo importante nei disturbi come gonfiore, nausea e diarrea. Lo stress spesso disturba infatti le funzioni gastrointestinali e causa un ritardo nello svuotamento gastrico (cioè quanto velocemente il cibo lascia lo stomaco). L’ossitocina, un ormone antistress,…

Leggi

I microbioti intestinali “spie” del diabete

Si sa che il microbiota intestinale di una persona può contribuire al diabete di tipo 2. Ora un gruppo di ricercatori dell’università di Göteborg sono riusciti a descrivere come i batteri possono contribuire al diabete di tipo 2 e potenzialmente prevedere chi svilupperà la…

Leggi

Le analisi di sequenziamento dell’intero esoma rivelano le interazioni genetica-microbiota nell’Ibd

Sia il microbioma intestinale che la genetica dell’ospite svolgono ruoli significativi nella patogenesi dell’Ibd. Tuttavia, l’interazione tra questi due fattori e le sue implicazioni nell’eziologia dell’Ibd rimangono sottoesplorate. Uno studio ha esplorato l’influenza della genetica dell’ospite sul microbioma intestinale nell’Ibd grazie al sequenziamento dell’intero…

Leggi

Maggior rischio di demenza se si soffre di IBD

(Reuters Health) – Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha riscontrato che le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, soprattutto quella legata all’ Alzheimer. A condurre lo studio è stato un team di ricercatori del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025