Infliximab è un potente farmaco biologico usato per trattare la malattia infiammatoria intestinale (Ibd), che, secondo un recente studio, potrebbe anche ridurre la risposta immunitaria del corpo all’infezione Covid-19. Questa risposta alterata potrebbe aumentare la suscettibilità a Covid-19 ricorrente e contribuire a guidare l’evoluzione…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Un fungo di origine alimentare compromette la guarigione delle ferite nel morbo di Crohn
Alcuni ricercatori hanno scoperto che un fungo che si trova in alimenti come il formaggio e le carni lavorate può infettare i siti di danno intestinale nei topi e nelle persone con il Crohn e impedire la guarigione. Trattando i topi infetti con farmaci…
LeggiSinergia tra una proteina stimolante delle cellule T e l’interleuchina-10 per prevenire l’infiammazione intestinale
È stata trovata una sinergia inaspettata tra una proteina stimolante delle cellule T – il ligando Icos – e l’interleuchina-10 (Il-10), una citochina immunoregolatrice, per prevenire la malattia infiammatoria intestinale nei topi. L’interleuchina-10 era già conosciuta come un attore importante per prevenire l’infiammazione intestinale…
LeggiIl micobioma intestinale influenza il metabolismo degli alimenti trasformati
Gli studi sul microbioma nell’intestino umano si sono finora concentrati principalmente sui batteri, trascurando altri microbi come virus, protisti e funghi. Ora una nuova ricerca sui topi indica un ruolo significativo per i funghi nell’intestino – le comunità di muffe e lieviti noti come…
LeggiScoperta un’infezione microbica che ostacola la guarigione nella malattia di Crohn
Alcuni ricercatori hanno scoperto una nuova infezione dei tessuti associata alla malattia di Crohn. Secondo i risultati dello studio, un tipo di lievito che si trova comunemente nel formaggio e nella carne lavorata è elevato nelle aree di ferite non guarite in pazienti con…
LeggiI latti fermentati diminuiscono l’ipertensione attraverso la modulazione del microbiota intestinale?
Oltre all’impatto della genetica e dell’ambiente, c’è una crescente evidenza che il microbiota intestinale possa anche avere un effetto sullo sviluppo dell’ipertensione. In questo senso, la disbiosi intestinale (una marcata diminuzione della ricchezza e della diversità del microbiota intestinale) è stata collegata a diverse…
LeggiIl sistema immunitario dell’intestino aiuta anche a regolare la lavorazione del cibo
L’intestino tenue è il punto di partenza per la sopravvivenza degli animali. È responsabile dell’assorbimento dei nutrienti cruciali per la vita e si difende dalle sostanze chimiche tossiche e dai batteri pericolosi per la vita. In un nuovo studio alcuni ricercatori hanno riportato il…
LeggiVaccino contro il Covid nelle persone con Ibd: quali conseguenze?
In un recente documento, la British Society of Gastroenterology Inflammatory Bowel Disease section e l’Ibd Clinical Research Group hanno preso posizione a proposito del vaccino contro il Covid nelle persone che hanno malattie infiammatorie intestinali. Gli esperti hanno sottolineato che, nonostante gli impressionanti risultati…
LeggiLa connessione intestino-cervello ha ricadute anche sul Parkinson
Si sa che esiste un collegamento piuttosto forte tra intestino e cervello. Adesso uno studio ha suggerito che i batteri che vivono nel nostro intestino possono influenzare anche alcune malattie neurologiche. Per studiare meglio l’asse intestino-cervello, alcuni ricercatori del Mit hanno sviluppato un sistema…
LeggiIl rischio genetico di Ibd cambia in base alla popolazione analizzata
Un recente studio multicentrico che ha analizzato i genomi interi di oltre 1.700 individui affetti da malattia di Crohn e colite ulcerosa e più di 1.600 controlli ha dimostrato che il rischio genetico per la malattia infiammatoria intestinale (Ibd) negli afroamericani è molto diverso…
LeggiIl microbiota dei Neanderthal mostra i batteri che aiutano la nostra salute
Il microbiota intestinale dei Neanderthal comprendeva già alcuni microrganismi benefici che si trovano anche nel nostro intestino. Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’Università di Bologna ha ottenuto questo risultato estraendo e analizzando il Dna antico da sedimenti fecali di 50.000 anni fa, campionati…
LeggiColite ulcerosa, l’Europa approva tofacitinib
La commissione europea ha approvato un nuovo farmaco per il trattamento della colite ulcerosa da moderata a grave. Tofacitinib, questo il suo nome, è un inibitore di Jak già utilizzato per l’artrite reumatoide. È una terapia orale che potrebbe aumentare l’aderenza proprio grazie alla…
LeggiCome attivare la riparazione dei tessuti nelle malattie infiammatorie intestinali
È stato sviluppato un metodo che istruisce le cellule del sistema immunitario per aiutare a riparare i tessuti danneggiati nell’intestino. Questo apre la strada a un trattamento più efficace delle malattie infiammatorie intestinali, tra cui la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Lo…
Leggi