Le malattie infiammatorie intestinali, soprattutto la colite ulcerosa, sarebbero un fattore di rischio di nascita pretermine anche quando la malattia è in apparente remissione. È quanto evidenzia uno studio condotto da ricercatori dall’Università di Gothenburg e pubblicato su eClinicalMedicine. Se confermati, i risultati potrebbero…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
COVID-19 non sarebbe legato a peggioramento di outcome nelle IBD
Il COVID-19 non avrebbe un impatto a lungo termine sul decorso delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), almeno nella forma da lieve a moderata. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology da Simon Hong, della NYU Langone Health di New York…
LeggiIBD: biomarkers genici predicono il successo della terapia con anti-TNFalfa
Un team internazionale guidato da ricercatori della Cluster of Excellence ‘Precision Medicine in Chronic Inflammation’ (PMI) ha trovato dei biomarkers genici che indicano, all’inizio della terapia con anti-TNFα, se questa sarà efficacie. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Genome Medicine. Nei casi di…
LeggiAlterazione del sonno aumenterebbe rischio di malattie infiammatorie croniche
Durata del sonno breve e pisolini diurni sembrerebbero aumentare il rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD), almeno secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology & Therapeutics. La ricerca è stata coordinata da Shuai Yuan, della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina. Il team ha…
LeggiIBD: tumore del colon-retto colpisce pazienti più giovani, con outcome peggiore
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori rispetto al tumore del colon-retto sporadico. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology da un team coordinato da Rebecca Birch,…
LeggiColite ulcerosa: caratteristiche cliniche ed epidemiologiche dei pazienti sardi
Un team italiano guidato da Salvatore Magrì, dell’Università di Cagliari, ha descritto caratteristiche cliniche ed epidemiologiche di un set di pazienti sardi con colite ulcerosa. I casi sono stati presentati sul World Jorunal of Clinical Cases. Secondo gli autori, a causa della mancanza di…
LeggiM. di Crohn: Punteggio ‘simple endoscopic’ predice ostruzione intestinale
Il punteggio ‘simple endoscopic score’ per la malattia di Crohn (SES-CD) è un modello predittivo che può essere efficace nel prevedere l’ostruzione intestinale nei pazienti con la malattia infiammatoria intestinale. In particolare, nei pazienti con un punteggio uguale o superiore a otto, sono consigliabili…
LeggiIBD: genotossine dal microbiota aumentano rischio di cancro del colon-retto
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, che potrebbe avere un ruolo nello sviluppo del cancro del colon retto, la seconda principale causa di morte al mondo. È quanto osservato da…
LeggiAgenti chimici che aumenterebbero il rischio di infiammazione nelle IBD
Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (USA) ha fatto luce sugli agenti chimici che potrebbero influenzare l’infiammazione intestinale ed essere, quindi, particolarmente pericolosi per chi soffre di IBD. I risultati della ricerca, pubblicati su Nature, sono stati ottenuti usando…
LeggiIBD: circa la metà dei pazienti ha deficit di zinco
La prevalenza di deficit di zinco è di circa il 50% nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) ed è più alta nelle persone che soffrono di malattia di Crohn rispetto a quelle con colite ulcerosa. È quanto osservato da una ricerca coordinata da…
LeggiRischio di mortalità per qualsiasi causa non è maggiore tra chi soffre di IBD
I tassi di mortalità per tutte le cause sarebbero simili tra chi soffre di malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le persone sane. Tuttavia, i medici dovrebbero porre maggiore attenzione al rischio di malattie cardiovascolari e infezioni, che potrebbe essere più alto in alcuni sottogruppi…
LeggiColite ulcerosa: trapianto microbiota fecale e dieta antiinfiammatoria portano a remissione
La combinazione di trapianto di microbiota fecale e di una dieta antinfiammatoria indurrebbe una remissione sostenuta nella colite ulcerosa. È quanto ha osservato uno studio pubblicato su Gut da Saurabin Kedia, dell’All India Institute of Medical Sciences di Nuova Delhi (India), e colleghi. Il…
LeggiDensità minerale ossea in pazienti giovani e di mezza età con malattia di Crohn
I pazienti con malattia di Crohn potrebbero andare incontro a riduzione di densità minerale ossea, anche se i parametri geometrici ossei sono caratteristiche più sensibili e accurate da prendere in considerazione, dato che subiscono una riduzione statisticamente significativa tra pazienti e persone sane. È…
Leggi