È noto che i batteri intestinali di ogni persona sono vitali per la digestione e la salute generale, ma quando inizia a formarsi il microbioma intestinale? Una nuova ricerca ha scoperto che questo avviene durante e dopo la nascita, e non prima. I ricercatori…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
I pazienti con malattia di Crohn hanno anticorpi IgG specifici contro le flagelline batteriche umane
Un recente studio ha descritto per la prima volta gli anticorpi IgG nella malattia di Crohn specifici per flagelline di derivazione umana di batteri appartenenti alla famiglia Lachnospiraceae. La conoscenza degli epitopi specifici delle flagelline che guidano la risposta immunitaria adattativa patogena nella malattia…
LeggiLa risposta immunitaria dell’intestino durante il Covid-19 potrebbe non fornire la protezione degli altri organi
Il nostro intestino potrebbe non fornire un’immunità sistemica di lunga durata dal Covid-19, dove le cellule immunitarie circolano attraverso il corpo per fornire protezione ad altri organi, secondo quanto trovato da un recente studio. Un’analisi di campioni di sangue di pazienti infettati da Sars-CoV-2…
LeggiNuovi elementi collegano i batteri intestinali con le condizioni neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il Parkinson e la Sla colpiscono milioni di adulti, ma gli scienziati non sanno ancora cosa causi queste malattie, fatto che rappresenta un ostacolo significativo allo sviluppo di trattamenti o misure preventive. Una recente ricerca suggerisce che le persone…
LeggiImportante utilizzare strumenti appropriati ai bambini per la valutazione della gravità delle Ibd
È stata condotta una revisione per evidenziare gli strumenti chiave disponibili per la valutazione dell’attività o della gravità della malattia negli individui (soprattutto bambini) con malattie infiammatorie intestinali (Ibd). La gestione delle Ibd comporta l’uso di vari trattamenti (alimentazione, farmaci e chirurgia) per indurre…
LeggiQuali rischi nel ripristino del microbiota ancestrale nelle popolazioni industrializzate
“Rinverdire” il microbiota intestinale umano moderno e industrializzato per migliorare la salute senza un’attenta considerazione dell’evoluzione microbica potrebbe essere rischioso, secondo alcuni studiosi che hanno realizzato uno studio prospettico. Il microbiota intestinale umano è co-evoluto con gli esseri umani nel corso di milioni di…
LeggiDifetti in un tipo specifico di cellule possono causare la colite ulcerosa
Nell’intestino ci sono molte varianti di cellule mucipare caliciformi, conosciute anche come goblet, e sembrano avere funzioni diverse. Ora uno studio ha indicato che i difetti di un tipo particolare di queste cellule possono essere un fattore che contribuisce alla colite ulcerosa. L’intero interno…
LeggiSvelati i meccanismi genetici e cellulari della malattia di Crohn
Alcuni ricercatori hanno identificato i meccanismi genetici e cellulari della malattia di Crohn, fornendo nuove intuizioni per i trattamenti futuri che potrebbero offrire un approccio personalizzato ai pazienti con questa malattia infiammatoria cronica. I ricercatori hanno scoperto che alcuni pazienti con malattia di Crohn…
LeggiIbd, l’epitelio dell’intestino si muscolarizza contro l’infezione
Per massimizzare l’assorbimento dei nutrienti dalla dieta, la mucosa intestinale ha una grande superficie. Tuttavia, questo la rende anche vulnerabile agli attacchi dei microbi intestinali aggressivi. Un nuovo studio mostra ora che lo strato superficiale della mucosa, noto come epitelio, può contrarsi rapidamente quando…
LeggiIdentificato un possibile fattore scatenante della malattia di Crohn
Un nuovo studio ha identificato un ceppo di E-coli aderente-invasivo (Aiec) che è fortemente implicato nella malattia di Crohn ed è spesso trovato nell’intestino delle persone che soffrono di questa condizione. Se si esamina il rivestimento intestinale dei pazienti con il morbo di Crohn,…
LeggiNella sindrome dell’intestino irritabile il placebo in open-label funziona bene come quello in doppio cieco
Per decenni si è pensato che il potere dell’effetto placebo risiedesse nella convinzione dei pazienti di essere – o almeno di poter essere – sottoposti a un trattamento farmacologicamente attivo. Un nuovo studio suggerisce ora che i pazienti non hanno bisogno di essere ingannati…
LeggiCome si sviluppa il microbiota intestinale nei primi cinque anni di vita
Il microbiota intestinale umano raggiunge una composizione simile a quella degli adulti entro i cinque anni di età, ma permangono importanti differenze, secondo uno studio recentemente pubblicato. I risultati sottolineano quindi la possibilità che il microbiota possa essere particolarmente sensibile ai disturbi durante questa…
LeggiUna dieta ad alto contenuto di fibre porta cambiamenti significativi al microbioma intestinale
Un intervento a breve termine nel consumo giornaliero di fibre può alterare significativamente il microbioma intestinale e l’assunzione di nutrienti, secondo uno studio pubblicato recentemente. La fibra alimentare consiste in carboidrati resistenti che si trovano in frutta, verdura e cereali integrali e persiste nel…
Leggi