Risultati finali positivi sulla sicurezza a lungo termine di ustekinumab a cinque anni negli adulti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave e a quattro anni negli adulti con colite ulcerosa attiva di grado da moderato a grave. E risultati…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Fibre dello psillio proteggerebbero dall’infiammazione cronica della colite ulcerosa
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. L’evidenza arriva da un team dell’Institute for Biomedical Sciences della Georgia State University (USA), che ha pubblicato i risultati di uno studio su Celluler…
LeggiDepressione e ansia collegate a maggiore medicalizzazione delle IBD
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di cure sanitarie tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD). È quanto mostra una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology e guidata da Keeley…
LeggiColite ulcerosa: linee guida americane aggiornate su gestione e monitoraggio
Sono state pubblicate su Gastroenterology le nuove linee guida, basate sulle evidenze, dell’American Gastroenterological Association su biomarkers non invasivi come strategia di prima linea per il monitoraggio di molti pazienti con colite ulcerosa. A coordinare la stesura delle raccomandazioni è stato Siddarth Singh, dell’Università…
LeggiBiopsia gastrointestinale normale è associata a comparsa delle IBD a distanza di trent’anni
Le persone che si sottopongono a biopsia gastrointestinale che risulta normale hanno ancora un aumentato rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) negli anni dopo la biopsia, rispetto alla popolazione che non si sottopone all’esame diagnostico. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su PLoS Medicine…
LeggiProgetto ILean: l’esperienza dell’Azienda Ospedale Università di Padova
L’azienda farmaceutica Takeda ha di recente condotto un progetto che mirava a introdurre gli strumenti e le metodologie proprie del lean management in tre Centri che offrono terapie infusionali per pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (le IBD, Inflammatory Bowel Disease). Il lean…
LeggiMalnutrizione collegata ad outcome negativi per pazienti ricoverati per IBD
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio di andare incontro a nuovi ricoveri, decesso, degenze più lunghe e ad un aumento dei costi sanitari. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su…
LeggiCurcumina e qing-dai efficaci contro la colite ulcerosa in fase attiva, l’evidenza da un piccolo trial clinico
Una combinazione di due estratti di erbe comunemente presenti in farmaci da banco, curcumina e qing-dai, indurrebbe remissione in una significativa percentuale di pazienti con colite ulcerosa in fase attiva. È quanto rileva un piccolo trial clinico i cui risultati sono stati presentati al…
LeggiIBD: terza dose vaccino anti-COVID-19 induce risposta robusta a sei mesi
Quasi tutti i pazienti con malattia infiammatoria intestinale coinvolti in uno studio prospettico americano hanno sviluppato una intensa risposta immunitaria a sei mesi dalla terza dose di un vaccino contro il COVID-19 a mRNA. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su…
LeggiPazienti con IBD in terapia hanno minore probabilità di avere diagnosi di tumore in fase avanzata
Il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali con farmaci biologici, o con antiinfiammatori in generale, ridurrebbe il rischio di andare incontro a tumore associato a colite ulcerosa e malattia di Crohn. A mostrarlo è uno studio osservazionale condotto in Giappone, i cui risultati sono stati…
LeggiFattori di rischio genetici e stile di vita indipendentemente associati al rischio di IBD
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in età adulta. Inoltre, condurre uno stile di vita sano è associato a una riduzione di quasi il 50% del rischio di sviluppare malattia di…
LeggiNuovo biomarker infiammatorio per valutare gravità IBD
Un team dell’Universitair Medisch Centrum Groningen, in Olanda, ha identificato un nuovo biomarker che è in grado di riflettere la gravità dell’infiammazione intestinale nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e potrebbe portare allo sviluppo di test da fare a casa per questi pazienti.…
LeggiModulare il microbiota può avere effetti benefici sulla malattia di Crohn
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Gastroenterology da un team guidato da Rachel Gowan dell’University Hospitals Cleveland Medical Center, in Ohio (USA). Il team…
Leggi