Un gruppo di batteri anaerobi presenti nelle fasi precoci della vita è essenziale nel ridurre il rischio di colite più in là negli anni. È quanto mostra uno studio pubblicato su Research, secondo il quale, inoltre, i plasmalogeni hanno un ruolo cruciale nella progressione…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Rischio di infezioni gravi e impatto di SARS-CoV-2 in una coorte di pazienti con IBD
Tra i pazienti con malattia infiammatoria intestinale, il rischio di infezioni gravi potrebbe essere stato modificato dai cambi comportamentali assunti in conseguenza della pandemia di SARS-CoV-2. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Alimentary Pharmacology & Therapeutics. Obiettivo dello studio era esaminare il tasso…
LeggiMalattia di Crohn pediatrica: studio clinico valuta combo metotressato con anti-TNF
Pubblicato su Gastroenterology, un trial clinico guidato da Michael Kappelman, dell’Università della Carolina del Nord (USA), ha evidenziato che la combinazione tra un inibitore del fattore di necrosi tumorale (anti-TNF) in associazione a metotressato è più efficace dell’anti-TNF da solo nel trattamento della malattia…
LeggiNuova diagnosi di malattia di Crohn associata a maggiore abuso di oppioidi e alcool
Le persone che hanno ricevuto una nuova diagnosi di malattia di Crohn hanno una maggiore probabilità di andare incontro a consumo di farmaci e alcool rispetto alla popolazione generale, almeno negli USA. A mostrarlo è una ricerca condotta da un team della Johns Hopkins…
LeggiStudio su gene PTPN2 fa luce su come si possono sviluppare le IBD
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una riduzione della produzione dei peptidi antimicrobici da parte delle cellule di Paneth, mettendo a rischio la parete dell’intestino. A mostrarlo è uno studio su…
LeggiDurata del sonno e riposini diurni associati a rischio di sviluppare IBD
Una durata del sonno non ottimale e i riposini di giorno sono associati a un aumento del rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È la conclusione cui è arrivato uno studio prospettico di coorte, i cui risultati sono stati pubblicati su Alimentary Pharmacology &…
LeggiIntelligenza artificiale predice remissione istologica della colite ulcerosa
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema di intelligenza artificiale che distingue tessuto in remissione da quello in attività nei pazienti con colite ulcerosa. Il metodo è stato descritto su Gastroenterology.…
LeggiRischio di tumore del colon-retto non dipende da storia familiare di IBD
Il rischio di tumore del colon-retto tra pazienti con malattia infiammatoria cronica (IBD) non si estende ai familiari stretti, anche prendendo in considerazione diverse caratteristiche delle IBD e la storia di tumore del colon-retto. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata sull’International Journal of Cancer…
LeggiCrescente bisogno di supporto psicologico nell’assistenza dei pazienti con IBD
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le malattie infiammatorie croniche (IBD) siano al centro dei pensieri dei pazienti, ma non necessariamente dei professionisti sanitari. L’indagine ha coinvolto 1.026 persone di età…
LeggiRuolo della fibrosi nelle malattie infiammatorie intestinali
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una ricerca pubblicata su Gastroenterology ha mostrato, ora, che la fibrosi ha un collegamento diretto nella progressione delle IBD. Lo studio è stato guidato da…
LeggiQuasi un paziente su tre con IBD sviluppa lesioni cutanee
Quasi un terzo delle persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) sviluppa lesioni cutanee quali psoriasi, dermatite ed eritema nodoso, correlate alla malattia infiammatoria. È la conclusione cui è arrivata una ricerca presentata al Congresso 2023 dell’European Crohn’s and Colitis Organization (ECCO), che si è…
LeggiCibi processati aumentano il rischio di soffrire di malattia di Crohn
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite ulcerosa. L’evidenza, osservata da un gruppo di ricercatori guidati da Neeraj Narula della McMaster University, è stata pubblicata su Clinical Gastroenterology and Hepatology. Per…
LeggiIl valore della progettualità lean in sanità
La pandemia e le riforme scaturite dal PNRR spingono oggi il Sistema Sanitario Nazionale verso un cambiamento. In quest’ottica, le metodologie lean applicate alla sanità possono svolgere un ruolo importante. Il lean management è un sistema di organizzazione del lavoro nato in Giappone negli…
Leggi